L’attività di Guida Ambientale Escursionistica (GAE) è riconosciuta dalla normativa italiana ai sensi della L. 4/2013 ed inquadrata nel campo delle attività turistiche.
Per ottenere la qualifica professionale di Guida ambientale escursionistica è necessaria la frequenza di un corso e il successivo superamento di un esame di abilitazione.
Per la Legge italiana la Guida ambientale è la figura professionale che svolge attività di educazione ambientale e accompagna singoli o gruppi in escursioni, trekking, ciaspolate, gite in canoa nel grande museo a cielo aperto che è il territorio naturale costituito da montagne, fiumi, laghi e coste, illustrandone gli aspetti naturalistici, antropici e culturali.
Per la GAE non è invece possibile accompagnare in attività che prevedano l’uso di mezzi motorizzati e in generale laddove il percorso presenti difficoltà di tipo alpinisitco, terreno quest’ultimo riservato alla figura della Guida Alpina.
Oltre alle varie Leggi regionali, la normativa di riferimento nazionale è la L. 14 Gennaio 2013 n° 4.
Ai sensi di tale norma AIGAE, l’associazione di cui faccio parte, viene riconosciuta dal Ministero per lo
Sviluppo Economico quale associazione rappresentante di categoria.
L’AIGAE è la più importante associazione di categoria delle GAE italiane, costituita nel 1992 ha sedi in tutte le regioni e conta oltre 3500 guide associate.
Scegliere una guida AIGAE, quindi, nell’ambito di una Legge che sostanzialmente liberalizza la professione, significa scegliere un professionista che ha obbligatoriamente superato un esame abilitativo, che è coperto da regolare assicurazione RCT (massimale di 5.000.000 di euro) e che si attiene alle linee guida di uno statuto condiviso da oltre 3.000 soci in tutta Italia e riconosciuto dal Ministero per lo Sviluppo Economico.
Al di là degli aspetti normativi la base essenziale per diventare GAE è però la passione per la vita all’aria aperta, le camminate ed escursioni e il desiderio di comunicare ad altri la bellezza del seguire una traccia in un bosco, del dormire sotto una volta stellata, la soddisfazione che si prova nel sapersi orientare su terreni sconosciuti, la pace profonda che dà la sensazione di sentirsi come a casa propria sulla cima di un monte o nel fitto della macchia, in tre parole, la bellezza di un gesto semplice che accompagna la specie umana fin dagli albori della sua esistenza: camminare per sentieri.
La correttezza e la professionalità dell’operato di una guida AIGAE e di tutte le guide de La via dei Monti è garantita, oltre che dalla profonda passione per l’accompagnare in natura, dal rispetto delle norme di etica professionale contenute nel codice deontologico delle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE.
Ovviamente il mio consiglio è quello di diffidare da chi si spaccia per guida senza averne titolo ed affidarsi sempre a professionisti qualificati, iscritti negli elenchi regionali o provinciali e riconoscibili tramite il tesserino rilasciato da Provincia o Regione che deve sempre essere mantenuto ben visibile.
Le GAE, così come gli Accompagnatori di media montagna, oltre a garantire un’eccellente preparazione tecnica per ciò che riguarda la conduzione di gruppi in ambito escursionistico, devono possedere anche un bagaglio culturale e naturalistico sul territorio in cui accompagnano, e la capacità di trasmetterlo con semplicità suscitando curiosità ed interesse negli accompagnati.
Chi decide di partecipare ad un’escursione organizzata da una Guida professionista, sia egli un neofita o un escursionista esperto, non desidera solo essere accompagnato in sicurezza lungo un sentiero, ricevendo tutta l’assistenza tecnica eventualmente necessaria.
Desidera soprattutto vivere un’esperienza speciale, accompagnato in ambienti naturali unici, godendo delle bellezze del paesaggio con la buona sensazione che lascia la fatica al termine del cammino.
Il mestiere della Guida è una professione impegnativa e difficile. Bisogna tenersi costantemente aggiornati, curare la propria preparazione fisica e dotarsi di vestiario e materiali di ottimo livello che vanno costantemente manutenuti e sostituiti (nel mio caso, per esempio, per coprire i circa 1.500 Km che ogni anno faccio, servono almeno due paia di scarponi di alta gamma) .
Tutti gli itinerari vanno provati, le condizioni meteo devono essere costantemente monitorate. Tutte le possibili variabili ambientali devono essere valutate alla luce dell’esigenza di mantenere criteri di sicurezza per un intero gruppo di persone.
Dietro le quinte di una bella giornata in montagna trascorsa con una Guida Ambientale Escursionistica, ci sono pertanto tante giornate dedicate alla preparazione dei percorsi ed ai sopralluoghi, alla promozione, all’aggiornamento professionale, alla costante preparazione fisica (eh sì…anche la Guida fa fatica!).
Però…è una professione magnifica.
Per chi, come me, nutre un profondo amore per il territorio, per la montagna ed il mare, per le cose della natura, non ci può essere gratificazione maggiore che vedere, lungo il cammino, gli occhi dei propri accompagnati illuminarsi di fronte ad un faggio vetusto, alle impronte di un tasso, alle tracce di un antico borgo ormai abbandonato.
Niente di più bello che vedere la fatica della giornata trasformarsi nella gioia di un’esperienza speciale vissuta nei luoghi che si amano tanto.
