Twitter Facebook Google+
Contatti: +39 371 1842531 | info@laviadeimonti.com

Letture

In questa sezione vi segnalo alcune letture interessanti per saperne di più sul nostro territorio. Parole che ci fanno camminare con la mente ancor prima che con gli scarponi, ci aprono gli occhi sulle meraviglie incontrate durante il cammino e ci spronano a partire per nuove scoperte.

La via dei monti è sempre in cammino! ogni tanto controllate le novità fra i testi segnalati

se invece volete programmare escursioni lungo gli itinerari o nei luoghi segnalati, contattatemi

 

1. Guide e saggistica per saperne di più sul territorio

 

“La via dei monti storie di lupi e di Appennino”

Ebbene sì, il nome di questo portale non è un inedito.

La via dei monti, storie di lupi e di Appennino” è il titolo del primo libro scritto dal caro amico, nonché  collega Matteo Carletti.

Un libro dove la facilità di lettura ed il coinvolgimento emotivo non sacrificano nulla al rigore scientifico delle informazioni sull’animale totem per definizione: il lupo.

 

Quattro amici al rendez vous

Estate 2003 – progetto LIFE lupo. Quattro amici al rendez vous

“Sono tante le avventure che si possono vivere in una vita. Situazioni
di diverso genere, esplorazioni di noi stessi attraverso o
indipendentemente da ciò che ci circonda. Non importa cosa si faccia, ma
quanto le esperienze che ci capitano, e che sentiamo come
particolarmente significative, ci conducano a un’evoluzione individuale
di ampia e sostanziale portata.
Matteo Carletti ci accompagna per mano attraverso la sua avventura
della vita: tre anni trascorsi sull’Appennino, in mezzo a strade, monti
e villaggi, genti e silenzi, tre anni di studio del lupo italiano.
Accantonando la fredda oggettività dei dati scientifici, ci mostra ciò
che spesso nella scienza non si vede: amore, passione e devozione. Un
resoconto naturalistico dai contorni affascinanti e quasi magici che con
l’immediatezza della sincerità ci racconta ciò che, forse, tutti noi
vorremmo prima o poi sperimentare: un sogno così vivido da divenire reale.”


 

“Sulle gobbe del Leviatano”

Il secondo libro di Matteo Carletti è invece un viaggio, letterario e materiale, lungo il crinale appenninico. Ancora una volta la scrittura evocativa e coinvolgente di Matteo ci conduce alla scoperta di un territorio così vicino dal punto di vista spaziale, ma spesso troppo lontano dalle nostre rotte e per questo poco conosciuto e valorizzato.

“Tra l’Emilia e la Toscana, tra i territori del Frignano e della
Garfagnana, si articola un suggestivo concatenamento di gobbe, selle,
cime, passi, una giogaia rocciosa costituita da alcune delle più
significative vette dell’Appennino settentrionale. Si tratta del
crinale, fondamentale riferimento orografico da cui si dipartono a
pettine una serie di creste secondarie che declinano verso la pianura,
come sinuose schiere di primordiali, immense creature dalla pelle
coriacea, impressa dalle ere e concrezionata dal tempo.

In sette tappe,
dal confine bolognese a quello reggiano, incontreremo il cercatore d’oro
Felice Pedroni, Zeno Colò, Ludovico Ariosto, Annibale, Matilde di
Canossa, e molte altre figure storiche Scopri attraverso questo libro i
luoghi e le genti del crinale tosco-emiliano, tra storia ed escursionismo.”

 

2. Guide naturalistiche di campo

La via dei monti è sempre in cammino! stiamo preparando i contenuti di questa sezione che saranno pronti a breve

 

3. Bibliografia generale su flora e fauna

La via dei monti è sempre in cammino! stiamo preparando i contenuti di questa pagina che saranno pronti a breve