“Le escursioni ai tempi del coronavirus“.
Mai e poi mai avremmo pensato di ritrovarci a scrivere queste parole.
Mai e poi mai avremmo immaginato di dover vivere una situazione tanto drammatica quanto quella che l’Italia e il mondo stanno vivendo.
Una realtà dove paura e preoccupazione dominano la vita di ciascuno di noi. E dove la quotidianità è completamente stravolta da regole e nuove abitudini alle quali dovremo purtroppo abituarci, sicuramente per diverso tempo.
Purtroppo gli eventi stanno peggiorando di ora in ora. La situazione sanitaria sta diventando sempre più critica e oggi, prima che sia veramente troppo tardi, abbiamo tutti la responsabilità civile e l’obbligo morale – oltre che il dovere – di fare qualcosa per limitare per quanto possibile il contagio, per evitare il collasso del sistema sanitario e per scongiurare una Apocalisse annunciata.
Possiamo farlo restando a casa, uscendo solo se strettamente necessario, ed evitando in modo assoluto ogni assembramento.
Noi guide de ‘La via dei monti‘ stiamo facendo la nostra parte. Abbiamo annullato ogni escursione ancora prima che fosse formalmente vietata, per evitare di favorire inutilmente il contagio. Costretti a questo stop forzato delle escursioni e dei nostri sopralluoghi, non potendo al momento accompagnarvi in montagna per boschi e sentieri a scoprire le bellezze del nostro territorio, abbiamo deciso di farlo virtualmente!
Non possiamo guidarvi su e giù per i monti, che è la cosa che sappiamo fare meglio, ma possiamo comunque “starvi vicino” e portare nelle vostre case, davanti ai vostri occhi e nei vostri cuori, un po’ delle bellezze che ci circondano.
Nasce da qui, dalla nostalgia per il nostro lavoro e per la vita che abbiamo dovuto – solo per il momento – congelare, l’idea di condividere con voi storie e aneddoti, racconti e nozioni naturalistiche, per tenervi compagnia anche in questo difficilissimo periodo. Pubblicheremo periodicamente un articolo sul nostro sito, come se fosse la spiegazione che la guida vi avrebbe fatto a metà percorso, in una pausa durante la salita, per farvi prendere fiato e ammirare il paesaggio.
Vogliamo che sia un modo per scongiurare la paura, per distrarre la mente dal dramma che stiamo vivendo, e per ricordarci che là fuori la natura e il mondo ci stanno aspettando.
Per non dimenticarci che prima o poi questa oscura parentesi finirà: torneremo a ridere insieme, a stringerci le mani mentre camminiamo lungo un sentiero, ad abbracciarci davanti ad un tramonto visto da un crinale. Torneremo a bere una birra in compagnia davanti ad un lago, nel nostro rifugio preferito che avrà riaperto. Torneremo a passeggiare in gruppo, stretti l’uno all’altro. E torneremo ad ascoltare la nostra guida preferita, davanti ad un panorama, accalcati addosso a lei per non perdere neppure una parola della cima che sta descrivendo. Torneremo a vivere come prima. Arricchiti con qualcosa in più: avremo acquisito la capacità di stupirci ancora di fronte alle bellezze del mondo, come solo i bambini sanno fare, e di non dare nulla per scontato.
Nel frattempo, nella speranza che questa fase finisca al più presto senza troppo dolore, vi terremo compagnia con qualche articolo.
Zaino in spalla, si parte!
Francesco, Alessandro, Milena, Davide, Fabrizio
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...
gennaio, 2023
Ordina per:
Data
Data
Méta turistica classica dell'Appennino reggiano, il LAGO CALAMONE, ai piedi del MONTE VENTASSO, è una sicura attrazione anche in inverno, quando lo si [...]
Méta turistica classica dell’Appennino reggiano, il LAGO CALAMONE, ai piedi del MONTE VENTASSO, è una sicura attrazione anche in inverno, quando lo si può ammirare GHIACCIATO e, spesso, INNEVATO.
ESCURSIONE INVERNALE INEDITA per La via dei monti!
DIFFICOLTÀ TECNICA: EAI (escursionistica in ambiente innevato) – LIVELLO FACILE (possibili varianti di LIVELLO MEDIO a insindacabile discrezione della Guida).
