In questa sezione trovate alcune riflessioni utili per affrontare con maggiore serenità le vostre escursioni.
Gli spunti forniti hanno titolo puramente informativo e non possono sostituire né prescindere dall’esperienza e dalle capacità personali, compresa la capacità di far fronte ad eventuali imprevisti quali infortuni, maltempo, inagibilità del sentiero, perdita di orientamento ecc. che ognuno acquisisce con il tempo e la frequentazione della montagna.
Prima di programmare un’escursione valutate bene la tipologia di percorso in relazione alle vostre capacità personali, le condizioni meteo e la loro possibile evoluzione, abbiate cura di avere al seguito abbigliamento ed attrezzatura adeguati all’escursione programmata e soprattutto portate con voi sempre una carta dettagliata del territorio almeno in scala 1:25.000. I GPS sono un valido strumento per non perdere la strada…a mio giudizio è sempre però indispensabile saper utilizzare (e avere al seguito) carta e bussola.
Lasciate sempre detto a casa il percorso che intendete affrontare, punto di partenza e di arrivo, tappe intermedie, orari.
Tenete nello zaino sempre un boccone in più, in caso di fame improvvisa o protrarsi dell’escursione, una canottiera di lana, calze di ricambio e un berretto asciutto. Portatevi sempre dietro una torcia frontale e abbiate cura di mantenerne cariche le batterie.
Le comunicazioni sono spesso una nota dolente, in quanto sovente in montagna i cellulari non hanno campo. Se siete camminatori abituali prendete l’abitudine di verificare, in alcuni punti chiave del territorio, la copertura di rete, in modo da avere, per ogni zona da voi frequentata, una mappa dei punti da raggiungere in caso di comunicazioni di emergenza. In caso di necessità, prima di farvi prendere dal panico verificate se non vi sia qualcuno dei cellulari dei componenti del vostro gruppo che prenda.
Se vi alletta l’idea di dotarvi di una radio ricetrasmittente, date un’occhiata all’interessante progetto di Rete Radio Montana.
E’ sempre buona norma che almeno uno dei componenti del gruppo abbia con sé un kit minimo di primo soccorso (e sappia usarlo…).
Ricordate che l’isolamento termico è una delle prime esigenze da garantire in caso di incidente, malore o forzata immobilità; molto utili a questo proposito sono i teli riflettenti tipo da ambulanza (quelli con un lato argentato e uno dorato). Costano un’inezia, pesano poco, portano via uno spazio irrisorio e possono risolvere molte situazioni, più o meno critiche.
Affrontate per gradi le difficoltà della montagna, cercando di assumere pian piano una sempre migliore percezione delle proprie capacità e una migliore sintonia con l’ambiente circostante.
Ovviamente l’immagine di un ambiente naturale totalmente privo di rischi è un illusorio miraggio. Muoversi sul terreno comporta comunque sempre una parte di rischio, magari minima, che però è bene imparare a conoscere e mettere in relazione alle proprie capacità al fine di poter far fronte ad eventuali imprevisti che possano capitare.
Più “lontano” ci spingiamo da quelle che sono le nostre capacità, più ampio è il raggio della sfera di rischio che accettiamo di poter correre.
La conoscenza, la consapevolezza dei propri limiti e la pratica sono la base su cui fare affidamento e da sviluppare costantemente per una adeguata valutazione del rischio.
Detto questo… vi auguro di arrivare presto a quel grado di dimestichezza con l’ambiente montano che vi farà sentire piacevolmente in ogni istante “a casa vostra”
buone camminate!
C’ERA UNA VOLTA A GAGGIO, IL CAPODANNO…OVVERO...
TUTTE LE STRADE PASSANO DA BOMBIANA (almeno nel...
febbraio, 2021
Ordina per:
Data
Data
L'ABETINA REALE, uno dei luoghi più MAGICI E ALPESTRI dell'intero Appennino Settentrionale, in INVERNO. Soprattutto con TANTA NEVE come in questo 2021. L'impetuoso corso del torrente Dolo, la faggeta circondata da [...]
L’ABETINA REALE, uno dei luoghi più MAGICI E ALPESTRI dell’intero Appennino Settentrionale, in INVERNO. Soprattutto con TANTA NEVE come in questo 2021.
