APRILE, PROVERBI A NON FINIRE Aprile, mese centrale della primavera meteorologica. Ma anche mese dei proverbi per antonomasia. “Aprile, ogni giorno un barile”; “aprile, dolce dormire”; “per tutto aprile non ti scoprire”… e così via. Non sempre i proverbi tramandati dalle credenze popolari corrispondono a realtà, ma in questo caso ci aiutano a scoprire le caratteristiche meteorologiche del mese in corso. Aprile, ogni giorno un barile. Un detto popolarissimo, che si tramanda da generazioni. Ci insegna che aprile, di solito, è piovoso. Verissimo. La primavera, stagione di per sé molto variabile, raggiunge il suo apice proprio adesso, quando perturbazioni atlantiche in serie favoriscono numerosi giorni bagnati. In questo modo, su buona parte d’Italia aprile risulta uno dei mesi più piovosi dell’anno. Sull’Appennino Tosco-Emiliano, è il momento culminante delle piogge primaverili; la natura si risveglia, in valle i prati inverdiscono e fioriscono, nei boschi gli alberi schiudono le proprie gemme, in quota inizia a fondere la neve. Come sempre, stiamo parlando di caratteristiche generali, su una media climatica di molti anni. Non tutti gli anni sono uguali, e nel 2018, ad esempio, aprile fu poco piovoso, con anzi un lungo periodo anormalmente caldo e secco nella seconda metà. Aprile, dolce dormire. Altro detto popolare e ben noto. Dopo le pazzie e le ricadute invernali di marzo, in aprile la primavera esplode definitivamente, e il passaggio alla “bella stagione” favorisce lunghi sonni, e una maggiore pigrizia in molte persone. Per tutto aprile non ti scoprire. Questo è un proverbio di campagna, più saggio, meno noto alla massa. Per quanto la primavera sia ormai nel vivo e la “bella stagione” avanzi, stiamo comunque parlando di un periodo instabile. Pur senza le pazzie di marzo, anche in aprile ricadute invernali sono possibili. Praticamente certe in montagna, quando tutti gli anni –almeno sopra i 1500 m, ma a volte più in basso- avvengono nevicate, persino copiose, e gelate. Ma possibili anche in pianura. Occasionalmente in modo plateale. Gli appassionati di meteorologia meno giovani ricordano ancora la nevicata di 15 cm del mitico 18 aprile 1991 a Modena. Dopo quell’espisodio, la città emiliana fu imbiancata, stavolta solo da un velo, ai primi di aprile del 2003. Episodi un po’ estremi, ma certamente possibili anche in futuro. Insomma nonostante il “global warming” non scopriamoci del tutto in aprile! Ricapitolando, aprile è di norma un mese variabile e piovoso, con temperature gradevoli in pianura e ancora fresche o molto fresche in montagna. Lunghi periodi secchi e precocemente caldi dovrebbero essere l’eccezione, non la regola. Non devono stupire saltuarie ricadute invernali anche a bassa quota, invernate che invece sono piuttosto frequenti in montagna. In ogni caso, La via dei monti è pronta a offrirvi un calendario primaverile vario e adatto a tutti i tipi di tempo meteorologico, differenziato per temi! Il segno dell’acqua per scoprire cascate e laghi in disgelo; primavera in collina per godere di paesaggi montuosi dolci e colori di un verde sgargiante; per non dimenticare i primi trekking di più giorni e tante altre escursioni a tema. Francesco Rosati
Trekking fra castelli e antiche strade Il 23 e 24 Marzo ci attende un fine settimana fra inverno e primavera. La neve fresca caduta in questi giorni ci permette di fare ancora le ultime ciaspolate, mentre le prime foglie ci invitano già ai primi trekking di primavera. Sabato 23 percorreremo in ciaspole la via Ducale da casa Coppi a Foce a Giovo, immersi in uno spettacolare scenario invernale (info e iscrizioni: 348 6938044 Francesco). Sempre sabato, ma alle ore 18, abbiamo invece in programma l’ultimo appuntamento della stagione 2019 con la ciaspolata sotto le stelle e cena in rifugio (info e iscrizioni: 3711842531 Davide). Domenica 24 invece salutiamo la primavera con la visita alla rocca di Obizzo da Montegarullo e il trekking del monte Rocca (info e iscrizioni: 3711842531 Davide). vi aspettiamo per un altro fantastico fine settimana immersi nella natura con La via dei monti!
Finalmente sta tornando un po’ di neve in Appennino, ed è possibile camminare calpestando il manto bianco già sceso sopra i 1.300 metri di quota. Le guide ambientali escursionistiche de ‘La via dei monti’ organizzano per il fine settimana del 19 e 20 gennaio 2019 due escursioni a piedi nell’alto Appennino tosco-emiliano. La possibilità di calzare o meno le ciaspole dipenderà dalle condizioni del manto nevoso ancora in evoluzione.
