L’attività di Guida Ambientale Escursionistica (GAE) è riconosciuta dalla normativa italiana ai sensi della L. 4/2013 ed inquadrata nel campo delle attività turistiche.
Per ottenere la qualifica professionale di Guida ambientale escursionistica è necessaria la frequenza di un corso e il successivo superamento di un esame di abilitazione.
Per la Legge italiana la Guida ambientale è la figura professionale che svolge attività di educazione ambientale e accompagna singoli o gruppi in escursioni, trekking, ciaspolate, gite in canoa nel grande museo a cielo aperto che è il territorio naturale costituito da montagne, fiumi, laghi e coste, illustrandone gli aspetti naturalistici, antropici e culturali.
Per la GAE non è invece possibile accompagnare in attività che prevedano l’uso di mezzi motorizzati e in generale laddove il percorso presenti difficoltà di tipo alpinisitco, terreno quest’ultimo riservato alla figura della Guida Alpina.
Oltre alle varie Leggi regionali, la normativa di riferimento nazionale è la L. 14 Gennaio 2013 n° 4.
Ai sensi di tale norma AIGAE, l’associazione di cui faccio parte, viene riconosciuta dal Ministero per lo
Sviluppo Economico quale associazione rappresentante di categoria.
L’AIGAE è la più importante associazione di categoria delle GAE italiane, costituita nel 1992 ha sedi in tutte le regioni e conta oltre 3500 guide associate.
Scegliere una guida AIGAE, quindi, nell’ambito di una Legge che sostanzialmente liberalizza la professione, significa scegliere un professionista che ha obbligatoriamente superato un esame abilitativo, che è coperto da regolare assicurazione RCT (massimale di 5.000.000 di euro) e che si attiene alle linee guida di uno statuto condiviso da oltre 3.000 soci in tutta Italia e riconosciuto dal Ministero per lo Sviluppo Economico.
Al di là degli aspetti normativi la base essenziale per diventare GAE è però la passione per la vita all’aria aperta, le camminate ed escursioni e il desiderio di comunicare ad altri la bellezza del seguire una traccia in un bosco, del dormire sotto una volta stellata, la soddisfazione che si prova nel sapersi orientare su terreni sconosciuti, la pace profonda che dà la sensazione di sentirsi come a casa propria sulla cima di un monte o nel fitto della macchia, in tre parole, la bellezza di un gesto semplice che accompagna la specie umana fin dagli albori della sua esistenza: camminare per sentieri.
La correttezza e la professionalità dell’operato di una guida AIGAE e di tutte le guide de La via dei Monti è garantita, oltre che dalla profonda passione per l’accompagnare in natura, dal rispetto delle norme di etica professionale contenute nel codice deontologico delle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE.
Ovviamente il mio consiglio è quello di diffidare da chi si spaccia per guida senza averne titolo ed affidarsi sempre a professionisti qualificati, iscritti negli elenchi regionali o provinciali e riconoscibili tramite il tesserino rilasciato da Provincia o Regione che deve sempre essere mantenuto ben visibile.
Le GAE, così come gli Accompagnatori di media montagna, oltre a garantire un’eccellente preparazione tecnica per ciò che riguarda la conduzione di gruppi in ambito escursionistico, devono possedere anche un bagaglio culturale e naturalistico sul territorio in cui accompagnano, e la capacità di trasmetterlo con semplicità suscitando curiosità ed interesse negli accompagnati.
Chi decide di partecipare ad un’escursione organizzata da una Guida professionista, sia egli un neofita o un escursionista esperto, non desidera solo essere accompagnato in sicurezza lungo un sentiero, ricevendo tutta l’assistenza tecnica eventualmente necessaria.
Desidera soprattutto vivere un’esperienza speciale, accompagnato in ambienti naturali unici, godendo delle bellezze del paesaggio con la buona sensazione che lascia la fatica al termine del cammino.
Il mestiere della Guida è una professione impegnativa e difficile. Bisogna tenersi costantemente aggiornati, curare la propria preparazione fisica e dotarsi di vestiario e materiali di ottimo livello che vanno costantemente manutenuti e sostituiti (nel mio caso, per esempio, per coprire i circa 1.500 Km che ogni anno faccio, servono almeno due paia di scarponi di alta gamma) .
