In questa sezione trovate alcune riflessioni utili per affrontare con maggiore serenità le vostre escursioni.
Gli spunti forniti hanno titolo puramente informativo e non possono sostituire né prescindere dall’esperienza e dalle capacità personali, compresa la capacità di far fronte ad eventuali imprevisti quali infortuni, maltempo, inagibilità del sentiero, perdita di orientamento ecc. che ognuno acquisisce con il tempo e la frequentazione della montagna.
Prima di programmare un’escursione valutate bene la tipologia di percorso in relazione alle vostre capacità personali, le condizioni meteo e la loro possibile evoluzione, abbiate cura di avere al seguito abbigliamento ed attrezzatura adeguati all’escursione programmata e soprattutto portate con voi sempre una carta dettagliata del territorio almeno in scala 1:25.000.
Nelle sezioni “attenzione a” e “più sicuri se” trovate alcuni spunti relativi alle piccole attenzioni da porre nel programmare ed effettuare un’escursione.
Nella sezione “soccorso in montagna” trovate invece alcune indicazioni e link utili relativamente alle chiamate ed interventi di soccorso in ambiente montano.
Ovviamente l’immagine di un ambiente naturale totalmente privo di rischi è un illusorio miraggio. Muoversi sul terreno comporta comunque sempre una parte di rischio, magari minima, che però è bene imparare a conoscere e mettere in relazione alle proprie capacità al fine di poter far fronte ad eventuali imprevisti che possano capitare.
Più “lontano” ci spingiamo da quelle che sono le nostre capacità, più ampio è il raggio della sfera di rischio che accettiamo di poter correre.
La conoscenza, la consapevolezza di propri limiti e la pratica sono la base su cui fare affidamento e da sviluppare costantemente per una adeguata valutazione del rischio.
Detto questo…buone camminate!
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...