Un’escursione nell’anfiteatro naturale di una valle glaciale. Che termina al tramonto con il concerto di un pianista che suona vicino ad un lago. L’appuntamento è sabato 16 settembre 2017.
Un modo insolito per scoprire l’Appennino, scendendo lungo gallerie alla scoperta di antiche miniere. È l’escursione in programma sabato 5 agosto 2017, organizzata dal gruppo trekking La via dei monti in collaborazione con l’Associazione Culturale Montecreto Eventi, che poterà alla scoperta di antiche miniere di calcopirite, le miniere di Cà Marsilio e Cà Gabriele, che formano il comprensorio archeominerario di Montecreto. L’escursione – si tratta di un itinerario facile e adatto anche ai bambini – sarà accompagnata da una guida ambientale escursionistica e dallo storico Carlo Beneventi. A seguire possibilità di visitare il museo ‘La casa dei leoni di pietra’. Il ritrovo è alle ore 9 davanti al municipio di Montecreto. Iscrizione obbligatoria: 3711842531. Domenica 6 agosto invece è in programma un’escursione guidata sul tetto dell’Appennino: un trekking che da Doccia di Fiumalbo porta in vetta al monte Cimone, a 2165 metri. Il ritrovo è alle 8.30 presso l’ufficio turistico di Fiumalbo. Domenica 6 agosto è in programma anche un trekking lungo la via Ducale, fino alla cima del Balzo delle Rose. Ritrovo ore 9 a Casa Coppi in Val di Luce. Lunedì 7 agosto, per il ciclo ‘Le grandi cime d’Appennino’, è in programma un trekking impegnativo lungo i crinali, che tocca il monte Rondinaio e il monte Rondinaio Lombardo, lungo il crinale spartiacque tra Emilia e Toscana. Ritrovo alle 9 a Pievepelgo in via della Chiesa. Lunedì 7 agosto in programma anche un trekking in notturna verso il lago Baccio, con una camminata muniti di torce frontali adatta anche ai bambini. Partenza alle 21 dal rifugio Vittoria al lago Santo. Martedì 8 agosto trekking sul monte Nuda, un percorso ad anello che partenza e arrivo dal paese di Tagliole. Ritrovo alle 9. Mercoledì 9 agosto è invece in programma una camminata in uno dei luoghi più suggestivi e panoramici dell’alto Appennino, il Posto dei Mori, nei pressi del lago Nero, nell’alta valle del Sestaione. Un balcone che si affaccia sull’Orrido di Botri con una vista che spazia fino al Tirreno. Il ritrovo è alle ore 9 ad Abetone. In agosto sono in programma due escursioni al giorno dal Cimone ad Abetone, sempre accompagnate da guide ambientali escursionistiche. Programma completo e dettagli: 3711842531, info@laviadeimonti.com, www.laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook ‘La via dei monti’.
Martedì 1° agosto trekking e concerto d’arpa al tramonto di Davide Burani. Un evento unico che unisce il trekking alle note della musica. Un’escursione ai piedi del monte Cimone che termina con un concerto di arpa al tramonto nel palcoscenico di un teatro naturale.
Scoprire l’Appennino da una prospettiva insolita: con i piedi dentro all’acqua, invece che sulla terra ferma. È quanto si prefigge l’escursione organizzata dal gruppo trekking ‘La via dei monti’ in programma sabato 22 luglio: una camminata avventurosa risalendo il corso di un torrente di montagna, un river trekking quindi, che permetterà ai camminatori di viaggiare nella natura con le gambe immerse nell’acqua, tra pozzi e piccole cascate, e il resto del corpo immerso nel verde, in uno scenario meraviglioso.
Un’esperienza unica che unisce: un’escursione in montagna, lezioni itineranti di una biologa nutrizionista e pratiche yoga in un paradiso naturale. È l’iniziativa in programma sabato 15 e domenica 16 luglio nel’Appennino tosco-emiliano. Si tratta quindi di tre esperienze in un solo giorno, che affiancano al trekking lezioni itineranti di una biologia nutrizionista, la dottoressa Elena Facchini, su alimentazione corretta, idratazione, attività fisica, nonché pratiche yoga in mezzo alla natura, āsana (posture) e prāṇāyāma (respirazione), guidate dall’istruttore Nicola Florini.
