Grotte naturali e antiche miniere. Sono gli ingredienti delle due escursioni a piedi in programma sabato 1° e domenica 2 giugno 2019 nell’Appennino tosco-emiliano, organizzate dalle guide ambientali escursionistiche de ‘La via dei monti’.
GIORNI EPICI IN APPENNINO 5 e 6 maggio 2019: giornate da libri di storia in Appennino modenese. Storia meteorologica, s’intende. Pur con alcuni piccoli disagi soprattutto per noi che ci abitiamo, alla fine siamo anche felici di averli vissuti. Neve fino in bassa collina, neve copiosa dall’alta collina in su, bufere da far invidia al pieno inverno nelle valli più alte incastonate ai piedi del Cimone e delle creste tosco-emiliane. Non succedeva da decenni, e probabilmente non succederà di nuovo per parecchio tempo. Maggio, cosa è lecito aspettarsi dall’ultimo mese della primavera meteorologica? Secondo le medie climatiche dei decenni passati, maggio è un mese mite (in pianura), fresco (in montagna) e piovoso (in tutta la provincia di Modena). Non devono stupire gli ultimi freddi (deboli gelate notturne in alta quota non sono rare), e nemmeno i primi caldi (qualche picco termico sui 30 gradi in pianura). E non devono stupire le abbondanti precipitazioni. In maggio le perturbazioni atlantiche sono ancora molto vigorose alle nostre latitudini, inoltre le precipitazioni possono assumere carattere temporalesco sempre più frequentemente con il passare delle settimane, e così risultano violente. In pianura il picco delle piogge primaverili si ha spesso proprio a maggio, più che in aprile. Sulle cime più alte, nevicate “maggioline” avvengono da sempre. Quello che abbiamo vissuto il 5 e 6 maggio 2019 non rientra però in questi canoni medi. Neve a maggio in Appennino, rara ma non rarissima. Premesso che per Appennino si intende qualsiasi rilievo dalla pedemontana fino ai 2165 m slm del Cimone, è ovvio che una nevicata in maggio sul Cimone non sia affatto rara, mentre l’imbiancata nella valle del Secchia o in quella del Panàro a meno di 200 m di quota di domenica 5 maggio 2019 sia un fatto storico. In maggio le cime più alte della nostra provincia, oltre che ancora bianche per i residui di neve vecchia invernale, sono sovente teatro di deboli rovesci nevosi tardivi, di stampo primaverile. Senza dover risalire a ere glaciali remote, rimaniamo alle osservazioni de La via dei monti negli ultimissimi anni. Il 21 e 22 maggio 2015 tutte le vette più alte (sopra i 1900 m) furono imbiancate da rovesci nevosi. Nel 2016 il Primo maggio nevicò al Lago Santo, il 19 e il 23 furono nuovamente imbiancate le cime più alte. Nel 2017 fu il turno del 3 e 4 maggio per una spolverata di neve fresca su Rondinaio, Giovo, Cimone, Libro Aperto. In anni addietro, fecero scalpore le nevicate e il freddo di fine maggio 2013; l’Abetone imbiancato nel 1995 addirittura dopo il Solstizio d’Estate (23 giugno); per non parlare del 2 giugno 2006, quando la neve si spinse a 1000 m e sui prati fioriti attecchirono 2-3 cm di coltre bianca. Quelli citati sono però tutti episodi con caratteristiche di burrasche primaverili, alcune particolarmente tardive ma pur sempre primaverili. Fronti freddi nordatlantici che raggiungono le nostre latitudini e dispensano temperature basse per il periodo, con tanto di deboli nevicate in montagna. L’episodio del 5-6 maggio 2019 è però di tutt’altra natura: in questo caso stiamo parlando di una situazione meteorologica di stampo pienamente invernale, evento molto raro già in aprile, figuriamoci in maggio. Cosa è realmente successo il 5 e 6 maggio 2019? Un fronte freddo di origine artica marittima ha valicato le Alpi. L’aria gelida si è inserita nella “porta del Rodano”, raggiungendo l’Appennino modenese nella notte tra sabato 4 e domenica 5, e provocando forti temporali, con pioggia copiosa e grandine. Reagendo con le tiepide acque