Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto (SP) Avvolti nei colori e negli odori della macchia mediterranea lungo il panoramico tratto di costa fra Levanto e Framura, passando per il punto panoramico del Salto della lepre. Il rientro a Levanto lungo lo spettacolare percorso dell’antica ferrovia ottocentesca a picco sul mare. DURATA: circa 4-5 ore comprese soste. RITROVO: ore 9.30 Levanto REGOLAMENTO di escursione da leggere e firmare per accettazione al momento del ritrovo con la Guida. DIFFICOLTÀ TECNICA: E (escursionistica) – nessuna particolare difficoltà; i sentieri CAI della zona presentano alcuni tratti di salita e discesa ripide, ma non difficili dal punto di vista tecnico. Non sono presenti tratti esposti. DIFFICOLTÀ FISICA: in totale circa 15 km con 500 m di dislivello in salita. NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione che richiede una accettabile condizione psico fisica, adatta a principianti purché in possesso di buone calzature da escursionismo e mediamente abituati all’attività fisica. ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, zaino; utili i bastoncini da trekking. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti; acqua per la giornata. A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti anche principianti, ma ben attrezzati. Adatta a bambini dai 12-13 anni, abituati a camminare. E’ possibile partecipare con il proprio amico a 4 zampe. A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti privi di scarpe e abbigliamento tecnico. PREZZO A PERSONA: 30 € al raggiungimento minimo di 8 partecipanti. A conferma dell’iscrizione è richiesto il pagamento anticipato della quota di partecipazione entro le ore 12 di venerdì 11 Novembre, mediante bonifico o app Satispay. Le informazioni per il pagamento verranno fornite dalla guida al momento dell’iscrizione. Come ci regoliamo con il METEO? La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Davide ULTERIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Davide – 3711842531
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle Radici Partendo dal passo delle Radici saliremo attraverso scenografici boschi di faggio fino sul crinale, là dove osano i Colombacci partiti per il loro lungo viaggio che li porterà ad attraversare il Mediterraneo. Escursione di grande soddisfazione per i meravigliosi panorami che spaziano dalla pianura padana ai profili arcigni delle Apuane che si possono ammirare dall’Alpicella delle Radici e dal crinale verso il passo del Giovarello. DIFFICOLTÀ TECNICA: E (escursionistica) – nessuna particolare difficoltà; i sentieri CAI della zona presentano alcuni tratti di salita e discesa ripide, ma non difficili dal punto di vista tecnico. Non sono presenti tratti esposti. DIFFICOLTÀ FISICA: in totale circa 12 km con 600 m di dislivello in salita. DURATA: circa 4-5 ore comprese soste. NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione che richiede una accettabile condizione psico fisica, adatta a principianti purché in possesso di buone calzature da escursionismo e mediamente abituati all’attività fisica. ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, zaino; utili i bastoncini da trekking. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti; acqua per la giornata. A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti anche principianti, ma ben attrezzati. Adatta a bambini dai 12-13 anni, abituati a camminare. E’ possibile partecipare con il proprio amico a 4 zampe. A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti privi di scarpe e abbigliamento tecnico. PREZZO A PERSONA: 18 € adulto, 8 euro minore di 16 anni, al raggiungimento minimo di 6 partecipanti. REGOLAMENTO di escursione da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione. Come ci regoliamo con il METEO? La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Davide Ritrovo: ore 9.15 passo delle Radici Ulteriori informazioni e iscrizioni: Davide – 3711842531 Per l’iscrizione è sufficiente contattare la guida al numero sopra indicato. Noi vi ricontatteremo un paio di giorni prima per la conferma meteo e i dettagli del ritrovo.
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana I SEGRETI DEL POGGIO PERDUTO – ESCURSIONE FRA GOLE E BOSCHI DELL’ALTA VALLE SCOLTENNA Un monte dal nome evocativo, antiche borgate con le loro storie, un ardito mulino costruito su un orrido vertiginoso e i ponti, antichi e moderni, sullo Scoltenna. Ecco i segreti custoditi dal Poggio Perduto, che scopriremo in questo lungo e affascinante trekking fra gli angoli meno conosciuti dell’Appennino modenese. DIFFICOLTÀ TECNICA: E (escursionistica) – nessuna particolare difficoltà; i sentieri CAI della zona presentano alcuni tratti di salita e discesa ripide, ma non difficili dal punto di vista tecnico. Non sono presenti tratti esposti. DIFFICOLTÀ FISICA: in totale circa 12 km con 700 m di dislivello in salita. DURATA: circa 4-5 ore comprese soste. NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione che richiede una accettabile condizione psico fisica, adatta a principianti purché in possesso di buone calzature da escursionismo e mediamente abituati all’attività fisica. ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, zaino; utili i bastoncini da trekking. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti; acqua per la giornata. A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti anche principianti, ma ben attrezzati. Adatta a bambini dai 12-13 anni, abituati a camminare. E’ possibile partecipare con il proprio amico a 4 zampe. A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti privi di scarpe e abbigliamento tecnico. PREZZO A PERSONA: 18 € adulto, 8 euro minore di 16 anni, al raggiungimento minimo di 6 partecipanti. REGOLAMENTO di escursione da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione. Come ci regoliamo con il METEO? La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Davide Ritrovo: ore 9.00 Magrignana Ulteriori informazioni e iscrizioni: Davide – 3711842531 Per l’iscrizione è sufficiente contattare la guida al numero sopra indicato. Noi vi ricontatteremo un paio di giorni prima per la conferma meteo e i dettagli del ritrovo.
