Domenica 10 Luglio 2022 – ore 9.00 Fiumalbo Panoramica escursione al Libro Aperto e Pizzo della Fontanina (o monte Lagoni), aereo crinale nel cuore del Parco del Frignano affacciato sul passo dell’Abetone, Fiumalbo e la valle del Fellicarolo. Mozzafiato il panorama che accoglie il viandante all’uscita del bosco sulla ripida salita della Bellagamba che dal rio Acquicciola porta direttamente in vetta ai Lagoni. Giunti sulla cima dei Lagoni non ci resta che percorrere in quota il panoramico crinale verso il Libro Aperto e poi ridiscendere per l’ampio Vallon dei faggi e i Borgognoni fino alla foce della Verginetta, sempre con un occhio all’insù per cercare di scorgere il volo maestoso dell’aquila, assidua frequentatrice di questi cieli. DIFFICOLTÀ TECNICA: E (escursionistica) – nessuna particolare difficoltà; i sentieri CAI della zona presentano alcuni tratti di salita e discesa ripide, ma non difficili dal punto di vista tecnico. Non sono presenti tratti esposti. DIFFICOLTÀ FISICA: in totale circa 12 km con 700 m di dislivello in salita, salite e discese ripide. DURATA: circa 5 ore comprese soste. NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione che richiede una buona condizione psico fisica, adatta a principianti purché in possesso di buone calzature da escursionismo e abituati all’attività fisica. ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, zaino; utili i bastoncini da trekking. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti; acqua per la giornata. A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti anche principianti, ma ben attrezzati. Adatta a bambini dai 13 anni, abituati a camminare. E’ possibile partecipare con il proprio amico a 4 zampe. A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti privi di scarpe e abbigliamento tecnico. PREZZO A PERSONA: 18 € adulto, 8 euro minore di 16 anni, al raggiungimento minimo di 6 partecipanti. REGOLAMENTO di escursione da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione. Come ci regoliamo con il METEO? La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Davide Ritrovo: ore 9.00 Fiumalbo Ulteriori informazioni e iscrizioni: Davide – 3711842531 Per l’iscrizione è sufficiente contattare la guida al numero sopra indicato. Noi vi ricontatteremo un paio di giorni prima per la conferma meteo e i dettagli del ritrovo.
Sabato 14 Maggio 2022 – Pievepelago IL SENTIERO DEI BRIGANTI Le case ormai abbandonate dell’antico borgo di Cà di Paretto ci appaiono all’improvviso nel folto del bosco, riportandoci indietro nel tempo, a quando questo selvaggio angolo della valle delle Tagliole era abitato stabilmente. Percorrendo il nuovissimo SENTIERO DEI BRIGANTI andremo alla scoperta di uno dei più grandi borghi fantasma del nostro Appennino. DIFFICOLTÀ TECNICA: E (escursionistica) – nessuna particolare difficoltà; i sentieri CAI della zona presentano alcuni tratti di salita e discesa ripide, ma non difficili dal punto di vista tecnico. Non sono presenti tratti esposti. DIFFICOLTÀ FISICA: in totale circa 13 km con 700 m di dislivello in salita. NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione che richiede una accettabile condizione psico fisica, adatta a principianti purché in possesso di buone calzature da escursionismo e mediamente abituati all’attività fisica. ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, zaino; utili i bastoncini da trekking. A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti anche principianti, ma ben attrezzati. Adatta a bambini dai 12-13 anni, abituati a camminare. E’ possibile partecipare con il proprio amico a 4 zampe. A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti privi di scarpe e abbigliamento tecnico. PREZZO A PERSONA: 15 € adulto, 8 euro minore di 16 anni, al raggiungimento minimo di 6 partecipanti. REGOLAMENTO di escursione con INTEGRAZIONI al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19 (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione). Come ci regoliamo con il METEO? La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Davide Ritrovo: ore 9.00 Pievepelago Ulteriori informazioni e iscrizioni: Davide – 3711842531
Sabato 7 Maggio – Abetone LE VIE DEI REMI Per secoli la valle del Sestaione, con la Foresta Granducale di Boscolungo, è stata la riserva di legname dei cantieri navali del Granducato di Toscana. I grandi abeti e faggi, lavorati nelle segherie azionate dall’acqua dei torrenti, venivano trainati dai buoi fino al crinale per poi scendere nella valle del Serchio dove venivano fluitati fino al mare per diventare remi, pennoni e fasciame di vascelli che avrebbero solcato mari e oceani. Anche noi seguiremo le “vie dei remi” in un viaggio nel tempo dalla valle del Sestaione al crinale. DURATA: circa 4-5 ore comprese soste. RITROVO: ore 9.00 Abetone (i dettagli sul ritrovo verranno inviati agli iscritti con la conferma meteo nelle 48 ore precedenti). REGOLAMENTO di escursione con INTEGRAZIONI al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19 (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione). DIFFICOLTÀ TECNICA: E (escursionistica) – nessuna particolare difficoltà; i sentieri CAI della zona presentano alcuni tratti di salita e discesa ripide, ma non difficili dal punto di vista tecnico. Non sono presenti tratti esposti. DIFFICOLTÀ FISICA: in totale circa 13 km con 750 m di dislivello in salita. NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione che richiede una accettabile condizione psico fisica, adatta a principianti purché in possesso di buone calzature da escursionismo e mediamente abituati all’attività fisica. ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, zaino; utili i bastoncini da trekking. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti; acqua per la giornata. A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti anche principianti, ma ben attrezzati. Adatta a bambini dai 12-13 anni, abituati a camminare. A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti privi di scarpe e abbigliamento tecnico. PREZZO A PERSONA: 18 € adulto, 8 euro minore di 16 anni, al raggiungimento minimo di 6 partecipanti. Come ci regoliamo con il METEO? La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Davide ULTERIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Davide – 3711842531 Per l’iscrizione è sufficiente contattare la guida al numero sopra indicato (anche Whatsapp). Noi vi ricontatteremo un paio di giorni prima per la conferma meteo e i dettagli del ritrovo.