mediterranee, l’aria artica ha provocato la formazione di una Depressione sul Centritalia, e un fronte occluso si è arricciato proprio sull’Emilia-Romagna, richiamando ulteriore aria fredda dalla penisola balcanica. Sul mare Adriatico si è attivata una tesa “Bora scura” (vento da nordest) che ha addossato abbondanti precipitazioni piovose nella pianura modenese, e un limite delle nevicate a quota eccezionalmente bassa per il periodo (150-200 m slm). Eccezionale è stata anche la quantità di neve caduta nell’alto Appennino, con accumuli impressionanti per il mese di maggio. Segnaliamo in particolare i 55 cm di neve fresca caduti in meno di 24 ore nel nostro “osservatorio meteo” privilegiato di Le Tagliole, località Fatalcina, a quote di 1180-1200 m slm. Incredibile! Riscritta la storia meteorologica. Pur senza buttarci in politica e tenendoci ben lontani da “risse meteorologiche” che ultimamente vanno di moda, ci tocca smentire sia i catastrofisti che i negazionisti dei cambiamenti climatici. E’ stato un evento legato all’innegabile cambiamento climatico in atto? Forse. O forse no. Impossibile stabilire se ci sia una connessione. Però in anni ben lontani dal global warming successe qualcosa di simile. E in effetti dovrebbe essere logico che, in periodi climatici più freddi, simili sfuriate invernali tardive fossero più frequenti. Il 7 maggio 1957 una eccezionale ondata di gelo colpì tutta l’Italia, comprese le nostre zone, con freddo invernale, gelate in pianura e nevicate a quote basse. Il 6 maggio 1963 vennero addirittura imbiancate le città della pianura interna romagnola, con circa 5 cm di neve a Cesena, Forlì e Faenza. Certo, nulla a che vedere con il mitico 6 maggio 1861, quando l’Osservatorio Geofisico di Modena misurò ben 10 cm di neve fresca; e non osiamo pensare quanta neve possa essere caduta nelle località dell’alto Appennino in quella giornata di 158 anni fa! Comunque, senza scomodare i freddi anni Sessanta del XIX secolo e tornando al più tiepido clima recente, una cosa è certa: il 5 e 6 maggio 2019 sono entrati con prepotenza nella storia meteorologica dell’Appennino modenese. Qualche disagio c’è innegabilmente stato. Ma questo ci ricorda quanto la natura sia imprevedibile e ingovernabile. E’ l’uomo viziato che deve adattarsi a essa, non viceversa. I fenomeni meteorologici sono una delle massime espressioni della natura selvaggia, e noi siamo felici di essere stati testimoni oculari di un evento storico. Giorni epici. Francesco Rosati
Ancora tante le escursioni in programma per il fine settimana 11-12 Maggio. Ovviamente con le guide de La via dei monti! Sabato 11 Maggio panoramico e suggestivo anello fra le valli del Dragone e dello Scoltenna. “Dall’oceano al Cantiere: un’escursione lunga 200 milioni di anni”. Info e iscrizioni 3711842531 (Davide). Domenica 11 Maggio, approfittando di previsioni meteo finalmente favorevoli, metteremo in calendario il recupero di due escursioni rinviate a causa delle condizioni meteo delle settimane scorse: Avventura al Balzonero, escursione negli angoli più selvaggi della Val di Lima. Info e iscrizioni Davide 3711842531 Anello di Pompeano, facile e panoramica escursione nei dintorni di Serrmazzoni. Info e iscrizioni Francesco 3486938044 Ne approfittiamo anche per ricordarvi che sta entrando nel vivo la stagione dei trekking di più giorni: 18-19 Maggio ultima data primaverile del CAMMINO DEGLI ACQUEDOTTI (3711842531 Davide); 25-26 Maggio e 29-30 Giugno le due date disponibili per l’insolita e divertente accoppiata trekking-kayak “LIGURIA VERDE E AZZURRA“(3711842531 Davide); 7-8-9-Giugno unica data del 2019 per il trekking dell’ALTA VIA DEI PARCHI (3711842531 Davide); il 23 Maggio scade infine il termine per prenotarsi per il trekking estivo nel cuore delle Dolomiti FUGA DOLOMITICA (3486938044). A presto per sentieri!
