In Italia il soggetto che ha il compito di provvedere alla vigilanza e prevenzione degli infortuni e al soccorso degli infortunati nelle attività alpinistiche, escursionistiche e speleologiche è il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), struttura operativa del Club Alpino Italiano (CAI).
In Toscana, Emilia Romagna e Liguria, come nella maggior parte delle regioni italiane, il CNSAS viene allertato tramite chiamata al numero di emergenza 118. I recapiti regionali del CNSAS sono reperibili sul sito www.cnsas.it
Se ci si trova in ambiente marino si può invece richiedere soccorso o segnalare emergenze chiamando il numero 1530 della Guardia costiera.
Quando si effettua una chiamata di soccorso al 118 per richiedere l’intervento del CNSAS è bene sempre ricordarsi di specificare:
Oltre a ciò è soprattutto fondamentale mantenere la calma e ricordarsi sempre che dall’altro capo del telefono c’è una persona preparata a gestire le emergenze e a darvi l’assistenza necessaria in attesa dell’arrivo dei soccorsi, pertanto è importante rispondere in maniera completa alle informazioni richieste dall’operatore della centrale operativa e attenersi alle eventuali sue istruzioni: anche se in quel momento può sembrarvi che si stia perdendo tempo, in realtà l’operatore sta raccogliendo dati fondamentali per ottimizzare l’intervento di soccorso.