Le nostre offerte nel campo dell’educazione ambientale sono solitamente articolate in un incontro in classe e un’uscita sul campo.
Tutti i pacchetti possono essere adattati alle esigenze del gruppo e eventualmente trasformati in pacchetti residenziali per un’esperienza di più giorni sul territorio.
I pacchetti proposti sono progettati in diverse tipologie, adatte a studenti dalla terza elementare alla quinta superiore.
Oltre ai pacchetti di educazione ambientale La via dei monti programma e svolge anche escursioni naturalistiche per classi in viaggio d’istruzione.
Per accompagnamento in escursioni naturalistiche di gite di classe e viaggi d’istruzione alle Cinque terre e nell’Appennino Tosco-emiliano potete contattarmi.
Qui di seguito trovate alcune fra le nostre proposte, contattatemi per ricevere maggiori informazioni e una quotazione dei pacchetti.
Oltre alle attività proposte, come sempre, potete anche richiedere la progettazione di pacchetti su misura per le vostre esigenze.
Il lupo, amico di casa nostra
Il ritorno del lupo sul nostro Appennino ha destato e desta tuttoggi il risveglio di ancestrali timori e antichi conflitti. Ma il lupo è davvero “cattivo”? Da dove nascono i numerosi luoghi comuni su questo animale? Perché è importante proteggerlo? Queste ed altre domande troveranno risposte da parte di esperti ricercatori che dei segreti del lupo hanno fatto il proprio mestiere.
Il pacchetto prevede su richiesta l’esperienza “ricercatore per un giorno” con le attività “sulle tracce del lupo” o “wolf howling – ululati nella notte”
Corale branco con cuccioli
I signori degli artigli
Chi non si è mai ritrovato naso all’insù rapito dal fascinoso volo di un rapace? Una giornata sul campo, binocolo alla mano e vento nei capelli, per imparare a conoscere e riconoscere i briganti dei cieli.
Minore a chi???
Pesci e anfibi sono per la normativa definiti “fauna minore”.
Questo aggettivo però nulla ha a che vedere con l’importanza ecologica di questi gruppi animali che frequentano terre ed acque da qualche milione d’anni prima di noi. Sguazzando fra laghi, rivi e lagacce d’Appennino scopriremo l’affascinante mondo di questi esseri antichissimi.
Il pacchetto prevede su richiesta l’esperienza “ricercatore per un giorno” con l’attività “catturati dalla corrente”.
Insetti & c., i piccoli padroni del mondo
Piccoli ma dannatamente competitivi. Qual’è il segreto del successo degli artropodi?
Della zanna e dell’artiglio: uomini, predatori e prede
Il rapporto dell’uomo con i grandi carnivori, lungo la sottile linea che distingue il predatore dalla preda.
Il pacchetto prevede su richiesta l’esperienza “ricercatore per un giorno” con le attività “sulle tracce del lupo” o “wolf howling”
Tutto scorre
La proposta si pone l’obiettivo di far conoscere l’importanza dell’acqua in particolare, e del sistema fiume più in generale, quale fonte di risorse indispensabili allo sviluppo della civiltà umana: alimento, forza motrice, materiale da costruzione, spazio per l’agricoltura, via di comunicazione, biodiversità.
Finalità della proposta è far comprendere l’importanza di un utilizzo razionale delle risorse e della conservazione di un ambiente fluviale integro, capace di fornire le risorse di cui l’uomo, oggi come ieri ha necessità.
Durante l’escursione sarà possibile anche la visita ad un antico mulino ad acqua per osservarne il funzionamento.
Il pacchetto prevede su richiesta l’esperienza “ricercatore per un giorno” con l’attività “catturati dalla corrente”.
La foresta che vive
Una foresta non è un semplice susseguirsi senza logica di alberi, arbusti e radure.
La foresta è un vero e proprio intrico di vite, vegetali ed animali, ciascuna in corsa per un unico obiettivo: lasciare più discendenti degli altri.
Giovani naturalisti: leggere il territorio
Le forme del territorio, all’occhio attento del naturalista curioso, dicono molto sulle dinamiche e le forze che le hanno generate, sulle comunità animali e vegetali che le abitano, sulle possibili evoluzioni future.
Saper leggere il territorio come le pagine di un romanzo affascinante è forse la più interessante delle abilità che le scienze naturali aiutano a sviluppare.
Antiche genti e antiche vie
Spostarsi a piedi, per giunta per lunghi tratti, addirittura giorni di cammino, pare oggi un’impresa impossibile. Eppure fino a poche generazioni fa gli spostamenti avvenivano in gran parte a piedi, sia che si trattasse dei piccoli spostamenti quotidiani, sia che si trattasse dei lunghi viaggi di pellegrini, mercanti e soldati. Ripercorrendo alcuni tratti della fitta rete di sentieri e vie lasciateci in eredità dalle generazioni passate scopriremo la vita, i modi e gli scopi di viaggio delle antiche genti d’Appennino.