Il pendio innevato è poco pendente (<25°); nelle vicinanze sono presenti pendii ripidi; lungo il tracciato non vi sono pendii soggetti a valanghe; scarso pericolo oggettivo di scivolamento breve, nessun pericolo oggettivo di caduta esposta.
E (escursionistica) in caso di assenza di neve: percorso non impegnativo ma con difficoltà stagionali, da affrontare con scarponcini da trekking.
DIFFICOLTÀ FISICA: 5-7 km con 200/300 m di dislivello in salita, a seconda delle condizioni nivo-meteorologiche.
NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: itinerario con brevi tratti faticosi ma non esposti e privi di pericoli oggettivi. In caso di assenza di neve, passaggi su terreno invernale scivoloso.
ATTREZZATURA MINIMA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking (NO MOON BOOTS O SIMILI), zaino tecnico con lacci laterali per appendere eventualmente le ciaspole. Ciaspole (o ramponcini antiscivolo) e bastoncini, se necessario, saranno forniti tramite nostri noleggi di fiducia.
A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti con buone calzature da montagna, zaino tecnico e abbigliamento adeguato.
A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti non attrezzati.
PREZZO A PERSONA: 20 € al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (escluso l’eventuale noleggio di attrezzatura invernale).
Per questa escursione è richiesto il PAGAMENTO ANTICIPATO. Maggiori dettagli nel seguente regolamento di escursione.
REGOLAMENTO di escursione (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione).
Come ci regoliamo con il METEO?
La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Francesco
(Domenica) 9:00 - 14:00
Se anche tu la Domenica hai voglia di andare in montagna ma senza fare troppa fatica, assaporando la buona cucina montanara e stando in buona compagnia in mezzo alla Natura [...]
Se anche tu la Domenica hai voglia di andare in montagna ma senza fare troppa fatica, assaporando la buona cucina montanara e stando in buona compagnia in mezzo alla Natura unisciti a noi: La domenica si ciaspola (e se non c’è la neve si cammina)!
ore 12: Incontro con la guida Sara alle Piane di Mocogno
Ore 12.30: Pranzo tipico alla BAITA del DUCA , situata sull’omonima pista da sci alle PIANE di MOCOGNO dell’ Appennino Modenese. Crescentine, gnocco fritto, taglieri di salumi e formaggi e affettati, acqua, vino e caffè incluso!
Ore 13.30/14: Inizio ciaspolata/escursione. Seguendo la nostra guida Sara ci inoltreremo tra i sentieri e i boschi innevati dell’Appennino Modenese. Cammineremo lungo un percorso di 4 km ad anello della durata di circa 2 ore, di facile livello ed adatte a chiunque sia in buona salute e abbia una media abitudine al movimento.
E a fine di ogni ciaspolata ci aspetta un fumante vin brulè, presso il Bar Mazzieri di Piane di Mocogno.
I vostri amici a 4 zampe sono i benvenuti!
In caso di mancanza di neve, l’escursione sarà in ogni caso effettuata facendo il percorso a piedi in mezzo alla natura.
50 Euro per stare una Domenica in compagnia, con incluso:
IN COLLABORAZIONE CON EXAGON VIAGGI
DURATA: dalle 12 alle 16.00 circa comprese soste, pranzo, escursione.
RITROVO: ore 12.00 Piane di Mocogno.
REGOLAMENTO di escursione (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione).
DIFFICOLTÀ TECNICA: E (escursionistica) – nessuna particolare difficoltà; i sentieri CAI della zona presentano alcuni tratti di salita e discesa ripide, ma non difficili dal punto di vista tecnico. Non sono presenti tratti particolarmente esposti.
DIFFICOLTÀ FISICA: escursione per tutti
NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione che richiede una accettabile condizione fisica, è necessario essere in possesso di buone calzature da escursionismo e mediamente abituati all’attività fisica.
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, zaino; utili i bastoncini da trekking, 1.5 litri di acqua per la giornata.
A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti ben attrezzati, un minimo abituati all’attività fisica. Adatta a bambini dai 6 anni se abituati a camminare. E’ possibile partecipare con il proprio amico a 4 zampe.
A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti privi di scarpe e abbigliamento tecnico.
PREZZO A PERSONA: 50 € al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Come ci regoliamo con il METEO?
La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Sara
ULTERIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: EXAGON VIAGGI, ALLO 059/225716
(Domenica) 9:00 - 14:00