Sabato 4 maggio escursione in e-bike al ponte Ercole di Lama Mocogno Domenica 5 maggio tour dei borghi fantasma a Fanano
Cos’è un sentiero? Un sentiero è la logica della mente umana, unita al fiuto dell’istinto animale, che trova la linea più agevole fra due punti distanti. Un sentiero è la conoscenza geografica che si materializza nella fatica e nelle incertezze del cammino. Sono passi di generazioni millenarie che si intrecciano sui monti, nei boschi, nei campi collegando borgate, pascoli, mulini, vallate, città. Un sentiero è la testimonianza del passaggio dell’uomo sul territorio, e di come nel tempo l’uomo abbia mutato il suo modo di vivere il territorio. Un sentiero è cultura e civiltà. Ci sono sentieri che nel tempo si sono trasformati in strade, sentieri e cammini che vengono ancora percorsi da un folto numero di viandanti con fini diversi, altri che sono stati dimenticati perché si addentrano in zone dove ormai l’uomo non abita più. Questi sono i sentieri che La via dei monti vuole portarvi a riscoprire nel suo ciclo di escursioni SENTIERI SELVAGGI D’APPENNINO. Per la primavera 2019 vi proponiamo tre appuntamenti: Sabato 27 Aprile: TRAMONTO IN ALPESIGOLA. Escursione al tramonto nel SIC Alpesigola, fra le valli del Dragone e dello Scoltenna. Info e iscrizioni Francesco 3486938044 Mercoledì 1 Maggio: AVVENTURA AL BALZO NERO. Avvincente escursione sugli antichi sentieri dei pastori che risalivano le forre della val di Lima. Dall’antico borgo medievale di Vico Pancellorum giungeremo fino alla vetta del Balzo Nero. Info e iscrizioni Davide 3711842531 Sabato 1 Giugno: GRANDE ANELLO DELLE QUATTRO VALLI. Sentieri di pastori, carbonai e partigiani si intrecciano con le leggendarie tracce di Annibale e con le opere monumentali di due sovrani ottocenteschi. Il tutto infilato come perle in una collana, in questo lungo trekking (20 km circa) che unisce quattro valli e tre valichi sui due versanti dell’Appennino. Info e iscrizioni Davide 3711842531
Cinque cascate in un unico trekking. È l’itinerario...
Un’escursione notturna sotto le stelle e la luna...
Borghi ormai abbandonati che raccontano la storia delle...
dicembre, 2019
Ordina per:
Data
Data
Facile escursione ai piedi del Cimone, nel cuore del Parco del Frignano, da Doccia di Fiumalbo fino alla conca del Piano, dove le trote depongono le uova nelle fredde acque [...]
Facile escursione ai piedi del Cimone, nel cuore del Parco del Frignano, da Doccia di Fiumalbo fino alla conca del Piano, dove le trote depongono le uova nelle fredde acque dei ruscelli che l’attraversano.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide 3711842531
Ritrovo ore 9.00 Fiumalbo.
Difficoltà:Escursionistica (E)
Durata (comprese soste): circa 3 -4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Punti di interesse: percorso molto panoramico. Campile; Padule; Il Piano.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 9:00 GMT +1
Fiumalbo
Via Alberto Capitano Coppi
Davide Pagliai +39 371 1842531
Escursione adatta a tutta la famiglia, alla scoperta delle suggestioni dell’Appennino. Con un facile percorso racconteremo gli scalpellini dell’Appennino, le suggestioni del Conte Mattei e della sua Rocchetta fino a [...]
