Ecco le foto che abbiamo scattato questa mattina durante un’escursione al Cimone, con partenza da Doccia di Fiumalbo. Bellissima la capanna celtica sotto la prima neve dell’inverno. Se volte vedere la neve anche voi, seguiteci sabato e domenica. Abbiamo in programma un trekking al tramonto sabato sera lungo la via Ducale, e un’escursione domenica mattina. Tutte le info sul link dedicato alle escursioni.
È in programma domenica 13 novembre un’escursione guidata lungo un itinerario ad anello nei boschi di Serramazzoni (Modena). Il trekking ‘Le ofioliti di Varana’ parte dai Sassi di Varana e sale fino alla frazione di Stella, sempre nel comune di Serramazzoni, con una camminata tra boschi, paesaggi campestri e rocce venute dall’oceano. Il ritrovo è alle ore 9 presso il parcheggio dei Sassi di Varana. Il costo dell’escursione è di 12 euro (6 euro per i minori di 16 anni, 10 euro per i gruppi con almeno 6 persone). Sabato sera, 12 novembre, è in programma invece un suggestivo trekking al tramonto nell’alto Appennino tosco-emiliano, lungo la storica via Ducale, che collega Fiumalbo, in provincia di Modena, con la Garfagnana, in provincia di Lucca, toccando anche il territorio della montagna pistoiese. Il trekking, accompagnato da guide ambientali escursionistiche, parte quindi nel tardo pomeriggio nei dintorni di Val di Luce, nel comune di Abetone, per imboccare poi la via Ducale dalla quale si potrà ammirare il tramonto del sole in alta quota, dietro ai crinali del monte Giovo e del monte Rondinaio. E rientra col buio, trasformando la camminata in un suggestivo trekking notturno. Il ritrovo è alle ore 15,30 a Fiumalbo, presso l’ufficio turistico. Per quanto riguarda l’attrezzatura minima, scarpe da trekking sono obbligatorie, mentre il vestiario deve essere comodo e caldo. Il costo dell’escursione è di 15 euro (6 euro per i minori di 16 anni, 10 euro per i gruppi con almeno 6 partecipanti). Per informazioni e iscrizioni: Davide Pagliai 3711842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook La via dei monti. L’escursione a Serramazzoni così come gli altri trekking in Appennino sono organizzati dal gruppo trekking La via dei monti con il patrocinio dei Comuni di Abetone, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Ente Parchi Emilia Centrale e consorzio Valli del Cimone.
La magia del tramonto in alta quota. È il tema dell’escursione guidata in programma sabato sera, 12 novembre 2016, nell’alto Appennino tosco-emiliano, lungo la storica via Ducale, che collega la provincia di Modena con la Garfagnana, in provincia di Lucca, toccando anche il territorio della montagna pistoiese. Il trekking, accompagnato da guide ambientali escursionistiche, parte quindi nel tardo pomeriggio nei dintorni di Val di Luce, nel comune di Abetone, per imboccare poi la via Ducale dalla quale si potrà ammirare il tramonto del sole in alta quota, dietro ai crinali del monte Giovo e del monte Rondinaio. E rientra col buio, trasformando la camminata in un suggestivo trekking notturno. Il ritrovo è alle ore 15,30 a Fiumalbo. Per quanto riguarda l’attrezzatura minima, scarpe da trekking sono obbligatorie, mentre il vestiario deve essere comodo e caldo. Il costo dell’escursione è di 15 euro (6 euro per i minori di 16 anni, 10 euro per i gruppi con almeno 6 partecipanti). Domenica 13 novembre, invece, è in programma una facile escursione ad anello nei boschi di Serramazzoni (Modena). Il trekking ‘Le ofioliti di Varana’ parte dai Sassi di Varana e sale fino alla frazione di Stella, con una camminata tra boschi, paesaggi campestri e rocce venute dall’oceano. Il ritrovo per l’escursione a Serramazzoni è alle ore 9 presso il parcheggio dei Sassi di Varana. Il costo dell’escursione è di 12 euro (6 euro per i minori di 16 anni, 10 euro per i gruppi con almeno 6 persone). Per informazioni e iscrizioni: Davide Pagliai 3711842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook La via dei monti. L’escursione al tramonto così come gli altri trekking in Appennino sono organizzati dal gruppo trekking La via dei monti con il patrocinio dei Comuni di Abetone, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Ente Parchi Emilia Centrale e consorzio Valli del Cimone.