C’ERA UNA VOLTA A GAGGIO, IL CAPODANNO…OVVERO...
TUTTE LE STRADE PASSANO DA BOMBIANA (almeno nel...
gennaio, 2021
Ordina per:
Data
Data
Percorso inedito che ci porterà alla scoperta dell'affascinante borgo fantasma di Casa Paretto, uno dei più grandi del nostro Appennino, che potremo ammirare coperto di neve, con una prospettiva ancora [...]
Percorso inedito che ci porterà alla scoperta dell’affascinante borgo fantasma di Casa Paretto, uno dei più grandi del nostro Appennino, che potremo ammirare coperto di neve, con una prospettiva ancora più suggestiva.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531
Ritrovo ore 9.00 Pievepelago.
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: percorso di media lunghezza, alcuni tratti di salita ripida. Difficoltà tecniche: nessuna.
Durata (comprese soste): circa 3 – 4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni, compresa fornitura di ciaspole e bastoni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 9:00 - 14:00
Partendo da Montecreto, caratteristico paesino ai piedi del Cimone proponiamo questa facile ciaspolata. Cammineremo immersi nella natura dalle pendici del Monte Cervarola salendo per il versante opposto al paese, [...]
Partendo da Montecreto, caratteristico paesino ai piedi del Cimone proponiamo questa facile ciaspolata.
Cammineremo immersi nella natura dalle pendici del Monte Cervarola salendo per il versante opposto al paese, ammirando i suggestivi scorci panoramici sul paese, fino a giungere al bellissimo punto panoramico del Pino solitario.
Se saremo fortunati potremo anche scorgere l’aquila, che qui vicino nidifica, durante le scenografiche parate nuziali.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide 3711842531
Ritrovo 0re 9.00 Montecreto, piazzale della seggiovia
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: nessuna. Difficoltà tecniche: nessuna.
Durata (comprese soste): circa 3-4h.
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20 lt.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 20 euro a persona, compresa fornitura ciaspole, 14 euro minore di 16 anni.
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Domenica) 9:00 - 15:00
L’angolo più affascinante di tutto l’ Appennino: partiamo da uno dei Santuari più importanti, attraverseremo un bosco di faggi avvolto nel silenzio dell’ inverno per poi arrivare a sentire il [...]
L’angolo più affascinante di tutto l’ Appennino: partiamo da uno dei Santuari più importanti, attraverseremo un bosco di faggi avvolto nel silenzio dell’ inverno per poi arrivare a sentire il rumore dell’acqua in un ambiente scenografico naturale: le cascate del Dardagna.
DIFFICOLTA’ TECNICA: EAI (escursione in ambiente innevato)
DIFFICOLTA’ FISICA: Nessuna, alcuni tratti di ripida salita
Durata indicativa ore 3-4
Numero massimo partecipanti: 12
Attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt. Consigliato tisana o bevanda calda a seconda dei gusti.
Spuntino al sacco a cura dei partecipati-Adeguata scorta d’acqua.
Al momento dell’ iscrizione, comunicare se provvisti o meno di ciaspole e bastoncini, per chi ne fosse sprovvisto, la Via dei Monti ha la possibilità di metterle a disposizione con un costo aggiuntivo (vedi sotto).
Ritrovo ore 9.00-parcheggio Santuario Madonna dell’ Acero
Costo escursione : euro 15,00 a persona
Costo escursione+noleggio ciaspole: euro 20,00 a persona
E per il meteo? Come ci regoliamo con il meteo ?
Chi sarà la vostra Guida Ambientale Escursionistica di oggi: Fabrizio
Per iscrizioni e maggiori informazioni: Fabrizio 351/6349935
La Guida si riserva di modificare anche il giorno prima percorso e programma in base alla presenza o meno di neve o rimandare l’ escursione/ciaspolata causa maltempo o per la sicurezza del gruppo.
(Domenica) 9:00 - 14:00