Escursione adatta a tutta la famiglia, alla scoperta delle suggestioni dell’Appennino. Con un facile percorso racconteremo gli scalpellini dell’Appennino, le suggestioni del Conte Mattei e della sua Rocchetta fino a raggiungere il borgo medioevale della Scola dove, grazie agli amici dell’Associazione La Sculca, conosceremo la storia millenaria di queste case e la magia sarà completata dai presepi che incontreremo lungo tutto il borgo.
In collaborazione con l’Associazione La Sculca
Durata ore 4 compresa LA VISITA GUIDATA AL BORGO
Difficoltà escursionista E
Distanza km 6
Dislivello positivo 300 mt
Attrezzatura minima: calzature da trekking, crema solare, occhiali e cappello da sole, giacca antivento e materiale da pioggia. Utili bastoni da trekking o nordic walking.
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Adeguata scorta d’acqua.
Ritrovo ore 10.00 Riola (raggiungibile con il treno)
Punti di interesse: magia del borgo medioevale, Rocchetta Mattei, presepi
Costo : 10,00 a persona (euro 6,00 minore di 14 anni).
Come ci regoliamo con il meteo ?
Chi sarà la vostra guida Fabrizio
Per iscrizioni e maggiori informazioni: Fabrizio 351/6349935
La Guida si riserva di modificare o rimandare l’ escursione causa maltempo o per la sicurezza del gruppo
(Sabato) 9:00 - 13:00
Facile ed affascinante escursione con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale del lago Baccio. Da qui proseguiremo fino ai piedi del Rondinaio Lombardo per raggiungere una [...]
Facile ed affascinante escursione con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale del lago Baccio.
Da qui proseguiremo fino ai piedi del Rondinaio Lombardo per raggiungere una suggestiva radura nel bosco, conosciuta dagli abitanti della valle delle Tagliole come “valle delle meraviglie”.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 3711842531
Ritrovo ore 9.00 Pievepelago.
Difficoltà: E (escursionistica)
Durata (comprese soste): circa 3,5 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Domenica) 9:00
Davide Pagliai +39 371 1842531
Ai piedi del Cimone, fra i boschi di faggio e abete che circondano il suggestivo lago della Ninfa, una facile ciaspolata per tutta la famiglia. Cammineremo immersi nella natura, affondando il [...]
Ai piedi del Cimone, fra i boschi di faggio e abete che circondano il suggestivo lago della Ninfa, una facile ciaspolata per tutta la famiglia.
Cammineremo immersi nella natura, affondando il nostro passo nella neve fresca, accompagnati dalle guide esperte de La via dei monti. Un’occasione per vivere appieno la natura del nostro Appennino.
Per iscrizioni e maggiori info: Alessandro 3382401848
Orari:
24 Dicembre 0re 14.00
26 Dicembre ore 17.15 (notturna)
28 Dicembre ore 14.00 e ore 17.15 (notturna)
30 Dicembre ore 14.00
2 Gennaio ore 14.00
NB: Ritrovo 10’ in anticipo per la consegna delle ciaspole a chi ne è sprovvisto.
Difficoltà: Escursionistica facile (E-)
Durata (comprese soste): circa 1,5 – 2 h.
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20 lt, torcia frontale per la notturna.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 15 euro adulto, 12 euro minore di 16 anni.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Martedì) 14:30 - 16:00
Foreste secolari, relitti glaciali e un lago incastonato sotto le bastionate rocciose dell'Alpe di Tre Potenze.....lo spettacolo del disgelo in una delle valli più affascinanti di tutto l'Appennino. Risalendo la valle [...]
Foreste secolari, relitti glaciali e un lago incastonato sotto le bastionate rocciose dell’Alpe di Tre Potenze…..lo spettacolo del disgelo in una delle valli più affascinanti di tutto l’Appennino.
Risalendo la valle del Sestaione osserveremo gli effetti dei cambiamenti climatici di oggi e delle ere geologiche passat.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531
Ritrovo ore 9.00 presso Abetone, loc. Le Regine, piazzale Chierroni (fianco chiesa di San Giovanni Gualberto).