E allora non mi resta che dirvi…a presto per sentieri!
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...
gennaio, 2023
Ordina per:
Data
Data
Méta turistica classica dell'Appennino reggiano, il LAGO CALAMONE, ai piedi del MONTE VENTASSO, è una sicura attrazione anche in inverno, quando lo si [...]
Méta turistica classica dell’Appennino reggiano, il LAGO CALAMONE, ai piedi del MONTE VENTASSO, è una sicura attrazione anche in inverno, quando lo si può ammirare GHIACCIATO e, spesso, INNEVATO.
ESCURSIONE INVERNALE INEDITA per La via dei monti!
DIFFICOLTÀ TECNICA: EAI (escursionistica in ambiente innevato) – LIVELLO FACILE (possibili varianti di LIVELLO MEDIO a insindacabile discrezione della Guida).
Il pendio innevato è poco pendente (<25°); nelle vicinanze sono presenti pendii ripidi; lungo il tracciato non vi sono pendii soggetti a valanghe; scarso pericolo oggettivo di scivolamento breve, nessun pericolo oggettivo di caduta esposta.
E (escursionistica) in caso di assenza di neve: percorso non impegnativo ma con difficoltà stagionali, da affrontare con scarponcini da trekking.
DIFFICOLTÀ FISICA: 5-7 km con 200/300 m di dislivello in salita, a seconda delle condizioni nivo-meteorologiche.
NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: itinerario con brevi tratti faticosi ma non esposti e privi di pericoli oggettivi. In caso di assenza di neve, passaggi su terreno invernale scivoloso.
ATTREZZATURA MINIMA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking (NO MOON BOOTS O SIMILI), zaino tecnico con lacci laterali per appendere eventualmente le ciaspole. Ciaspole (o ramponcini antiscivolo) e bastoncini, se necessario, saranno forniti tramite nostri noleggi di fiducia.
A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti con buone calzature da montagna, zaino tecnico e abbigliamento adeguato.
A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti non attrezzati.
PREZZO A PERSONA: 20 € al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (escluso l’eventuale noleggio di attrezzatura invernale).
Per questa escursione è richiesto il PAGAMENTO ANTICIPATO. Maggiori dettagli nel seguente regolamento di escursione.
REGOLAMENTO di escursione (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione).
Come ci regoliamo con il METEO?
La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Francesco
(Domenica) 9:00 - 14:00
Se anche tu la Domenica hai voglia di andare in montagna ma senza fare troppa fatica, assaporando la buona cucina montanara e stando in buona compagnia in mezzo alla Natura [...]
Se anche tu la Domenica hai voglia di andare in montagna ma senza fare troppa fatica, assaporando la buona cucina montanara e stando in buona compagnia in mezzo alla Natura unisciti a noi: La domenica si ciaspola (e se non c’è la neve si cammina)!
ore 12: Incontro con la guida Sara alle Piane di Mocogno
Ore 12.30: Pranzo tipico alla BAITA del DUCA , situata sull’omonima pista da sci alle PIANE di MOCOGNO dell’ Appennino Modenese. Crescentine, gnocco fritto, taglieri di salumi e formaggi e affettati, acqua, vino e caffè incluso!
Ore 13.30/14: Inizio ciaspolata/escursione. Seguendo la nostra guida Sara ci inoltreremo tra i sentieri e i boschi innevati dell’Appennino Modenese. Cammineremo lungo un percorso di 4 km ad anello della durata di circa 2 ore, di facile livello ed adatte a chiunque sia in buona salute e abbia una media abitudine al movimento.
E a fine di ogni ciaspolata ci aspetta un fumante vin brulè, presso il Bar Mazzieri di Piane di Mocogno.
I vostri amici a 4 zampe sono i benvenuti!
In caso di mancanza di neve, l’escursione sarà in ogni caso effettuata facendo il percorso a piedi in mezzo alla natura.
50 Euro per stare una Domenica in compagnia, con incluso:
IN COLLABORAZIONE CON EXAGON VIAGGI
DURATA: dalle 12 alle 16.00 circa comprese soste, pranzo, escursione.
RITROVO: ore 12.00 Piane di Mocogno.
REGOLAMENTO di escursione (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione).
DIFFICOLTÀ TECNICA: E (escursionistica) – nessuna particolare difficoltà; i sentieri CAI della zona presentano alcuni tratti di salita e discesa ripide, ma non difficili dal punto di vista tecnico. Non sono presenti tratti particolarmente esposti.
DIFFICOLTÀ FISICA: escursione per tutti
NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione che richiede una accettabile condizione fisica, è necessario essere in possesso di buone calzature da escursionismo e mediamente abituati all’attività fisica.
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, zaino; utili i bastoncini da trekking, 1.5 litri di acqua per la giornata.
A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti ben attrezzati, un minimo abituati all’attività fisica. Adatta a bambini dai 6 anni se abituati a camminare. E’ possibile partecipare con il proprio amico a 4 zampe.
A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti privi di scarpe e abbigliamento tecnico.
PREZZO A PERSONA: 50 € al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Come ci regoliamo con il METEO?
La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Sara
ULTERIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: EXAGON VIAGGI, ALLO 059/225716
(Domenica) 9:00 - 14:00