In questa sezione potete trovare una selezione degli itinerari più belli preparati in schede pdf scaricabili.
Alcuni degli itinerari sono anche disponibili tramite l’applicazione per smartphone Viewranger (utente Davide Pagliai).
Per alcuni itinerari è scaricabile anche il file dei punti traccia rilevato durante la battitura mediante GPS Garmin 60 cx (attenzione: è vostra responsabilità controllare la correttezza della traccia caricata sul GPS prima di iniziare l’itinerario. In ogni caso, oltre al GPS io consiglio sempre di avere al seguito anche una buona carta topografica, il GPS non sostituisce la capacità individuale di orientarsi in natura).
Dalle gite in montagna a misura di famiglia, ai trekking più impegnativi, dalle ciaspolate al Lago Santo o nello scenario monumentale della foresta di Abetone, alle escursioni alle Cinque Terre lungo i sentieri a picco sul mare immersi nel profumo della macchia mediterranea dell’isola Palmaria, o facili passeggiate naturalistiche ed escursioni nel golfo di Lèvanto.
Ce n’è insomma per tutti i gusti, non tralasciando la possibilità di richiedere gratuitamente una scheda di itinerario personalizzato semplicemente iscrivendosi alla newsletter.
Camminare è certo l’attività più immediata e semplice che si può fare in natura, ma non la sola!
per questo per questo oltre agli itinerari trekking e agli itinerari ciaspole trovate anche itinerari dedicati al running, alla mountain bike, al kayak e, anche se la parte di pescatore che c’è in me sarebbe un pò restìa…itinerari per gli amanti della pesca a mosca.
In ciascuna scheda sono riportati i punti di interesse, notizie utili alla programmazione dell’escursione, una descrizione del percorso e dei tempi e alcuni suggerimenti per godersi al meglio l’escursione.
I riferimenti GPS utilizzati sono sempre in sistema UTM 32T, datum European 1950.
Ovviamente nessuna scheda, per quanto dettagliata, può supplire all’esperienza e alle capacità personali, compresa la capacità di far fronte ad eventuali imprevisti quali infortuni, maltempo, inagibilità del sentiero, perdita di orientamento ecc. che ognuno acquisisce con il tempo e la frequentazione della montagna.
Prima di programmare un’escursione valutate bene la tipologia di percorso in relazione alle vostre capacità personali, le condizioni meteo e la loro possibile evoluzione, abbiate cura di avere al seguito un abbigliamento ed attrezzatura adeguata all’escursione programmata e soprattutto portate con voi sempre una carta dettagliata del territorio.
Gli autori delle schede e La via dei monti non sono in alcun modo responsabili di eventuali incidenti occorsi durante lo svolgimento dei percorsi descritti.
Per qualsiasi dubbio o se non vi sentite sicuri di affrontare da soli un’escursione in natura, Guide Alpine, Guide Ambientali Escursionistiche, Accompagnatori di media montagna e sezioni del CAI, ciascuno per le proprie competenze, possono essere un valido aiuto per iniziare la conoscenza di questo meraviglioso mondo.
La via dei monti è sempre in cammino per scoprire nuovi itinerari, controllate periodicamente il sito per scoprire le novità
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...