Difficoltà:Escursionistica (E)
Durata (comprese soste): circa 3 -4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Punti di interesse: percorso molto panoramico. Relitti glaciali del periodo Würmiano, lago Nero, valle del Sestaione, Alpe di Tre Potenze.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni, compreso fornitura ciaspole.
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Giovedì) 9:00 GMT +2
Abetone
Piazza delle Piramidi
Davide Pagliai +39 371 1842531
Ai piedi del Cimone, fra i boschi di faggio e abete che circondano il suggestivo lago della Ninfa, una facile ciaspolata per tutta la famiglia. Cammineremo immersi nella natura, affondando il [...]
Ai piedi del Cimone, fra i boschi di faggio e abete che circondano il suggestivo lago della Ninfa, una facile ciaspolata per tutta la famiglia.
Cammineremo immersi nella natura, affondando il nostro passo nella neve fresca, accompagnati dalle guide esperte de La via dei monti. Un’occasione per vivere appieno la natura del nostro Appennino.
Per iscrizioni e maggiori info: Alessandro 3382401848
Orari:
24 Dicembre 0re 14.00
26 Dicembre ore 17.15 (notturna)
28 Dicembre ore 14.00 e ore 17.15 (notturna)
30 Dicembre ore 14.00
2 Gennaio ore 14.00
NB: Ritrovo 10’ in anticipo per la consegna delle ciaspole a chi ne è sprovvisto.
Difficoltà: Escursionistica facile (E-)
Durata (comprese soste): circa 1,5 – 2 h.
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20 lt, torcia frontale per la notturna.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 15 euro adulto, 12 euro minore di 16 anni.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Giovedì) 14:30 - 16:00
Facile ciaspolata in Val di Luce, dal rio delle Pozze ai paesaggi alpestri del Balzo delle Rose. Per iscrizioni e maggiori info: Francesco 3486938044 Ritrovo ore 9.00 Dogana Nuova (Fiumalbo). Difficoltà: Escursionistica (
Facile ciaspolata in Val di Luce, dal rio delle Pozze ai paesaggi alpestri del Balzo delle Rose.
Per iscrizioni e maggiori info: Francesco 3486938044
Ritrovo ore 9.00 Dogana Nuova (Fiumalbo).
Difficoltà: Escursionistica (E)
Durata (comprese soste): circa 3 -4 h.
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Punti di interesse: Rio delle Pozze, Balzo delle Rose, via Ducale.
Costi: 15 euro adulto, 7 minore 16 anni.
Costo guida + noleggio ciaspole e bastoni: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Francesco
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Venerdì) 9:00 - 13:00
Escursione adatta a tutta la famiglia, alla scoperta delle suggestioni dell’Appennino. Con un facile percorso racconteremo gli scalpellini dell’Appennino, le suggestioni del Conte Mattei e della sua Rocchetta fino a [...]
Escursione adatta a tutta la famiglia, alla scoperta delle suggestioni dell’Appennino. Con un facile percorso racconteremo gli scalpellini dell’Appennino, le suggestioni del Conte Mattei e della sua Rocchetta fino a raggiungere il borgo medioevale della Scola dove, grazie agli amici dell’Associazione La Sculca, conosceremo la storia millenaria di queste case e la magia sarà completata dai presepi che incontreremo lungo tutto il borgo.
In collaborazione con l’Associazione La Sculca
Durata ore 4 compresa LA VISITA GUIDATA AL BORGO
Difficoltà escursionista E
Distanza km 6
Dislivello positivo 300 mt
Attrezzatura minima: calzature da trekking, crema solare, occhiali e cappello da sole, giacca antivento e materiale da pioggia. Utili bastoni da trekking o nordic walking.
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Adeguata scorta d’acqua.
Ritrovo ore 10.00 Riola (raggiungibile con il treno)
Punti di interesse: magia del borgo medioevale, Rocchetta Mattei, presepi
Costo : 10,00 a persona (euro 6,00 minore di 14 anni).
