Escursioni in Appennino Tosco-Emiliano in programma nel fine settimana 31 Luglio – 2 Agosto 2015. Proseguono anche per il prossimo fine settimana gli appuntamenti del calendario di escursioni e trekking Camminappennino 2015, a cura di La via dei monti. Tre appuntamenti, per ogni tipologia di escursionista, da venerdì 31 Luglio a domenica 2 Agosto. Venerdì 31 Luglio “Luna piena in Pian di stelle” Gli appuntamenti del week end partono con una suggestiva escursione notturna ai piedi del monte Cimone, la vetta maggiore dell’Appennino settentrionale, per gustare l’atmosfera insolita del bosco notturno, fra faggi secolari e ungulati indaffarati nelle loro attività crepuscolari. Da Doccia al Balzone e poi attraverso le Lazzette fino alla suggestiva conca del Piano per rientrare alla luce delle torce e della luna lungo il sentiero dei faggi secolari. Sabato 1 Agosto “Giro dei laghi” Grande classica dell’escursionismo appenninico fra paesaggi alpestri, laghi glaciali e aerei sentieri affacciati con vista fra Alpi e Tirreno. Dal lago Santo saliremo alla vetta del Rondinaio attraverso il circo glaciale del lago Baccio, per poi ridiscendere attraverso il lago Turchino e la torbiera delle Lamacce Domenica 2 Agosto “La via del Duca” L’antico ciottolato dal caratteristico profilo a dorso di mulo si snoda addentrandosi in una valle selvaggia, attorniato da cime alpestri, praterie d’alta quota e distese di faggi. Dal fondo della valle l’unico rumore che si sente è lo scorrere dell’acqua del torrente Tagliole. Di qui sono passate carrozze ducali, pastori, soldati e qualcuno dice anche gli elefanti di Annibale. Mancano solo i vostri scarponi! A partire da Giovedì 6 Agosto iniziano anche gli appuntamenti, tutti i giovedì di Agosto, con l’escursione sulle antiche vie del Pèlago con visita al museo delle mummie di Roccapelago. Come sempre è anche possibile programmare escursioni a richiesta su itinerari diversi da quelli proposti. Per maggiori info sugli itinerari e per iscriversi alle escursioni contattateci al 371 18 42 531 (Davide) o via mail a info@laviadeimonti.com Se volete qualche suggerimento sulle strutture ricettive della zona per trascorrere qualche giorno in Appennino potete visitare il nostro sito alla pagina “Ospitalità amica“.
Escursioni e trekking in alto Appennino modenese, tante proposte per il prossimo fine settimana. Ululati nella notte Si parte venerdì 24 Luglio con un’escursione notturna a tema faunistico: “Ululati nella notte“, in cui, accompagnati da esperti ricercatori, scopriremo gli affascinanti segreti del lupo, grande carnivoro che da pochi decenni ha fatto il suo ritorno anche nei nostri boschi. Nel corso di questa facile escursione vivremo anche l’emozione di essere ricercatori per una sera vedendo l’applicazione del wolf howling, o ululato indotto, una tecnica di monitoraggio e ricerca che si basa sulla risposta dei nuclei locali all’emissione di un ululato registrato. Antiche genti e antichi mestieri Si continua sabato 25 Luglio con l’escursione “Antiche genti e antichi mestieri“, ai piedi del monte Cimone, dove scopriremo i mestieri che hanno tenuto in vita le genti appenniniche per secoli, con la visita ad un antico mulino ad acqua recentemente ristrutturato e ad una “capanna celtica” ristrutturata secondo i metodi costruttivi originali. Tony e i Semitoni, concerto in alta quota Sabato 25 si replica al pomeriggio con un gustoso fuori programma: ritrovo presso Doccia di Fiumalbo alle ore 15.30 (iscrizione entro le ore 18.00 di venerdì) con un’escursione serale ai piedi del Cimone, sosta al Balzone per ascoltare il concerto in quota del gruppo Tony e i Semitoni, e rientro attraverso il suggestivo sentiero dei faggi secolari. Per info e iscrizioni: Davide 371 1842531 La casina degli abeti Domenica 26 Luglio chiudiamo la serie di escursioni del week end con una facile passeggiata nei boschi del monte Rocca, con possibilità di visita al museo storico e museo delle mummie di Roccapelago Per chi volesse partecipare a più di un’escursione ricordiamo che sono ancora attivi i pacchetti con pernotto all’Albergo Bel soggiorno di Dogana Nuova. Altri suggerimenti per luoghi dove trascorrere le vostre vacanze in Appennino li trovate alla pagina “ospitalità amica” Trovate le schede delle escursioni in programma le trovate nel sito alla pagina “le escursioni del mese” Per maggiori info e per iscrivervi potete contattarmi al 371 18 42 531 La via dei monti vi aspetta!
