Settembre, mese speciale per chi ama camminare in montagna. Le giornate ancora lunghe e tiepide, l’aria si è però fatta più frizzante e limpida. Le temperature sono ottimali per camminare e i panorami, dissolta la calura estiva, si fanno più nitidi ed ampi.
Boschi e crinali iniziano a trasformarsi in una tavolozza variopinta di colori, gli uccelli migratori transitano sulle nostre teste nel loro viaggio verso i quartieri di svernamento.
Settembre è anche il mese della “ripartenza” dopo la pausa estiva. Un modo per ripartire con il piede giusto è quello di trascorrere qualche ora sui sentieri delle nostre magnifiche montagne, accompagnati in sicurezza dalle guide esperte ed attente de La via dei monti.
Sabato 8 e Domenica 9 vi proponiamo due “best sellers”: le cascate del Valdarno e il Cimone all’alba.
Sabato 8 Settembre
Le cascate del Rio Valdarno
Ultimo appuntamento per la stagione 2018 con il suggestivo trekking alle cinque cascate del Rio Valdarno. Sentieri perduti fra faggete secolari e scenografici salti d’acqua. Se ancora non siete riusciti a partecipare iscrivetevi…poi dovrete aspettare la prossima primavera!
Info e iscrizioni 3711842531 (Davide)
Domenica 9 Settembre
Cimone all’alba
Sveglia prima che faccia luce e salita verso la vetta della cima più alta dell’Appennino settentrionale, per ammirare l’alba dai 2.000 m.
Info e iscrizioni 3711842531 (Davide).
Per il fine settimana del 15-16 Settembre il programma si fa ricco, con ben quattro iniziative:
Sabato 15 Settembre
Crinali d’Autunno
Suggestiva salita alla vetta del Libro Aperto lungo il crinale del Pizzo dei Sassi Bianchi. Uno spettacolo di colori!
Info e iscrizioni 3711842531 (Davide).
La leggenda del pianista sul lago
Torna anche quest’anno l’escursione musicale al lago Santo. Una facile escursione alla portata di tutti ci porterà a raggiungere un suggestivo balcone affacciato sulla valle delle Tagliole dove attenderemo il tramonto in compagnia delle note del maestro Daniele Leoni.
Info e iscrizioni 3486938044 (Francesco).
Domenica 16 Settembre
Dai Taburri al Lancino
Escursione di grandissima panoramicità. Sospesi fra Emilia e Toscana risaliremo dai Taburri fino al monte Lancino, per poi raggiungere la seconda vetta della giornata: Cima Tauffi. Rientreremo dal bellissimo crinale che porta fino al passo del Colombino. Una giornata di grande soddisfazione fra crinali, valichi, vette e praterie di alta quota.
Info e iscrizioni 3711842531 (Davide).
Il monte Giovo
Per la serie “Grandi cime d’Appennino” una classicissima che regala sempre grandi emozioni: la salita al monte Giovo, quinta vetta dell’Appennino settentrionale.
Info e iscrizioni 3486938044 (Francesco)
Per gli amanti dei trekking di più giorni vi ricordiamo che sabato 6 e domenica 7 Ottobre è in programma l’ultimo appuntamento stagionale con il “Cammino degli acquedotti” (info 3711842531 – Davide).
Il nostro programma continua ovviamente anche per i prossimi fine settimana. Potete scoprire tutte le nostre escursioni sul sito www.laviadeimonti.com nella pagina “le escursioni del mese”.
Vi aspettiamo!
L’inverno entra finalmente nel vivo e ancora...
Si ciaspola sulla neve fresca, che ha imbiancato l’Appennino...
febbraio, 2019
Ordina per:
Data
Data
La via dei monti, in collaborazione con Guide Alpine La Pietra, vi propone una giornata dedicata a chi già si sente sicuro sulle ciaspole e desidera muovere in totale sicurezza [...]
La via dei monti, in collaborazione con Guide Alpine La Pietra, vi propone una giornata dedicata a chi già si sente sicuro sulle ciaspole e desidera muovere in totale sicurezza e su un percorso semplice ma di grande interesse, i suoi primi passi sul terreno alpinistico.
Partiremo ciaspole ai piedi per il primo tratto di facile percorso, una volta scaldate le gambe inizieremo a salire verso il crinale, sostituendo le ciaspole con ramponi e piccozza, per imparare le basi della progressione su facile terreno alpinistico invernale.
Una giornata all’insegna del divertimento in sicurezza, che permetterà ai nostri ciaspolatori più esperti di affacciarsi al mondo dell’alpinismo.
Per iscrizioni e maggiori info: Francesco 3486938044
Ritrovo ore 9.00 Pievepelago, loc. Tagliole
Difficoltà: Alpinistica invernale poco difficile, con utilizzo di strumenti alpinistici di progressione (PD)
Durata (comprese soste): circa 4 h
Note attrezzatura minima: ARTVA, ramponi e piccozza,ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costo guida + noleggio attrezzatura (ciaspole, ramponi, piccozza, ARTVA) euro 50,00 (euro 40,00 senza nolo)
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Francesco
L’escursione si svolgerà su itinerario alpinistico di facile percorrenza, utilizzando strumenti alpinistici di progressione (ramponi e piccozza). L’escursione sarà condotta da Guida Alpina, con la presenza di Guida Ambientale Escursionistica
(Sabato) 9:00 - 14:00
Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale del lago Baccio. Per iscrizioni e maggiori info: Davide 3711842531 Ritrovo ore 17.30 Pievepelago. Difficoltà: E (escursionistica) Durata [...]
Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale del lago Baccio.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide 3711842531
Ritrovo ore 17.30 Pievepelago.
Difficoltà: E (escursionistica)
Durata (comprese soste): circa 2 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, torcia elettrica frontale.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti.
Costi: 15 euro adulto, 6 minore 16 anni.
Costo guida + noleggio ciaspole e bastoni: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 18:00
Davide Pagliai +39 371 1842531
Facile escursione con le ciaspole lungo la via Vandelli. Avvincente ciaspolata fra storia e natura. Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531 Ritrovo ore 9.00Pievepelago. Difficoltà: Escursionistica (E) Durata [...]
Facile escursione con le ciaspole lungo la via Vandelli. Avvincente ciaspolata fra storia e natura.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531
Ritrovo ore 9.00Pievepelago.
Difficoltà: Escursionistica (E)
Durata (comprese soste): circa 3 -4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Punti di interesse: via Vandelli, Sasso Tignoso, SIC Alpesigola.
Costi: 15 euro adulto, 6 minore 16 anni.
Costo guida + noleggio ciaspole e bastoni: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Domenica) 9:00 GMT +1
Pievepelago
Piazza Vittorio Veneto
Davide Pagliai +39 371 1842531