Come ci regoliamo con il meteo ?
Chi sarà la vostra guida Fabrizio
Per iscrizioni e maggiori informazioni: Fabrizio 351/6349935
La Guida si riserva di modificare o rimandare l’ escursione causa maltempo o per la sicurezza del gruppo
(Sabato) 9:00 - 13:00
Ai piedi del Cimone, fra i boschi di faggio e abete che circondano il suggestivo lago della Ninfa, una facile ciaspolata per tutta la famiglia. Cammineremo immersi nella natura, affondando il [...]
Ai piedi del Cimone, fra i boschi di faggio e abete che circondano il suggestivo lago della Ninfa, una facile ciaspolata per tutta la famiglia.
Cammineremo immersi nella natura, affondando il nostro passo nella neve fresca, accompagnati dalle guide esperte de La via dei monti. Un’occasione per vivere appieno la natura del nostro Appennino.
Per iscrizioni e maggiori info: Alessandro 3382401848
Orari:
24 Dicembre 0re 14.00
26 Dicembre ore 17.15 (notturna)
28 Dicembre ore 14.00 e ore 19.00 (notturna)
30 Dicembre ore 14.00
2 Gennaio ore 14.00
NB: Ritrovo 10’ in anticipo per la consegna delle ciaspole a chi ne è sprovvisto.
Difficoltà: Escursionistica facile (E-)
Durata (comprese soste): circa 1,5 – 2 h.
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20 lt, torcia frontale per la notturna.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 15 euro adulto, 12 euro minore di 16 anni.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 14:30 - 16:00
Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale dei Campi d'Annibale. Al termine, per chi desidera, possibilità di cenare presso il rifugio [...]
Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale dei Campi d’Annibale.
Al termine, per chi desidera, possibilità di cenare presso il rifugio Giovo.
Per iscrizioni e maggiori info: Francesco 3486938044
Ritrovo ore 17.30 Pievepelago, loc. Tagliole.
Difficoltà: E (escursionistica)
Durata (comprese soste): circa 2 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, torcia elettrica frontale.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti.
Costo: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Francesco
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 18:00
Davide Pagliai +39 371 1842531
Classica ciaspolata da Capanno Tassone al bivacco di Villa Rosella, fra faggi ed abeti secolari, nella cornice suggestiva dell'alta valle dell'Ospitale. Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531 Ritrovo ore [...]
Classica ciaspolata da Capanno Tassone al bivacco di Villa Rosella, fra faggi ed abeti secolari, nella cornice suggestiva dell’alta valle dell’Ospitale.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531
Ritrovo ore 8.30 presso Il Centro Visite Due Ponti, via Ponti, Fanano.
Difficoltà: Escursionistica di medio impegno (E)
Durata (comprese soste): circa 3 – 4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Punti di interesse: Capanno Tassoni, passo del Colombino.
Costi: 15 euro adulto, 6 minore 16 anni.
Costo guida + noleggio ciaspole e bastoni: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Domenica) 9:00 GMT +1
Fanano
Due Ponti
Davide Pagliai +39 371 1842531
LE POLLE di Riolunato, frequentata stazione sciistica nel comprensorio del CIMONE. Ma anche luogo molto adatto a FACILI camminate sulla neve (se sarà abbondante useremo le CIASPOLE), in mezzo a [...]
LE POLLE di Riolunato, frequentata stazione sciistica nel comprensorio del CIMONE. Ma anche luogo molto adatto a FACILI camminate sulla neve (se sarà abbondante useremo le CIASPOLE), in mezzo a suggestive faggete e con scorci panoramici di rilievo; in particolare proprio sul Cimone, re dell’Appennino Settentrionale con i suoi 2165 m.
DATE:
– 30/12/2019
– 4/1/2020
– 1/2/2020
DIFFICOLTA’:
EAI= escursionistica in ambiente innevato, secondo la scala di difficoltà CAI. Itinerario di facile percorrenza e lontano da pendii soggetti ad elevato rischio valanghe.