Tutti gli itinerari vanno provati, le condizioni meteo devono essere costantemente monitorate. Tutte le possibili variabili ambientali devono essere valutate alla luce dell’esigenza di mantenere criteri di sicurezza per un intero gruppo di persone.
Dietro le quinte di una bella giornata in montagna trascorsa con una Guida Ambientale Escursionistica, ci sono pertanto tante giornate dedicate alla preparazione dei percorsi ed ai sopralluoghi, alla promozione, all’aggiornamento professionale, alla costante preparazione fisica (eh sì…anche la Guida fa fatica!).
Però…è una professione magnifica.
Per chi, come me, nutre un profondo amore per il territorio, per la montagna ed il mare, per le cose della natura, non ci può essere gratificazione maggiore che vedere, lungo il cammino, gli occhi dei propri accompagnati illuminarsi di fronte ad un faggio vetusto, alle impronte di un tasso, alle tracce di un antico borgo ormai abbandonato.
Niente di più bello che vedere la fatica della giornata trasformarsi nella gioia di un’esperienza speciale vissuta nei luoghi che si amano tanto.
E allora non mi resta che dirvi…a presto per sentieri!
L’inverno entra finalmente nel vivo e ancora...
Si ciaspola sulla neve fresca, che ha imbiancato l’Appennino...
febbraio, 2019
Ordina per:
Data
Data
La via dei monti, in collaborazione con Guide Alpine La Pietra, vi propone una giornata dedicata a chi già si sente sicuro sulle ciaspole e desidera muovere in totale sicurezza [...]
La via dei monti, in collaborazione con Guide Alpine La Pietra, vi propone una giornata dedicata a chi già si sente sicuro sulle ciaspole e desidera muovere in totale sicurezza e su un percorso semplice ma di grande interesse, i suoi primi passi sul terreno alpinistico.
Partiremo ciaspole ai piedi per il primo tratto di facile percorso, una volta scaldate le gambe inizieremo a salire verso il crinale, sostituendo le ciaspole con ramponi e piccozza, per imparare le basi della progressione su facile terreno alpinistico invernale.
Una giornata all’insegna del divertimento in sicurezza, che permetterà ai nostri ciaspolatori più esperti di affacciarsi al mondo dell’alpinismo.
Per iscrizioni e maggiori info: Francesco 3486938044
Ritrovo ore 9.00 Pievepelago, loc. Tagliole
Difficoltà: Alpinistica invernale poco difficile, con utilizzo di strumenti alpinistici di progressione (PD)
Durata (comprese soste): circa 4 h
Note attrezzatura minima: ARTVA, ramponi e piccozza,ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costo guida + noleggio attrezzatura (ciaspole, ramponi, piccozza, ARTVA) euro 50,00 (euro 40,00 senza nolo)
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Francesco
L’escursione si svolgerà su itinerario alpinistico di facile percorrenza, utilizzando strumenti alpinistici di progressione (ramponi e piccozza). L’escursione sarà condotta da Guida Alpina, con la presenza di Guida Ambientale Escursionistica
(Sabato) 9:00 - 14:00
Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale del lago Baccio. Per iscrizioni e maggiori info: Davide 3711842531 Ritrovo ore 17.30 Pievepelago. Difficoltà: E (escursionistica) Durata [...]
Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale del lago Baccio.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide 3711842531
Ritrovo ore 17.30 Pievepelago.
Difficoltà: E (escursionistica)
Durata (comprese soste): circa 2 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, torcia elettrica frontale.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti.
Costi: 15 euro adulto, 6 minore 16 anni.
Costo guida + noleggio ciaspole e bastoni: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 18:00
Davide Pagliai +39 371 1842531
Facile escursione con le ciaspole lungo la via Vandelli. Avvincente ciaspolata fra storia e natura. Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531 Ritrovo ore 9.00Pievepelago. Difficoltà: Escursionistica (E) Durata [...]
Facile escursione con le ciaspole lungo la via Vandelli. Avvincente ciaspolata fra storia e natura.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531
Ritrovo ore 9.00Pievepelago.
Difficoltà: Escursionistica (E)
Durata (comprese soste): circa 3 -4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Punti di interesse: via Vandelli, Sasso Tignoso, SIC Alpesigola.
Costi: 15 euro adulto, 6 minore 16 anni.
Costo guida + noleggio ciaspole e bastoni: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Domenica) 9:00 GMT +1
Pievepelago
Piazza Vittorio Veneto
Davide Pagliai +39 371 1842531