Novità! in calendario a partire dalla Primavera 2019
Letteralmente Speed Hiking significa “Escursionismo Veloce”.
Questa attività, che sta sempre più prendendo piede fra gli amanti dell’outdoor, è una via di mezzo tra corsa su sentiero ed escursionismo. Sicuramente un modo di vivere lo sport all’aria aperta innovativo, sano, divertente e appagante.
Le escursioni di speed hiking organizzate da La via dei monti vengono effettuate tenendo un passo veloce (circa 12’/Km), con qualche tratto di facile corsetta nei punti meno impegnativi.
La componente che fa da padrone è sicuramente la salita: dislivello e distanza sono solitamente da un minimo di 700-1000 m per quanto riguarda il dislivello positivo e 8-10 km di distanza di percorso e oltre.
Per praticare lo speed hiking non occorre la padronanza di particolari tecniche.
Sicuramente per trarre il maggior beneficio e divertimento da questa pratica è necessario essere in buona salute e avere un buona padronanza nella camminata su sentiero, un minimo di capacità nella gestione delle proprie forze ed è consigliabile intraprendere questa attività solo dopo una discreta base di corsa, anche in pianura.
L’aspetto necessario è quindi avere un buon allenamento fisico di base.
L’attività è quindi consigliata agli escursionisti “evoluti” e a quanti desiderano provare gli itinerari ad un passo più spedito. Non si tratta comunque di una gara di corsa, pertanto ci si può permettere il lusso di fare delle brevi pause o di ridurre la velocità senza avere lo stress dell’arrivare primo, magari per godersi qualche bel panorama!
Una volta giunti alla meta, prima di scendere, ci si prende una pausa per sgranocchiare qualcosa e ristorare lo spirito con la bellezza della montagna e della natura.
La discesa è sicuramente la parte più tecnica e adrenalinica dove si ha quindi il maggiore divertimento, ma nello stesso tempo, dove occorre avere una corretta postura per non incorrere a infortuni, slogature o peggio incidenti.
Come l’attività, così anche l’abbigliamento per praticarla è un mix tra corsa ed escursionismo.
In estate pantaloncini corti, meglio aderenti ed elasticizzati,una maglia traspirante, buff o bandana in testa per il sudore e per difendersi dal sole; scarpe rigorosamente da trail, alte non oltre il malleolo con una buona suola caratterizzata da robustezza e ottimo grip. La scarpa deve insomma essere robusta, garantire un minimo di protezione, ma al contempo essere più leggera e performante rispetto alle classiche pedule da escursionismo.
Nelle stagioni fredde occorre coprirsi, anche se, trattandosi di una attività aerobica, meglio evitare di vestirsi troppo pesanti e portare nello zainouno – due strati in più per coprirsi durante le pause. Il taglio della calzatura è ovviamente basso per avere la caviglia libera di dare quella spinta necessaria in salita e una maggiore precisione e velocità nella discesa.
Lo zaino deve essere molto compatto e leggero, massimo 20 l di capienza, all’interno riporremo una maglia di ricambio, un pile e la soft shell, l’acqua e uno snack per eventuali cali di zuccheri. Consiglio sempre di tenere anche una copertina metallica da primo soccorso, in modo da potersi mantenere caldi nel caso di infortuni, e, qualora non si conosca bene il percorso, un gps e una carta escursionistica. Con le giornate corte meglio avere dietro anche una torcia frontale.
L’utilizzo dei bastoncini è fortemente consigliato tanto in salita quanto in discesa. Chi ne fosse sprovvisto ce lo può segnalare, abbiamo sempre con noi alcune paia di bastoni in più!
Le uscite di speed hiking con La via dei monti sono escursioni di gruppo con massimo 12 partecipanti, vengono proposte uscite di vari livelli così classificati:
medio-facile: dislivelli fino da 300 fino a 500- 700 m; distanze entro i 10 Km; sentieri privi di difficoltà tecniche.
medio: dislivelli tra 700 e 1300 m e distanze tra i 10 e i 15 Km, sentieri con qualche gradino roccioso, stretti o moderatamente sconnessi.
Alto: dislivelli oltre i 1300 m e distanze tra 15 Km e 20 Km, sentieri con presenza di alcuni tratti rocciosi, dove occorre eventualmente appoggiare le mani per alcuni brevi casi, sentieri sconnessi anche oer llunghi tratti.