La visita al museo delle Mummie di Roccapelago, accompagnati da un’esperta archeologa, aprirà uno spaccato su una comunità del XVII° secolo.
Giovani esploratori
Saper comprendere le informazioni che ci danno una carta e una bussola, imparare a muoversi ed orientarsi in ambiente, saper cogliere le peculiarità dell’ambiente che ci circonda. In parole povere il senso dell’orientamento e la capacità di muoversi in ambiente possono essere un gioco affascinante e al contempo un prezioso arricchimento culturale oltre che uno spunto per condurre una vita sana e prendere piena coscienza delle potenzialità che ci offrono mente e corpo quando lavorano insieme.
C’ERA UNA VOLTA A GAGGIO, IL CAPODANNO…OVVERO...
TUTTE LE STRADE PASSANO DA BOMBIANA (almeno nel...
gennaio, 2021
Ordina per:
Data
Data
Notizie dagli abissi: sono quelle che, dopo milioni di anni, ci portano le rocce d'Appennino dopo il lungo viaggio che dal fondale di antichi oceani le ha portate sulle cime [...]
Notizie dagli abissi: sono quelle che, dopo milioni di anni, ci portano le rocce d’Appennino dopo il lungo viaggio che dal fondale di antichi oceani le ha portate sulle cime dei monti. Facile ciaspolata a tema geologico per scoprire come è nato il nostro Appennino.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531
Ritrovo ore 9.00 Pievepelago.
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: percorso di media lunghezza con saliscendi. Difficoltà tecniche: nessuna. Adatto a chi abbia un minimo di abitudine al movimento, anche senza allenamento specifico.
Durata (comprese soste): circa 3 -4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni, compresa fornitura ciaspole e bastoni.
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 9:00 GMT +1
Roccapelago
piazza della rocca
Davide Pagliai +39 371 1842531
Facile escursione notturna con le ciaspole per assaporare la magia del bosco invernale di notte. Camminando con le ciaspole nel bosco imbiancato di neve scopriremo la bellezza di trovarci avvolti dal [...]
Facile escursione notturna con le ciaspole per assaporare la magia del bosco invernale di notte.
Camminando con le ciaspole nel bosco imbiancato di neve scopriremo la bellezza di trovarci avvolti dal buio sotto un cielo limpido e stellato.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide 3711842531
Ritrovo ore 16.30 Fiumalbo.
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: percorso di media lunghezza con saliscendi. Difficoltà tecniche: nessuna.
Durata (comprese soste): circa 3 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, torcia elettrica frontale.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale prima dell’escursione e a riconsegnarlo al termine.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni compresa fornitura di ciaspole e bastoni.
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 16:45 GMT +1
Fiumalbo
Via Alberto Capitano Coppi
Davide Pagliai +39 371 1842531
Ritornano le nostre Viottole Diaboliche in veste invernale! Sulle tracce degli antichi Capitani della Montagna, un percorso tra Riola e Porretta, lungo ma affascinante per scoprire chi erano i Capitani e [...]
Ritornano le nostre Viottole Diaboliche in veste invernale!
Sulle tracce degli antichi Capitani della Montagna, un percorso tra Riola e Porretta, lungo ma affascinante per scoprire chi erano i Capitani e raccontare come le montagne, nel Milleduecento o giù di li, fossero piene di banditi. E tu ti senti più bandito o più Capitano?
DIFFICOLTA’ TECNICA: E
DIFFICOLTA’ FISICA: KM 22 (solo andata, il ritorno da Porretta a Riola avverrà in treno. Biglietto da fare in loco)- 900 mt dislivello positivo-si tratta di un’escursione con dislivello importante e lunga percorrenza.
Durata indicativa ore 7
A chi CONSIGLIAMO questa escursione: Escursionisti allenati, abituati alle lunghe percorrenze e alla fatica, con ottima condizione psico-fisica.
A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: Persone che non fanno attività fisica, principianti.
Attrezzatura minima: Scarponi da trekking alti (NO SCARPE DA GINNASTICA) impermeabili ed in buone condizioni, zaino (consigliato 20-30 l; NO borse a spalla), abbigliamento da trekking invernale, giacca protettiva antivento ed antipioggia, occhiali da sole, crema solare, guanti e berretto.
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Adeguata scorta d’acqua.
Ritrovo ore 9.00 Riola (raggiungibile con il treno- orari consultabili su sito Ferrovie dello Stato)
Costo : euro 20,00 a persona (biglietto treno ritorno escluso).