Sabato 3 Settembre 2022 – Lago Santo modenese LA LEGGENDA DEL PIANISTA SUL LAGO Una facile escursione fra i laghi ed i circhi glaciali dell’alta valle delle Tagliole, accompagnati da una guida ambientale escursionistica alla scoperta delle bellezze naturalistiche di una delle valli più affascinanti e selvagge dell’Appennino emiliano. E al ritorno, giunti sulle rive del lago Santo, un emozionante concerto di piano del poliedrico maestro Daniele Leoni, con sottofondo il tramonto sulle vette più alte dell’Appennino. DIFFICOLTÀ TECNICA: E (escursionistica) – nessuna particolare difficoltà; i sentieri CAI della zona presentano alcuni tratti di salita e discesa ripide, ma non difficili dal punto di vista tecnico. Non sono presenti tratti esposti. DIFFICOLTÀ FISICA: in totale circa 6 km con 300 m di dislivello in salita. DURATA: circa 3 ore comprese soste. NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: escursione di facile livello senza difficoltà tecniche. Sono presenti brevi tratti di salita e discesa ripide. L’escursione si svolge su sentieri di montagna. Adatta a principianti purché in possesso di buone calzature da escursionismo e mediamente abituati all’attività fisica. ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, zaino. A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti anche principianti, ma ben attrezzati. Adatta a bambini dagli 8 anni, abituati a camminare. E’ possibile partecipare con il proprio amico a 4 zampe. A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti privi di scarpe e abbigliamento adeguato. Persone non abituate al movimento o a camminare su sentiero. PREZZO A PERSONA: 18 € adulto, 10 euro minore di 16 anni, al raggiungimento minimo di 6 partecipanti. REGOLAMENTO di escursione con INTEGRAZIONI al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19 (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione). Come ci regoliamo con il METEO? La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Davide Ritrovo: ore 16.00 Lago Santo modenese Ulteriori informazioni e iscrizioni: Davide – 3711842531 Per l’iscrizione è sufficiente contattare la guida al numero sopra indicato. Noi vi ricontatteremo un paio di giorni prima per la conferma meteo e i dettagli del ritrovo.
Domenica 31 Luglio 2022 LA FOCE DI CAMPOLINO Spettacolare anello nell’alta Val Sestaione. Partendo dal torrente Sestaione risaliremo attraverso foreste monumentali i fianchi della valle per arrivare alla foce di Campolino. DURATA: circa 5 ore comprese soste. RITROVO: ore 9.00 Abetone (i dettagli sul ritrovo verranno inviati agli iscritti con la conferma meteo nelle 48 ore precedenti). REGOLAMENTO di escursione da leggere e firmare per accettazione al momento del ritrovo con la Guida. DIFFICOLTÀ TECNICA: E (escursionistica) – nessuna particolare difficoltà; i sentieri CAI della zona presentano alcuni tratti di salita e discesa ripide, ma non difficili dal punto di vista tecnico. Non sono presenti tratti esposti. DIFFICOLTÀ FISICA: in totale circa 12 km con 700 m di dislivello in salita. NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione che richiede una buona condizione psico fisica, adatta a principianti purché in possesso di buone calzature da escursionismo e abituati all’attività fisica. ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, zaino; utili i bastoncini da trekking. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti; acqua per la giornata. A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti anche principianti, ma ben attrezzati. Adatta a bambini dai 12-13 anni, abituati a camminare. E’ possibile partecipare con il proprio amico a 4 zampe. A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti privi di scarpe e abbigliamento tecnico. PREZZO A PERSONA: 18 € adulto, 8 euro minore di 16 anni, al raggiungimento minimo di 6 partecipanti. Come ci regoliamo con il METEO? La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Davide ULTERIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Davide – 3711842531 Per l’iscrizione è sufficiente contattare la guida al numero sopra indicato (anche Whatsapp). Noi vi ricontatteremo un paio di giorni prima per la conferma meteo e i dettagli del ritrovo.
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...