La giornata tipo è indicativamente strutturata nel seguente modo:
Briefing iniziale con istruzioni su come affrontare l’escursione in velocità, illustrazione del percorso e consigli pre-escursione.
Primo tratto dell’escursione affrontato a passo normale come riscaldamento.
Proseguimento dell’itinerario a passo veloce, con alcune brevi pause per idratarsi e alimentarsi e brevi cenni naturalistici.
Raggiungimento della meta.
Pausa di massimo 20 minuti per non raffreddarsi troppo.
Discesa inizialmente a passo normale e dopo poche decine di minuti discesa veloce.
C’ERA UNA VOLTA A GAGGIO, IL CAPODANNO…OVVERO...
TUTTE LE STRADE PASSANO DA BOMBIANA (almeno nel...
gennaio, 2021
Ordina per:
Data
Data
Percorso inedito che ci porterà alla scoperta dell'affascinante borgo fantasma di Casa Paretto, uno dei più grandi del nostro Appennino, che potremo ammirare coperto di neve, con una prospettiva ancora [...]
Percorso inedito che ci porterà alla scoperta dell’affascinante borgo fantasma di Casa Paretto, uno dei più grandi del nostro Appennino, che potremo ammirare coperto di neve, con una prospettiva ancora più suggestiva.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531
Ritrovo ore 9.00 Pievepelago.
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: percorso di media lunghezza, alcuni tratti di salita ripida. Difficoltà tecniche: nessuna.
Durata (comprese soste): circa 3 – 4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni, compresa fornitura di ciaspole e bastoni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 9:00 - 14:00
Partendo da Montecreto, caratteristico paesino ai piedi del Cimone proponiamo questa facile ciaspolata. Cammineremo immersi nella natura dalle pendici del Monte Cervarola salendo per il versante opposto al paese, [...]
Partendo da Montecreto, caratteristico paesino ai piedi del Cimone proponiamo questa facile ciaspolata.
Cammineremo immersi nella natura dalle pendici del Monte Cervarola salendo per il versante opposto al paese, ammirando i suggestivi scorci panoramici sul paese, fino a giungere al bellissimo punto panoramico del Pino solitario.
Se saremo fortunati potremo anche scorgere l’aquila, che qui vicino nidifica, durante le scenografiche parate nuziali.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide 3711842531
Ritrovo 0re 9.00 Montecreto, piazzale della seggiovia
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: nessuna. Difficoltà tecniche: nessuna.
Durata (comprese soste): circa 3-4h.
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20 lt.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 20 euro a persona, compresa fornitura ciaspole, 14 euro minore di 16 anni.
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Domenica) 9:00 - 15:00
L’angolo più affascinante di tutto l’ Appennino: partiamo da uno dei Santuari più importanti, attraverseremo un bosco di faggi avvolto nel silenzio dell’ inverno per poi arrivare a sentire il [...]
L’angolo più affascinante di tutto l’ Appennino: partiamo da uno dei Santuari più importanti, attraverseremo un bosco di faggi avvolto nel silenzio dell’ inverno per poi arrivare a sentire il rumore dell’acqua in un ambiente scenografico naturale: le cascate del Dardagna.
DIFFICOLTA’ TECNICA: EAI (escursione in ambiente innevato)
DIFFICOLTA’ FISICA: Nessuna, alcuni tratti di ripida salita
Durata indicativa ore 3-4
Numero massimo partecipanti: 12
Attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt. Consigliato tisana o bevanda calda a seconda dei gusti.
Spuntino al sacco a cura dei partecipati-Adeguata scorta d’acqua.
Al momento dell’ iscrizione, comunicare se provvisti o meno di ciaspole e bastoncini, per chi ne fosse sprovvisto, la Via dei Monti ha la possibilità di metterle a disposizione con un costo aggiuntivo (vedi sotto).
Ritrovo ore 9.00-parcheggio Santuario Madonna dell’ Acero
Costo escursione : euro 15,00 a persona
Costo escursione+noleggio ciaspole: euro 20,00 a persona
E per il meteo? Come ci regoliamo con il meteo ?
Chi sarà la vostra Guida Ambientale Escursionistica di oggi: Fabrizio
Per iscrizioni e maggiori informazioni: Fabrizio 351/6349935
La Guida si riserva di modificare anche il giorno prima percorso e programma in base alla presenza o meno di neve o rimandare l’ escursione/ciaspolata causa maltempo o per la sicurezza del gruppo.
(Domenica) 9:00 - 14:00