È in programma domenica 30 ottobre 2016 un’escursione guidata tra i boschi e i castagneti di Montecreto, ai piedi dei monte Cimone. Il trekking fa parte delle iniziative in programma domenica nel comune montano, in occasione della 31esima Festa della Castagna. L’escursione, accompagnata da una guida ambientale escursionistica, è organizzata dal gruppo trekking La via dei monti con il patrocinio del Comune di Montecreto. Si tratta di un itinerario ad anello lungo circa 7 chilometri, che parte e arriva nel centro di Montecreto, percorrendo in parte via dei Monti, fino al punto panoramico del Pino Solitario, rientrando dal sentiero CAI. Il ritrovo è alle ore 9,00 presso il piazzale dello Stellaro (info e iscrizioni info@laviadeimonti.com, Davide Pagliai 3711842531). Il costo dell’escursione è di 12 euro per gli adulti, ed è gratuita per i minori di 13 anni. Il rientro è previsto per l’ora di pranzo, per dare modo ai partecipanti di visitare gli stand e le attrazioni della Festa della Castagna. Gli appuntamenti con il trekking in autunno nell’Appennino tosco-emiliano continuano per tutti i sabati e le domeniche della stagione. Sabato 29 ottobre è in programma un trekking ad Abetone, un’escursione ad anello attorno al monte Gomito; sabato 5 novembre tour dei borghi abbandonati dell’Appennino (paese abbandonato delle Caselle a Fanano); domenica 6 novembre ‘Ducale all’alba’, un trekking lungo la storica via Ducale, tra Fiumalbo e Abetone, con partenza di notte per ammirare il sorgere del sole in quota; domenica 13 novembre escursione alle ofioliti di Varana a Serramazzoni; sabato 26 novembre trekking alle Cascate del Bucamante a Serramazzoni. L’escursione a Montecreto e le altre escursioni in appennino sono organizzate dal gruppo trekking La via dei monti con il patrocinio dei Comuni di Abetone, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Ente Parchi Emilia Centrale e consorzio Valli del Cimone. Per informazioni: Davide Pagliai 3711842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook La via dei monti.
È in programma sabato 29 ottobre 2016 un’escursione guidata nei dintorni del monte Gomito, nel territorio del comune di Abetone. Si tratta di un percorso ad anello proposto per la prima volta nel calendario di camminate organizzate dal gruppo trekking La via dei monti. Il percorso parte dal centro di Abetone, percorre il sentiero denominato ‘Via del Tedesco’, per poi risalire la Valle delle Pozze, meglio conosciuta con il termine di Val di Luce, arrivando a toccare la vetta del monte Gomito, sfiorando i 1.900 metri di quota. Il rientro percorre in parte il sentiero di crinale 00. Il ritrovo è alle ore 8,30 ad Abetone, presso la piazza delle Piramidi. Gli appuntamenti con il trekking in autunno nell’Appennino tosco-emiliano continuano per tutti i sabati e le domeniche della stagione. Domenica 30 ottobre un’escursione a Montecreto nei boschi e nei castagneti, in occasione della rinomata Festa della Castagna; sabato 5 novembre tour dei borghi abbandonati dell’Appennino (paese abbandonato delle Caselle a Fanano); domenica 6 novembre ‘Ducale all’alba’, un trekking lungo la storica via Ducale, tra Fiumalbo e Abetone, con partenza di notte per ammirare il sorgere del sole in quota; domenica 13 novembre escursione alle ofioliti di Varana a Serramazzoni; sabato 26 novembre trekking alle Cascate del Bucamante a Serramazzoni. Per informazioni e iscrizioni: Davide Pagliai 3711842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook La via dei monti. L’escursione ad Abetone e le altre escursioni in Appennino sono organizzate dal gruppo trekking La via dei monti con il patrocinio dei Comuni di Abetone, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Ente Parchi Emilia Centrale e consorzio Valli del Cimone.
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...