Sabato 3 Settembre 2022 – Lago Santo modenese LA LEGGENDA DEL PIANISTA SUL LAGO Una facile escursione fra i laghi ed i circhi glaciali dell’alta valle delle Tagliole, accompagnati da una guida ambientale escursionistica alla scoperta delle bellezze naturalistiche di una delle valli più affascinanti e selvagge dell’Appennino emiliano. E al ritorno, giunti sulle rive del lago Santo, un emozionante concerto di piano del poliedrico maestro Daniele Leoni, con sottofondo il tramonto sulle vette più alte dell’Appennino. DIFFICOLTÀ TECNICA: E (escursionistica) – nessuna particolare difficoltà; i sentieri CAI della zona presentano alcuni tratti di salita e discesa ripide, ma non difficili dal punto di vista tecnico. Non sono presenti tratti esposti. DIFFICOLTÀ FISICA: in totale circa 6 km con 300 m di dislivello in salita. DURATA: circa 3 ore comprese soste. NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: escursione di facile livello senza difficoltà tecniche. Sono presenti brevi tratti di salita e discesa ripide. L’escursione si svolge su sentieri di montagna. Adatta a principianti purché in possesso di buone calzature da escursionismo e mediamente abituati all’attività fisica. ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, zaino. A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti anche principianti, ma ben attrezzati. Adatta a bambini dagli 8 anni, abituati a camminare. E’ possibile partecipare con il proprio amico a 4 zampe. A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti privi di scarpe e abbigliamento adeguato. Persone non abituate al movimento o a camminare su sentiero. PREZZO A PERSONA: 18 € adulto, 10 euro minore di 16 anni, al raggiungimento minimo di 6 partecipanti. REGOLAMENTO di escursione con INTEGRAZIONI al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19 (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione). Come ci regoliamo con il METEO? La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Davide Ritrovo: ore 16.00 Lago Santo modenese Ulteriori informazioni e iscrizioni: Davide – 3711842531 Per l’iscrizione è sufficiente contattare la guida al numero sopra indicato. Noi vi ricontatteremo un paio di giorni prima per la conferma meteo e i dettagli del ritrovo.
Domenica 24 Luglio 2022 Sabato 27 Agosto 2022 LE MINIERE DI MONTECRETO Il fascino di antiche miniere già attive in epoca romana. Un percorso che si snoda fra boschi di querce, le sponde dello Scoltenna e radure in cui al crespuscolo non è difficile scorgere cervi e caprioli intenti a brucare e frequentate nelle ore calde della giornata da numerose specie di uccelli rapaci. Tutto questo in un facile trekking attorno al paese di Montecreto che vi farà scoprire un angolo del nostro Appennino poco conosciuto e carico di grande fascino. DIFFICOLTÀ TECNICA: E- (escursionistica facile) – nessuna particolare difficoltà; i sentieri CAI della zona presentano alcuni tratti di salita e discesa ripide, ma non difficili dal punto di vista tecnico. Non sono presenti tratti esposti. DIFFICOLTÀ FISICA: in totale circa 10 km con 400 m di dislivello in salita, salite e discese ripide. DURATA: circa 5 ore comprese soste. NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione che richiede una accettabile condizione psico fisica, adatta a principianti purché in possesso di buone calzature da escursionismo e mediamente abituati all’attività fisica. ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, zaino; utili i bastoncini da trekking. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti; acqua per la giornata. A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti anche principianti, ma ben attrezzati. Adatta a bambini dai 7 anni, abituati a camminare. E’ possibile partecipare con il proprio amico a 4 zampe. A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti privi di scarpe e abbigliamento tecnico. PREZZO A PERSONA: 16 € adulto, 8 euro minore di 16 anni, al raggiungimento minimo di 6 partecipanti. REGOLAMENTO di escursione da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione. Come ci regoliamo con il METEO? La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Davide Ritrovo: ore 9.00 Montecreto Ulteriori informazioni e iscrizioni: Davide – 3711842531 Per l’iscrizione è sufficiente contattare la guida al numero sopra indicato. Noi vi ricontatteremo un paio di giorni prima per la conferma meteo e i dettagli del ritrovo.