Ciaspolate alla scoperta dei laghi glaciali in inverno. Ciaspolate al chiaro di luna o sotto le stelle. Ciaspolate storiche lungo itinerari tematici nel territorio del Parco del Frignano, come alle capanne celtiche. Ciaspolate in foresta ad Abetone e ai piedi del Cimone. E un ciclo di camminate dedicate ai segreti della meteorologia. Sono un centinaio le ciaspolate organizzate dal gruppo di guide ambientali escursionistiche de ‘La via dei monti’ in programma da dicembre a fine marzo nell’alto Appennino tosco-emiliano.
Un sabato sera ‘alternativo’ alla solita movida cittadina, da trascorrere nel buio di una foresta d’inverno. È l’iniziativa targata ‘La via dei monti’ in programma sabato sera 1° dicembre nelle foreste di Abetone e Fiumalbo, nell’alto Appennino tosco-emiliano.
C’ERA UNA VOLTA A GAGGIO, IL CAPODANNO…OVVERO...
TUTTE LE STRADE PASSANO DA BOMBIANA (almeno nel...
gennaio, 2021
Ordina per:
Data
Data
Percorso inedito che ci porterà alla scoperta dell'affascinante borgo fantasma di Casa Paretto, uno dei più grandi del nostro Appennino, che potremo ammirare coperto di neve, con una prospettiva ancora [...]
Percorso inedito che ci porterà alla scoperta dell’affascinante borgo fantasma di Casa Paretto, uno dei più grandi del nostro Appennino, che potremo ammirare coperto di neve, con una prospettiva ancora più suggestiva.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531
Ritrovo ore 9.00 Pievepelago.
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: percorso di media lunghezza, alcuni tratti di salita ripida. Difficoltà tecniche: nessuna.
Durata (comprese soste): circa 3 – 4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni, compresa fornitura di ciaspole e bastoni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 9:00 - 14:00
Partendo da Montecreto, caratteristico paesino ai piedi del Cimone proponiamo questa facile ciaspolata. Cammineremo immersi nella natura dalle pendici del Monte Cervarola salendo per il versante opposto al paese, [...]
Partendo da Montecreto, caratteristico paesino ai piedi del Cimone proponiamo questa facile ciaspolata.
Cammineremo immersi nella natura dalle pendici del Monte Cervarola salendo per il versante opposto al paese, ammirando i suggestivi scorci panoramici sul paese, fino a giungere al bellissimo punto panoramico del Pino solitario.
Se saremo fortunati potremo anche scorgere l’aquila, che qui vicino nidifica, durante le scenografiche parate nuziali.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide 3711842531
Ritrovo 0re 9.00 Montecreto, piazzale della seggiovia
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: nessuna. Difficoltà tecniche: nessuna.
Durata (comprese soste): circa 3-4h.
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20 lt.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 20 euro a persona, compresa fornitura ciaspole, 14 euro minore di 16 anni.
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Domenica) 9:00 - 15:00
L’angolo più affascinante di tutto l’ Appennino: partiamo da uno dei Santuari più importanti, attraverseremo un bosco di faggi avvolto nel silenzio dell’ inverno per poi arrivare a sentire il [...]
L’angolo più affascinante di tutto l’ Appennino: partiamo da uno dei Santuari più importanti, attraverseremo un bosco di faggi avvolto nel silenzio dell’ inverno per poi arrivare a sentire il rumore dell’acqua in un ambiente scenografico naturale: le cascate del Dardagna.
DIFFICOLTA’ TECNICA: EAI (escursione in ambiente innevato)
DIFFICOLTA’ FISICA: Nessuna, alcuni tratti di ripida salita
Durata indicativa ore 3-4
Numero massimo partecipanti: 12
Attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt. Consigliato tisana o bevanda calda a seconda dei gusti.
Spuntino al sacco a cura dei partecipati-Adeguata scorta d’acqua.
Al momento dell’ iscrizione, comunicare se provvisti o meno di ciaspole e bastoncini, per chi ne fosse sprovvisto, la Via dei Monti ha la possibilità di metterle a disposizione con un costo aggiuntivo (vedi sotto).
Ritrovo ore 9.00-parcheggio Santuario Madonna dell’ Acero
Costo escursione : euro 15,00 a persona
Costo escursione+noleggio ciaspole: euro 20,00 a persona
E per il meteo? Come ci regoliamo con il meteo ?
Chi sarà la vostra Guida Ambientale Escursionistica di oggi: Fabrizio
Per iscrizioni e maggiori informazioni: Fabrizio 351/6349935
La Guida si riserva di modificare anche il giorno prima percorso e programma in base alla presenza o meno di neve o rimandare l’ escursione/ciaspolata causa maltempo o per la sicurezza del gruppo.
(Domenica) 9:00 - 14:00