L’impetuoso corso del torrente Dolo, la faggeta circondata da alte cime, la plurisecolare foresta di abeti bianchi, infine il Rifugio Segheria, dominato dal verticale e roccioso Sassofratto…sono tutti i gustosi ingredienti che rendono questa giornata un piatto imperdibile per tutti gli amanti dell’Appennino in veste invernale.
DIFFICOLTÀ TECNICA: EAI (escursionistica in ambiente innevato) – LIVELLO MEDIO.
Nel complesso, pendenze da modeste a moderate, ma comunque inferiori ai 25°; non vi è pericolo di scivolamento o cadute esposte; assenza di pendii ripidi lungo il percorso, ma presenti nelle vicinanze.
DIFFICOLTÀ FISICA: 10-15 km totali; 400 m di dislivello in salita.
NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione invernale di basso livello tecnico (di solito è presente una traccia ben battuta nella neve), e di medio livello fisico. Non è necessario un allenamento specifico ma è richiesta una buona/ottima abitudine al movimento, inoltre sono OBBLIGATORI abbigliamento e calzature da escursionismo invernale (NO DOPOSCI, NO TUTA DA SCI).
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini, abbigliamento invernale da montagna a strati.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti presso noleggi locali, è sufficiente comunicarlo al momento dell’iscrizione.
A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti di livello medio; escursionisti alle prime esperienze, ma con buona condizione psico-fisica e provvisti di buon equipaggiamento da montagna invernale.
A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: principianti assoluti di montagna ed escursionisti con abbigliamento e calzature inadatti.
PREZZO: 20 € al raggiungimento di un minimo di 6 iscritti (15 € se provvisti di ciaspole proprie); 25 € da 3 a 5 partecipanti.
REGOLAMENTO di escursione con INTEGRAZIONI al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19 (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione).
Come ci regoliamo con METEO?
La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Francesco
(Sabato) 9:00 - 14:00
Collocato nel comune di Lizzano in Belvedere, il Corno alle Scale è la vetta più elevata dell' Appennino Bolognese. Per quattro domeniche, andremo alla scoperta dell' ambiente naturale del Parco Regionale, [...]
Collocato nel comune di Lizzano in Belvedere, il Corno alle Scale è la vetta più elevata dell’ Appennino Bolognese.
Per quattro domeniche, andremo alla scoperta dell’ ambiente naturale del Parco Regionale, famoso d’ estate per essere una vera palestra all’ aria aperta e in inverno reso spettacolare dalla neve.
Il percorso varierà a seconda delle condizioni meteo e dell’ innevamento e, se non ci fosse innevamento sufficiente per usare le ciaspole, niente paura! Cammineremo nel silenzio del bosco, o ascoltando il rumore di una cascata o potremmo godere di panorami sconfinati.
DIFFICOLTA’ TECNICA: EAI (escursione in ambiente innevato)
DIFFICOLTA’ FISICA: Nessuna, alcuni tratti di ripida salita
Durata indicativa ore 3-4
Numero massimo partecipanti: 12
Attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt. Consigliato tisana o bevanda calda a seconda dei gusti.
Spuntino al sacco a cura dei partecipati-Adeguata scorta d’acqua.
Al momento dell’ iscrizione, comunicare se provvisti o meno di ciaspole e bastoncini, per chi ne fosse sprovvisto, la Via dei Monti ha la possibilità di metterle a disposizione con un costo aggiuntivo (vedi sotto).
Ritrovo ore 9.30-zona Parco Corno alle Scale (verrà inviata posizione esatta il giorno prima dell’ escursione)
Costo escursione : euro 15,00 a persona
Costo escursione+noleggio ciaspole: euro 20,00 a persona
E per il meteo? Come ci regoliamo con il meteo ?
Chi sarà la vostra Guida Ambientale Escursionistica di oggi: Fabrizio
Per iscrizioni e maggiori informazioni: Fabrizio 351/6349935
La Guida si riserva di modificare anche il giorno prima percorso e programma in base alla presenza o meno di neve o rimandare l’ escursione/ciaspolata causa maltempo o per la sicurezza del gruppo.
(Sabato) 9:00 - 13:00
La magia di una notte di luna piena...vissuta in un luogo meravilgioso. Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale dei Campi [...]
La magia di una notte di luna piena…vissuta in un luogo meravilgioso.
Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale dei Campi d’Annibale.
Al termine, per chi desidera, possibilità di cenare in rifugio.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide 3711842531
Ritrovo ore 17.30 Pievepelago.
Difficoltà: Eai (escursionistica in ambiente innevato)
Durata (comprese soste): circa 2 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, torcia elettrica frontale.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni, compresa fornitura di ciaspole e bastoni
Regolamento di partecipazione, con aggiornamenti per contenimento dell’epidemia da COVID 19.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 18:00
Davide Pagliai +39 371 1842531
Dalla Bellagamba (nome che è tutto un programma) seguendo le antiche vie dei pastori, ancora oggi utilizzate dalle ultime greggi rimaste, saliremo al valico della Verginetta, utilizzato per il transito [...]
Dalla Bellagamba (nome che è tutto un programma) seguendo le antiche vie dei pastori, ancora oggi utilizzate dalle ultime greggi rimaste, saliremo al valico della Verginetta, utilizzato per il transito verso la Toscana prima dell’apertura del passo dell’Abetone. Di qui saliremo fino alle pendici del Libro Aperto.
DIFFICOLTÀ FISICA: circa 9 km totali; 400 m di dislivello in salita.
NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione invernale facile, non è necessario un allenamento specifico ma è richiesta una buona abitudine al movimento .
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini, abbigliamento invernale da montagna a strati.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti presso noleggi locali, è sufficiente comunicarlo al momento dell’iscrizione.
A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti di livello medio; escursionisti alle prime esperienze, ma con buona condizione psico-fisica e provvisti di buon equipaggiamento da montagna invernale.
A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: principianti assoluti di montagna.
PREZZO: 20 € adulto, 14 minore di 16 anni, compresa fornitura ciaspole e bastoni
REGOLAMENTO di escursione con INTEGRAZIONI al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19 (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione).
Come ci regoliamo con IL METEO?
La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi:Davide
Ritrovo: ore 9.00 Fiumalbo
Ulteriori informazioni e iscrizioni: Davide 3711842531
(Domenica) 9:00
Collocato nel comune di Lizzano in Belvedere, il Corno alle Scale è la vetta più elevata dell' Appennino Bolognese. Per quattro domeniche, andremo alla scoperta dell' ambiente naturale del Parco Regionale, [...]
Collocato nel comune di Lizzano in Belvedere, il Corno alle Scale è la vetta più elevata dell’ Appennino Bolognese.
Per quattro domeniche, andremo alla scoperta dell’ ambiente naturale del Parco Regionale, famoso d’ estate per essere una vera palestra all’ aria aperta e in inverno reso spettacolare dalla neve.
Il percorso varierà a seconda delle condizioni meteo e dell’ innevamento e, se non ci fosse innevamento sufficiente per usare le ciaspole, niente paura! Cammineremo nel silenzio del bosco, o ascoltando il rumore di una cascata o potremmo godere di panorami sconfinati.
DIFFICOLTA’ TECNICA: EAI (escursione in ambiente innevato)
DIFFICOLTA’ FISICA: Nessuna, alcuni tratti di ripida salita
Durata indicativa ore 3-4
Numero massimo partecipanti: 12
Attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt. Consigliato tisana o bevanda calda a seconda dei gusti.
Spuntino al sacco a cura dei partecipati-Adeguata scorta d’acqua.
Al momento dell’ iscrizione, comunicare se provvisti o meno di ciaspole e bastoncini, per chi ne fosse sprovvisto, la Via dei Monti ha la possibilità di metterle a disposizione con un costo aggiuntivo (vedi sotto).
Ritrovo ore 9.30-zona Parco Corno alle Scale (verrà inviata posizione esatta il giorno prima dell’ escursione)
Costo escursione : euro 15,00 a persona
Costo escursione+noleggio ciaspole: euro 20,00 a persona
E per il meteo? Come ci regoliamo con il meteo ?
Chi sarà la vostra Guida Ambientale Escursionistica di oggi: Fabrizio
Per iscrizioni e maggiori informazioni: Fabrizio 351/6349935
La Guida si riserva di modificare anche il giorno prima percorso e programma in base alla presenza o meno di neve o rimandare l’ escursione/ciaspolata causa maltempo o per la sicurezza del gruppo.
(Domenica) 9:00 - 13:00