Domenica 10 Luglio 2022 – ore 9.00 Fiumalbo Panoramica escursione al Libro Aperto e Pizzo della Fontanina (o monte Lagoni), aereo crinale nel cuore del Parco del Frignano affacciato sul passo dell’Abetone, Fiumalbo e la valle del Fellicarolo. Mozzafiato il panorama che accoglie il viandante all’uscita del bosco sulla ripida salita della Bellagamba che dal rio Acquicciola porta direttamente in vetta ai Lagoni. Giunti sulla cima dei Lagoni non ci resta che percorrere in quota il panoramico crinale verso il Libro Aperto e poi ridiscendere per l’ampio Vallon dei faggi e i Borgognoni fino alla foce della Verginetta, sempre con un occhio all’insù per cercare di scorgere il volo maestoso dell’aquila, assidua frequentatrice di questi cieli. DIFFICOLTÀ TECNICA: E (escursionistica) – nessuna particolare difficoltà; i sentieri CAI della zona presentano alcuni tratti di salita e discesa ripide, ma non difficili dal punto di vista tecnico. Non sono presenti tratti esposti. DIFFICOLTÀ FISICA: in totale circa 12 km con 700 m di dislivello in salita, salite e discese ripide. DURATA: circa 5 ore comprese soste. NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione che richiede una buona condizione psico fisica, adatta a principianti purché in possesso di buone calzature da escursionismo e abituati all’attività fisica. ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, zaino; utili i bastoncini da trekking. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti; acqua per la giornata. A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti anche principianti, ma ben attrezzati. Adatta a bambini dai 13 anni, abituati a camminare. E’ possibile partecipare con il proprio amico a 4 zampe. A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti privi di scarpe e abbigliamento tecnico. PREZZO A PERSONA: 18 € adulto, 8 euro minore di 16 anni, al raggiungimento minimo di 6 partecipanti. REGOLAMENTO di escursione da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione. Come ci regoliamo con il METEO? La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Davide Ritrovo: ore 9.00 Fiumalbo Ulteriori informazioni e iscrizioni: Davide – 3711842531 Per l’iscrizione è sufficiente contattare la guida al numero sopra indicato. Noi vi ricontatteremo un paio di giorni prima per la conferma meteo e i dettagli del ritrovo.
Sabato 9 Luglio 2022, ore 9.30 Lago della Ninfa Dal LAGO DELLA NINFA al Cervarola, attraverso boschi e praterie, ai piedi di spuntoni di roccia e vegliati dal “grande monte”. Questo il menù dell’escursione odierna, adatta anche a escursionisti alle prime armi, ma attenzione: saliremo a quasi 2000 m, rimangono pur sempre obbligatorie scarpe e abbigliamento da montagna! Dislivello in salita: 350 m (altrettanti in discesa) Difficoltà tecnica: E (escursionistica). L’itinerario si svolge su sentieri tipici dell’alta montagna appenninica, tra boschi e praterie di facile percorrenza. A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti alle prime esperienze, purché in possesso di una discreta condizione psico-fisica e con abbigliamento e calzature adeguate; famiglie con ragazzi, purché abituati a camminare e con una buona sopportazione della fatica; amanti degli ampi panorami. A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: a chi è sprovvisto di scarpe e abbigliamento da escursionismo. Prezzo: 15 € (minimo 5 persone); 8 € minore di 15 anni. REGOLAMENTO di escursione con da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione. Come ci regoliamo con il METEO? La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Davide Ulteriori informazioni e iscrizioni: Davide – 371 1842531 (anche WhatsApp)
Sabato 14 Maggio 2022 – Pievepelago IL SENTIERO DEI BRIGANTI Le case ormai abbandonate dell’antico borgo di Cà di Paretto ci appaiono all’improvviso nel folto del bosco, riportandoci indietro nel tempo, a quando questo selvaggio angolo della valle delle Tagliole era abitato stabilmente. Percorrendo il nuovissimo SENTIERO DEI BRIGANTI andremo alla scoperta di uno dei più grandi borghi fantasma del nostro Appennino. DIFFICOLTÀ TECNICA: E (escursionistica) – nessuna particolare difficoltà; i sentieri CAI della zona presentano alcuni tratti di salita e discesa ripide, ma non difficili dal punto di vista tecnico. Non sono presenti tratti esposti. DIFFICOLTÀ FISICA: in totale circa 13 km con 700 m di dislivello in salita. NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione che richiede una accettabile condizione psico fisica, adatta a principianti purché in possesso di buone calzature da escursionismo e mediamente abituati all’attività fisica. ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, zaino; utili i bastoncini da trekking. A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti anche principianti, ma ben attrezzati. Adatta a bambini dai 12-13 anni, abituati a camminare. E’ possibile partecipare con il proprio amico a 4 zampe. A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti privi di scarpe e abbigliamento tecnico. PREZZO A PERSONA: 15 € adulto, 8 euro minore di 16 anni, al raggiungimento minimo di 6 partecipanti. REGOLAMENTO di escursione con INTEGRAZIONI al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19 (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione). Come ci regoliamo con il METEO? La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Davide Ritrovo: ore 9.00 Pievepelago Ulteriori informazioni e iscrizioni: Davide – 3711842531
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...