Domenica 24 Aprile – ore 9.00 Magrignana I SEGRETI DEL POGGIO PERDUTO – ESCURSIONE FRA GOLE E BOSCHI DELL’ALTA VALLE SCOLTENNA Un monte dal nome evocativo, antiche borgate con le loro storie, un ardito mulino costruito su un orrido vertiginoso e i ponti, antichi e moderni, sullo Scoltenna. Ecco i segreti custoditi dal Poggio Perduto, che scopriremo in questo lungo e affascinante trekking fra gli angoli meno conosciuti dell’Appennino modenese. DIFFICOLTÀ TECNICA: E (escursionistica) – nessuna particolare difficoltà; i sentieri CAI della zona presentano alcuni tratti di salita e discesa ripide, ma non difficili dal punto di vista tecnico. Non sono presenti tratti esposti. DIFFICOLTÀ FISICA: in totale circa 12 km con 700 m di dislivello in salita. DURATA: circa 4-5 ore comprese soste. NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione che richiede una accettabile condizione psico fisica, adatta a principianti purché in possesso di buone calzature da escursionismo e mediamente abituati all’attività fisica. ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, zaino; utili i bastoncini da trekking. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti; acqua per la giornata. A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti anche principianti, ma ben attrezzati. Adatta a bambini dai 12-13 anni, abituati a camminare. E’ possibile partecipare con il proprio amico a 4 zampe. A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti privi di scarpe e abbigliamento tecnico. PREZZO A PERSONA: 18 € adulto, 8 euro minore di 16 anni, al raggiungimento minimo di 6 partecipanti. REGOLAMENTO di escursione con INTEGRAZIONI al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19 (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione). Come ci regoliamo con il METEO? La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Davide Ritrovo: ore 9.00 Magrignana Ulteriori informazioni e iscrizioni: Davide – 3711842531 Per l’iscrizione è sufficiente contattare la guida al numero sopra indicato. Noi vi ricontatteremo un paio di giorni prima per la conferma meteo e i dettagli del ritrovo.
CIMONE ALL’ALBA DOMENICA 21 AGOSTO 2022 – FIUMALBO La salita alla vetta più alta dell’Appennino settentrionale regala emozioni per la vista che dalla vetta si estende a 360° per i 4/10 della penisola italiana e per la bellezza paesaggistica e naturalistica dei luoghi attraversati. Per chi non teme una levataccia a questo splendido panorama si può aggiungere l’emozione del sole che sorge trasformando l’Adriatico in uno specchio dorato. Arrivando in vetta scopriremo anche che un illustre personaggio ha prima di noi voluto vedere l’alba da quassù. Escursione impegnativa dal punto di vista del dislivello, ma che, affrontata con il giusto passo (in fondo, la guida serve anche a questo, no?) vi lascerà ricordi indelebili di uno dei più affascinanti angoli del Parco del Frignano e di un’alba come poche ne avete viste. DIFFICOLTÀ TECNICA: E (escursionistica) – nessuna particolare difficoltà; i sentieri CAI della zona presentano alcuni tratti di salita e discesa ripide, ma non difficili dal punto di vista tecnico. Non sono presenti tratti esposti. DIFFICOLTÀ FISICA: in totale circa 13 km con 800 m di dislivello in salita. DURATA: circa 4-5 ore comprese soste. NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione che richiede una accettabile condizione psico fisica, adatta a principianti purché in possesso di buone calzature da escursionismo e mediamente abituati all’attività fisica. ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: calzature da trekking, acqua (lungo il percorso si trova solo sulla via del ritorno), occhiali e cappello da sole, giacca antivento, pantalone lungo, pile leggero e berretto, torcia elettrica (meglio frontale). Colazione al sacco a carico dei partecipanti, suggerito zainetto 20-30 lt, utili bastoni da trekking o nordic walking. A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti anche principianti, ma ben attrezzati. Adatta a ragazzi dai 15-16 anni, abituati a camminare. E’ possibile partecipare con il proprio amico a 4 zampe. A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti privi di scarpe e abbigliamento tecnico. PREZZO A PERSONA: 20 € a persona, al raggiungimento minimo di 5 partecipanti. REGOLAMENTO di escursione con INTEGRAZIONI al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19 (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione). Come ci regoliamo con il METEO? La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Davide Ritrovo: ore 4.15 Fiumalbo Ulteriori informazioni e iscrizioni: Davide – 3711842531 Per l’iscrizione è sufficiente contattare la guida al numero sopra indicato. Noi vi ricontatteremo un paio di giorni prima per la conferma meteo e i dettagli del ritrovo.
Domenica 10 Luglio 2022 – ore 9.00 Fiumalbo ...
Sabato 9 Luglio 2022, ore 9.30 Lago della Ninfa ...
Sabato 14 Maggio 2022 – Pievepelago IL...
giugno, 2022
Ordina per:
Data
Data
Nessun evento