E per il meteo? Come ci regoliamo con il meteo ?
Chi sarà la vostra Guida Ambientale Escursionistica di oggi: Fabrizio
Per iscrizioni e maggiori informazioni: Fabrizio 351/6349935
La Guida si riserva di modificare o rimandare l’ escursione causa maltempo o per la sicurezza del gruppo
(Domenica) 9:00 - 14:00
Percorso affascinante che ci porterà alla scoperta del sentiero delle cascate di Sant'Anna in una inedita versione invernale. Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531 Ritrovo ore 9.00 Pievepelago. Difficoltà: Escursionistica [...]
Percorso affascinante che ci porterà alla scoperta del sentiero delle cascate di Sant’Anna in una inedita versione invernale.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531
Ritrovo ore 9.00 Pievepelago.
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: percorso di media lunghezza, alcuni tratti di salita ripida. Difficoltà tecniche: nessuna.
Durata (comprese soste): circa 3 – 4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni, compresa fornitura di ciaspole e bastoni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Domenica) 9:00 - 14:00
Percorso inedito che ci porterà alla scoperta dell'affascinante borgo fantasma di Casa Paretto, uno dei più grandi del nostro Appennino, che potremo ammirare coperto di neve, con una prospettiva ancora [...]
Percorso inedito che ci porterà alla scoperta dell’affascinante borgo fantasma di Casa Paretto, uno dei più grandi del nostro Appennino, che potremo ammirare coperto di neve, con una prospettiva ancora più suggestiva.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531
Ritrovo ore 9.00 Pievepelago.
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: percorso di media lunghezza, alcuni tratti di salita ripida. Difficoltà tecniche: nessuna.
Durata (comprese soste): circa 3 – 4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni, compresa fornitura di ciaspole e bastoni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 9:00 - 14:00
Partendo da Montecreto, caratteristico paesino ai piedi del Cimone proponiamo questa facile ciaspolata. Cammineremo immersi nella natura dalle pendici del Monte Cervarola salendo per il versante opposto al paese, [...]
Partendo da Montecreto, caratteristico paesino ai piedi del Cimone proponiamo questa facile ciaspolata.
Cammineremo immersi nella natura dalle pendici del Monte Cervarola salendo per il versante opposto al paese, ammirando i suggestivi scorci panoramici sul paese, fino a giungere al bellissimo punto panoramico del Pino solitario.
Se saremo fortunati potremo anche scorgere l’aquila, che qui vicino nidifica, durante le scenografiche parate nuziali.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide 3711842531
Ritrovo 0re 9.00 Montecreto, piazzale della seggiovia
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: nessuna. Difficoltà tecniche: nessuna.
Durata (comprese soste): circa 3-4h.
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20 lt.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 20 euro a persona, compresa fornitura ciaspole, 14 euro minore di 16 anni.
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Domenica) 9:00 - 15:00
L’angolo più affascinante di tutto l’ Appennino: partiamo da uno dei Santuari più importanti, attraverseremo un bosco di faggi avvolto nel silenzio dell’ inverno per poi arrivare a sentire il [...]
L’angolo più affascinante di tutto l’ Appennino: partiamo da uno dei Santuari più importanti, attraverseremo un bosco di faggi avvolto nel silenzio dell’ inverno per poi arrivare a sentire il rumore dell’acqua in un ambiente scenografico naturale: le cascate del Dardagna.
DIFFICOLTA’ TECNICA: EAI (escursione in ambiente innevato)
DIFFICOLTA’ FISICA: Nessuna, alcuni tratti di ripida salita
Durata indicativa ore 3-4
Numero massimo partecipanti: 12
Attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt. Consigliato tisana o bevanda calda a seconda dei gusti.
Spuntino al sacco a cura dei partecipati-Adeguata scorta d’acqua.
Al momento dell’ iscrizione, comunicare se provvisti o meno di ciaspole e bastoncini, per chi ne fosse sprovvisto, la Via dei Monti ha la possibilità di metterle a disposizione con un costo aggiuntivo (vedi sotto).
Ritrovo ore 9.00-parcheggio Santuario Madonna dell’ Acero
Costo escursione : euro 15,00 a persona
Costo escursione+noleggio ciaspole: euro 20,00 a persona
E per il meteo? Come ci regoliamo con il meteo ?
Chi sarà la vostra Guida Ambientale Escursionistica di oggi: Fabrizio
Per iscrizioni e maggiori informazioni: Fabrizio 351/6349935
La Guida si riserva di modificare anche il giorno prima percorso e programma in base alla presenza o meno di neve o rimandare l’ escursione/ciaspolata causa maltempo o per la sicurezza del gruppo.
(Domenica) 9:00 - 14:00