Escursioni Appennino Tosco Emiliano Ancora escursioni sull’Appennino Tosco Emiliano, territorio recentemente entrato a far parte dei siti patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, nel fine settimana del 18 19 Luglio. Previsto tanto sole e temperature che in montagna saranno certamente più gradevoli dei 40° previsti nelle città. L’ideale per fuggire all’asfalto rovente e tuffarsi nel verde delle montagne appenniniche, ricco di storia e generoso del fresco delle faggete. Ecco dunque in sintesi il programma proposto da La via dei monti per il prossimo fine settimana, interamente dedicato all’intreccio fra storia e natura che rende ancora più unici i nostri monti: Sabato 18 Luglio I boschi di Matilde Escursione nelle terre che furono di Matilde di Canossa. Di facile percorrenza e di grande soddisfazione per i meravigliosi panorami che spaziano dalla pianura padana ai profili arcigni delle Apuane che si possono ammirare dall’Alpicella delle Radici e dal crinale verso il passo del Giovarello. Domenica 19 Luglio Escursione a sorpresa Vi posso dire che l’escursione è di facile livello, che si pranza al sacco e che il ritrovo è previsto alle ore 9 a Pievepelago in piazza Vittorio Veneto…di più no, altrimenti che sorpresa sarebbe??? Va beh, posso anche aggiungervi che la nostra meta sarà il Prà de l’Abà (questo toponimo, fino alla settimana scorsa, l’ignoravo anche io) e che sulla via del ritorno potremo ristorarci sulle rive di un piccolo laghetto della cui esistenza nemmeno sospetteremmo…però adesso basta eh! Contattaci o visita la pagina “le escursioni del mese” per maggiori info e per iscrizioni. Per chi vuole trascorrere due giorni in montagna vi ricordo che per il fine settimana del 18 e 19 sono ancora attivi i pacchetti con escursione e soggiorno presso il B&B La casa di Zeno all’Abetone o l’Albergo Bel Soggiorno di Dogana Nuova. La via dei monti e il fresco dei faggi vi aspettano!
C’ERA UNA VOLTA A GAGGIO, IL CAPODANNO…OVVERO...
TUTTE LE STRADE PASSANO DA BOMBIANA (almeno nel...
gennaio, 2021
Ordina per:
Data
Data
Percorso inedito che ci porterà alla scoperta dell'affascinante borgo fantasma di Casa Paretto, uno dei più grandi del nostro Appennino, che potremo ammirare coperto di neve, con una prospettiva ancora [...]
Percorso inedito che ci porterà alla scoperta dell’affascinante borgo fantasma di Casa Paretto, uno dei più grandi del nostro Appennino, che potremo ammirare coperto di neve, con una prospettiva ancora più suggestiva.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531
Ritrovo ore 9.00 Pievepelago.
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: percorso di media lunghezza, alcuni tratti di salita ripida. Difficoltà tecniche: nessuna.
Durata (comprese soste): circa 3 – 4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni, compresa fornitura di ciaspole e bastoni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 9:00 - 14:00
Partendo da Montecreto, caratteristico paesino ai piedi del Cimone proponiamo questa facile ciaspolata. Cammineremo immersi nella natura dalle pendici del Monte Cervarola salendo per il versante opposto al paese, [...]
Partendo da Montecreto, caratteristico paesino ai piedi del Cimone proponiamo questa facile ciaspolata.
Cammineremo immersi nella natura dalle pendici del Monte Cervarola salendo per il versante opposto al paese, ammirando i suggestivi scorci panoramici sul paese, fino a giungere al bellissimo punto panoramico del Pino solitario.
Se saremo fortunati potremo anche scorgere l’aquila, che qui vicino nidifica, durante le scenografiche parate nuziali.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide 3711842531
Ritrovo 0re 9.00 Montecreto, piazzale della seggiovia
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: nessuna. Difficoltà tecniche: nessuna.
Durata (comprese soste): circa 3-4h.
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20 lt.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 20 euro a persona, compresa fornitura ciaspole, 14 euro minore di 16 anni.
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Domenica) 9:00 - 15:00
L’angolo più affascinante di tutto l’ Appennino: partiamo da uno dei Santuari più importanti, attraverseremo un bosco di faggi avvolto nel silenzio dell’ inverno per poi arrivare a sentire il [...]
L’angolo più affascinante di tutto l’ Appennino: partiamo da uno dei Santuari più importanti, attraverseremo un bosco di faggi avvolto nel silenzio dell’ inverno per poi arrivare a sentire il rumore dell’acqua in un ambiente scenografico naturale: le cascate del Dardagna.
DIFFICOLTA’ TECNICA: EAI (escursione in ambiente innevato)
DIFFICOLTA’ FISICA: Nessuna, alcuni tratti di ripida salita
Durata indicativa ore 3-4
Numero massimo partecipanti: 12
Attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt. Consigliato tisana o bevanda calda a seconda dei gusti.
Spuntino al sacco a cura dei partecipati-Adeguata scorta d’acqua.
Al momento dell’ iscrizione, comunicare se provvisti o meno di ciaspole e bastoncini, per chi ne fosse sprovvisto, la Via dei Monti ha la possibilità di metterle a disposizione con un costo aggiuntivo (vedi sotto).
Ritrovo ore 9.00-parcheggio Santuario Madonna dell’ Acero
Costo escursione : euro 15,00 a persona
Costo escursione+noleggio ciaspole: euro 20,00 a persona
E per il meteo? Come ci regoliamo con il meteo ?
Chi sarà la vostra Guida Ambientale Escursionistica di oggi: Fabrizio
Per iscrizioni e maggiori informazioni: Fabrizio 351/6349935
La Guida si riserva di modificare anche il giorno prima percorso e programma in base alla presenza o meno di neve o rimandare l’ escursione/ciaspolata causa maltempo o per la sicurezza del gruppo.
(Domenica) 9:00 - 14:00