Mare cristallino, montagne a strapiombo sull’acqua, scogliere disegnate lungo la linea di costa, costellate dai meravigliosi borghi delle Cinque Terre. Nel fine settimana da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2017 sono in programma due diverse esperienze per vivere i monti e il mare delle Cinque Terre in modo esclusivo:
Avete mai visitato cinque diverse cascate in un unico giorno? Se l’idea vi stuzzica…seguiteci domenica 8 Luglio lungo i sentieri del Valdarno. Non siamo in Toscana, ma a Sant’Annapelago, nell’alto Appennino modenese, dove una piccola valle glaciale, tributaria del torrente Perticara, prende il nome di Valdarno.
Un’escursione nell’anfiteatro naturale di una valle glaciale. Che termina al tramonto con il concerto di un pianista che suona vicino ad un lago. L’appuntamento è sabato 16 settembre 2017.
Weekend alla scoperta dell’acqua, quello alle porte, nei boschi dell’alto Appennino. Sono in programma due escursioni dedicate all’ambiente fluviale montano. Domenica 20 agosto il gruppo trekking ‘La via dei monti’ propone un’escursione ad anello nei boschi di S.Annapelago (comune di Pievepelago), durante il quale saranno toccate cinque cascate lungo un solo torrente, il rio Valdarno, in uno degli angolo più selvaggi e meno conosciuti del Parco del Frignano (ritrovo ore 9, chiesa di Pievepelago, 3711842531). Sabato 19 agosto è in calendario invece l’appuntamento con il trekking fluviale o river trekking: una camminata con i piedi nell’acqua, risalendo il fiume Scoltenna da Pievepelago a Fiumalbo (ritrovo ore 9.30 chiesa di Pievepelago, 3711842531). Venerdì 18 agosto, invece, è in programma un’escursione musicale a Capanno Tassoni di Fanano. La camminata lunga circa 7 km, sotto i crinali di Fanano, sarà allietata dalla musica della chitarra di Enrica Savigni, che accompagnerà il gruppo con la sua musica itinerante. L’iniziativa fa parte della rassegna ‘Sulle note del Cimone’, organizzata in collaborazione con ‘Cimone Holidays’ (ritrovo ore 14,30 centro visita Due Ponti a Fanano, 3384617573). Venerdì 18 agosto è inoltre in programma un suggestivo trekking al tramonto nei dintorni del lago Santo modenese. Si parte camminando al tramonto raggiungendo il passo della Boccaia. A seguire cena al sacco sotto le stelle, e ritorno al buio solo con la luce delle torce. Il ritrovo è alle ore 19 davanti alla chiesa di Pievepelago (3711842531). In agosto sono in programma due escursioni al giorno dal Cimone ad Abetone, sempre accompagnate da guide ambientali escursionistiche. Programma completo e dettagli: 3711842531, info@laviadeimonti.com, www.laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook ‘La via dei monti’.
Un modo insolito per scoprire l’Appennino, scendendo lungo gallerie alla scoperta di antiche miniere. È l’escursione in programma sabato 5 agosto 2017, organizzata dal gruppo trekking La via dei monti in collaborazione con l’Associazione Culturale Montecreto Eventi, che poterà alla scoperta di antiche miniere di calcopirite, le miniere di Cà Marsilio e Cà Gabriele, che formano il comprensorio archeominerario di Montecreto. L’escursione – si tratta di un itinerario facile e adatto anche ai bambini – sarà accompagnata da una guida ambientale escursionistica e dallo storico Carlo Beneventi. A seguire possibilità di visitare il museo ‘La casa dei leoni di pietra’. Il ritrovo è alle ore 9 davanti al municipio di Montecreto. Iscrizione obbligatoria: 3711842531. Domenica 6 agosto invece è in programma un’escursione guidata sul tetto dell’Appennino: un trekking che da Doccia di Fiumalbo porta in vetta al monte Cimone, a 2165 metri. Il ritrovo è alle 8.30 presso l’ufficio turistico di Fiumalbo. Domenica 6 agosto è in programma anche un trekking lungo la via Ducale, fino alla cima del Balzo delle Rose. Ritrovo ore 9 a Casa Coppi in Val di Luce. Lunedì 7 agosto, per il ciclo ‘Le grandi cime d’Appennino’, è in programma un trekking impegnativo lungo i crinali, che tocca il monte Rondinaio e il monte Rondinaio Lombardo, lungo il crinale spartiacque tra Emilia e Toscana. Ritrovo alle 9 a Pievepelgo in via della Chiesa. Lunedì 7 agosto in programma anche un trekking in notturna verso il lago Baccio, con una camminata muniti di torce frontali adatta anche ai bambini. Partenza alle 21 dal rifugio Vittoria al lago Santo. Martedì 8 agosto trekking sul monte Nuda, un percorso ad anello che partenza e arrivo dal paese di Tagliole. Ritrovo alle 9. Mercoledì 9 agosto è invece in programma una camminata in uno dei luoghi più suggestivi e panoramici dell’alto Appennino, il Posto dei Mori, nei pressi del lago Nero, nell’alta valle del Sestaione. Un balcone che si affaccia sull’Orrido di Botri con una vista che spazia fino al Tirreno. Il ritrovo è alle ore 9 ad Abetone. In agosto sono in programma due escursioni al giorno dal Cimone ad Abetone, sempre accompagnate da guide ambientali escursionistiche. Programma completo e dettagli: 3711842531, info@laviadeimonti.com, www.laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook ‘La via dei monti’.
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...