Letteralmente Speed Hiking significa “Escursionismo Veloce”.
Questa attività, che sta sempre più prendendo piede fra gli amanti dell’outdoor, è una via di mezzo tra corsa su sentiero ed escursionismo. Sicuramente un modo di vivere lo sport all’aria aperta innovativo, sano, divertente e appagante.
Le escursioni di speed hiking organizzate da La via dei monti vengono effettuate tenendo un passo veloce (dai 18’/Km ai 12’/Km), con eventualmente qualche tratto di facile corsetta nei punti meno impegnativi.
La componente che fa da padrone è sicuramente la salita: dislivello e distanza sono solitamente da un minimo di 700-1000 m per quanto riguarda il dislivello positivo e 8-10 km di distanza di percorso e oltre.
Sicuramente per trarre il maggior beneficio e divertimento da questa pratica è necessario essere in buona salute e avere un buona padronanza nella camminata su sentiero, un’ottima capacità nella gestione delle proprie forze ed è consigliabile intraprendere questa attività solo dopo una discreta base di corsa o altra attività aerobica.
L’aspetto necessario è quindi avere un buon allenamento fisico di base.
L’attività è consigliata agli escursionisti “evoluti” e a quanti desiderano provare gli itinerari ad un passo più spedito.
Non si tratta comunque di una gara di corsa, pertanto ci si può permettere il lusso di fare delle brevi pause o di ridurre la velocità senza avere lo stress dell’arrivare primo, magari per godersi qualche bel panorama!
Una volta giunti alla meta, prima di scendere, ci si prende una pausa per sgranocchiare qualcosa e ristorare lo spirito con la bellezza della montagna e della natura.
La discesa è sicuramente la parte più tecnica e adrenalinica dove si ha quindi il maggiore divertimento, ma nello stesso tempo, dove occorre avere una corretta postura e una buona capacità di appoggio su terreno sconnesso.
Come l’attività, così anche l’abbigliamento per praticarla è un mix tra corsa ed escursionismo.
In estate pantaloncini corti, meglio aderenti ed elasticizzati, una maglia traspirante, buff o bandana in testa per il sudore e per difendersi dal sole. Fondamentali le calzature: a seconda della tipologia di percorso si utilizzano scarpe da trail o scarponcini leggeri alti al malleolo, con una buona suola caratterizzata da robustezza e ottimo grip.
La scarpa deve insomma essere robusta, garantire protezione, ma al contempo essere più leggera e performante rispetto alle classiche pedule da escursionismo.
Nelle stagioni fredde occorre coprirsi, anche se, trattandosi di una attività aerobica, meglio evitare di vestirsi troppo pesanti e portare nello zaino uno – due strati in più per coprirsi durante le pause.
Lo zaino deve essere molto compatto e leggero, massimo 20 l di capienza, all’interno riporremo una maglia di ricambio, un pile e la soft shell, l’acqua e uno snack per eventuali cali di zuccheri. Consiglio sempre di tenere anche una copertina metallica da primo soccorso, in modo da potersi mantenere caldi nel caso di infortuni, e, qualora non si conosca bene il percorso, un gps e una carta escursionistica. Con le giornate corte meglio avere dietro anche una torcia frontale.
L’utilizzo dei bastoncini è fortemente consigliato tanto in salita quanto in discesa.
Le uscite di speed hiking con La via dei monti sono escursioni di gruppo con pochi partecipanti, vengono proposte uscite di vari livelli così classificati:
medio-facile: dislivelli fino da 300 fino a 500- 700 m; distanze entro i 10 Km; sentieri privi di difficoltà tecniche.
medio: dislivelli tra 700 e 1200 m e distanze tra i 10 e i 15 Km, sentieri con qualche gradino roccioso, stretti o moderatamente sconnessi. Solitamente percorso con prima parte in salita e seconda prevalentemente in discesa.
Alto: dislivelli oltre i 1000 – 1300 m e distanze tra 15 Km e 20 Km, sentieri con presenza di alcuni tratti rocciosi, dove occorre eventualmente appoggiare le mani per alcuni brevi casi, sentieri sconnessi anche per lunghi tratti, alternanza di tratti di salita e discesa e cambi di pendenza che costringono ad un accurato dosaggio delle forze.
La giornata tipo è indicativamente strutturata nel seguente modo:
Briefing iniziale con istruzioni su come affrontare l’escursione in velocità, illustrazione del percorso e consigli pre-escursione.
Primo tratto dell’escursione affrontato a passo normale come riscaldamento.
Proseguimento dell’itinerario a passo veloce, con alcune brevi pause per idratarsi e alimentarsi e brevi cenni naturalistici.
Raggiungimento della meta.
Pausa di massimo 20 minuti per non raffreddarsi troppo.
Discesa inizialmente a passo normale e dopo poche decine di minuti discesa veloce.
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...