E= escursionistica, in caso di poca neve.
La Guida ha facoltà di variare sul momento i percorsi prestabiliti, per cause tecniche o meteorologiche.
Chi sarà la vostra guida: Francesco
Come ci regoliamo con il meteo?
ULTERIORI DETTAGLI E ISCRIZIONI: Francesco – 348.6938044
(Lunedì) 9:00
Ai piedi del Cimone, fra i boschi di faggio e abete che circondano il suggestivo lago della Ninfa, una facile ciaspolata per tutta la famiglia. Cammineremo immersi nella natura, affondando il [...]
Ai piedi del Cimone, fra i boschi di faggio e abete che circondano il suggestivo lago della Ninfa, una facile ciaspolata per tutta la famiglia.
Cammineremo immersi nella natura, affondando il nostro passo nella neve fresca, accompagnati dalle guide esperte de La via dei monti. Un’occasione per vivere appieno la natura del nostro Appennino.
Per iscrizioni e maggiori info: Alessandro 3382401848
Orari:
24 Dicembre 0re 14.00
26 Dicembre ore 19.00 (notturna)
28 Dicembre ore 14.00 e ore 19.00 (notturna)
30 Dicembre ore 14.00
2 Gennaio ore 14.00
4 Gennaio 0re 17.15 (notturna)
NB: Ritrovo 10’ in anticipo per la consegna delle ciaspole a chi ne è sprovvisto.
Difficoltà: Escursionistica facile (E-)
Durata (comprese soste): circa 1,5 – 2 h.
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20 lt, torcia frontale per la notturna.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 15 euro adulto, 12 euro minore di 16 anni.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Lunedì) 14:30 - 16:00
SAN SILVESTRO al LAGO PRATIGNANO, ormai un classico de LA VIA DEI MONTI. Per l'ultima escursione diurna dell'anno solare abbiamo scelto anche nel 2019 questa méta, facilmente raggiungibile, suggestiva e molto [...]
SAN SILVESTRO al LAGO PRATIGNANO, ormai un classico de LA VIA DEI MONTI.
Per l’ultima escursione diurna dell’anno solare abbiamo scelto anche nel 2019 questa méta, facilmente raggiungibile, suggestiva e molto interessante sia dal punto di vista paesaggistico, sia da quello naturalistico.
Il lago, di solito GHIACCIATO, non sempre è innevato alla fine di dicembre, vista la quota non troppo elevata (circa 1300 m). In caso di buon innevamento, naturalmente, questa escursione si trasformerà in CIASPOLATA!
DIFFICOLTA’:
EAI= escursionistica in ambiente innevato, secondo la scala di difficoltà CAI.
Itinerari di facile percorrenza, privi di particolare dislivello e pendenze, lontano da pendii soggetti ad elevato rischio valanghe.
E= escursionistica, in caso di carenza di neve.
La Guida ha facoltà di variare sul momento il percorso prestabilito, per cause tecniche o meteorologiche.
Se siete sprovvisti di attrezzatura…nessun problema! Penseremo noi a reperirvi e fornirvi ciaspole e bastoncini tramite noleggiatori di fiducia.
Costo: 20 euro adulto, 14 euro minore di 16 anni.
(Martedì) 9:00
Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale dei Campi d'Annibale. Al termine per chi vuole cena in rifugio sulle sponde del [...]
Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale dei Campi d’Annibale.
Al termine per chi vuole cena in rifugio sulle sponde del lago, per aspettare in allegria il nuovo anno.
Cena a menù fisso (euro 35).
Per iscrizioni e maggiori info: Francesco 3486938044
Ritrovo ore 17.30 Pievepelago, loc. Tagliole.
Difficoltà: E (escursionistica)
Durata (comprese soste): circa 2 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, torcia elettrica frontale.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti.
Costi: 15 euro adulto, 7 minore 16 anni.
Costo guida + noleggio ciaspole e bastoni: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Francesco
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Martedì) 18:00
Davide Pagliai +39 371 1842531