Nel momento in cui vi iscrivete a un evento de La via dei monti non dovete più preoccuparvi di nulla…se non di godervi appieno la giornata.
Le condizioni meteorologiche sono una variabile che incide sul nostro lavoro, pertanto fa parte del nostro bagaglio professionale saper consultare e interpretare le previsioni meteo per garantirvi l’esperienza migliore.
Sarà pertanto nostra cura seguire l’evoluzione delle previsioni nei giorni antecedenti l’escursione, in modo da poter organizzare l’uscita nel migliore dei modi, modificare il percorso, o annullarla se necessario.
In generale chi si affida a noi per una giornata all’aria aperta dovrebbe tener presente che:
1) Le previsioni meteo sono, appunto, previsioni. Non matematiche certezze.
Tanto più ci avviciniamo alla data, tanto più, generalmente, i modelli previsionali diventano affidabili. Per questo noi aspettiamo sempre le 24-36 ore precedenti l’uscita per prendere qualsiasi decisione.
Nonostante ciò dobbiamo tener presente che vi sono casi in cui le condizioni sono talmente dinamiche da rendere poco affidabili anche previsioni sulle 24 ore.
2) Fa parte del mestiere di Guida interpretare le condizioni e decidere il da farsi.
Le previsioni meteo, in quanto basate su modelli statistici, hanno un margine di errore.
A volte i modelli previsionali possono dare il meglio di sé ed avere la massima accuratezza.
Altre volte possono dare risultati imprecisi; a volte, ancora, una perturbazione può arrivare qualche ora prima di quanto previsto e scombinare le carte in tavola. Modelli previsionali diversi danno inoltre informazioni diverse e ogni nostra Guida consulta siti che adottano diversi modelli, cercando di farsi un’idea il più possibile accurata di cosa accadrà sopra le nostre teste. Detto questo, la guida prende decisioni, riguardo al rinvio o meno di un’escursione, sulla base di previsioni affette da margini di errore.
In generale, in caso di previsioni non favorevoli, le strade che si possono valutare sono:
3) E’ il nostro lavoro…ma se possiamo anche noi evitiamo di camminare sotto la burrasca.
Questo non significa che non possa capitare di muoversi in condizioni di pioggia, se questa è prevista per una piccola parte dell’itinerario, se vi sia possibilità di riparo e se comunque sempre sussistano le condizioni per svolgere l’attività in sicurezza (ricordandoci comunque che in nessun campo, mai, può esistere il concetto di “sicurezza assoluta”).
Sono poche le condizioni meteorologiche veramente sfavorevoli a priori per uscire in natura, se l’uscita è calibrata per le condizioni meteo previste e se si è debitamente attrezzati per affrontarle. Nelle schede di dettaglio delle escursioni che trovate nella pagina “le escursioni del mese” vi indichiamo sempre l’attrezzatura minima indispensabile da avere al seguito. La guida è poi sempre disponibile, se contattata telefonicamente o via mail a fornire ogni informazione aggiuntiva.
4) Un’escursione in natura è un’uscita nel mondo reale.
Le escursioni si svolgono all’aperto, in mezzo alla natura, nel mondo reale: la neve, il vento, una pioggia imprevista fanno parte del mondo reale.
Eh sì, anche gli imprevisti fanno parte del mondo reale e accettarne una minima dose, sempre però in condizioni di sicurezza, rende la vita più interessante e più intenso il ricordo della nostra esperienza. Una buona doccia calda al rientro laverà via i brividi lasciati da una pioggia imprevista, ma non i bellissimi ricordi e le sensazioni meravigliose che l’esperienza appena vissuta vi ha lasciato.
C’ERA UNA VOLTA A GAGGIO, IL CAPODANNO…OVVERO...
TUTTE LE STRADE PASSANO DA BOMBIANA (almeno nel...
gennaio, 2021
Ordina per:
Data
Data
Notizie dagli abissi: sono quelle che, dopo milioni di anni, ci portano le rocce d'Appennino dopo il lungo viaggio che dal fondale di antichi oceani le ha portate sulle cime [...]
Notizie dagli abissi: sono quelle che, dopo milioni di anni, ci portano le rocce d’Appennino dopo il lungo viaggio che dal fondale di antichi oceani le ha portate sulle cime dei monti. Facile ciaspolata a tema geologico per scoprire come è nato il nostro Appennino.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531
Ritrovo ore 9.00 Pievepelago.
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: percorso di media lunghezza con saliscendi. Difficoltà tecniche: nessuna. Adatto a chi abbia un minimo di abitudine al movimento, anche senza allenamento specifico.
Durata (comprese soste): circa 3 -4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni, compresa fornitura ciaspole e bastoni.
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 9:00 GMT +1
Roccapelago
piazza della rocca
Davide Pagliai +39 371 1842531
Facile escursione notturna con le ciaspole per assaporare la magia del bosco invernale di notte. Camminando con le ciaspole nel bosco imbiancato di neve scopriremo la bellezza di trovarci avvolti dal [...]
Facile escursione notturna con le ciaspole per assaporare la magia del bosco invernale di notte.
Camminando con le ciaspole nel bosco imbiancato di neve scopriremo la bellezza di trovarci avvolti dal buio sotto un cielo limpido e stellato.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide 3711842531
Ritrovo ore 16.30 Fiumalbo.
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: percorso di media lunghezza con saliscendi. Difficoltà tecniche: nessuna.
Durata (comprese soste): circa 3 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, torcia elettrica frontale.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale prima dell’escursione e a riconsegnarlo al termine.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni compresa fornitura di ciaspole e bastoni.
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 16:45 GMT +1
Fiumalbo
Via Alberto Capitano Coppi
Davide Pagliai +39 371 1842531
Ritornano le nostre Viottole Diaboliche in veste invernale! Sulle tracce degli antichi Capitani della Montagna, un percorso tra Riola e Porretta, lungo ma affascinante per scoprire chi erano i Capitani e [...]
Ritornano le nostre Viottole Diaboliche in veste invernale!
Sulle tracce degli antichi Capitani della Montagna, un percorso tra Riola e Porretta, lungo ma affascinante per scoprire chi erano i Capitani e raccontare come le montagne, nel Milleduecento o giù di li, fossero piene di banditi. E tu ti senti più bandito o più Capitano?
DIFFICOLTA’ TECNICA: E
DIFFICOLTA’ FISICA: KM 22 (solo andata, il ritorno da Porretta a Riola avverrà in treno. Biglietto da fare in loco)- 900 mt dislivello positivo-si tratta di un’escursione con dislivello importante e lunga percorrenza.
Durata indicativa ore 7
A chi CONSIGLIAMO questa escursione: Escursionisti allenati, abituati alle lunghe percorrenze e alla fatica, con ottima condizione psico-fisica.
A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: Persone che non fanno attività fisica, principianti.
Attrezzatura minima: Scarponi da trekking alti (NO SCARPE DA GINNASTICA) impermeabili ed in buone condizioni, zaino (consigliato 20-30 l; NO borse a spalla), abbigliamento da trekking invernale, giacca protettiva antivento ed antipioggia, occhiali da sole, crema solare, guanti e berretto.
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Adeguata scorta d’acqua.
Ritrovo ore 9.00 Riola (raggiungibile con il treno- orari consultabili su sito Ferrovie dello Stato)
Costo : euro 20,00 a persona (biglietto treno ritorno escluso).
E per il meteo? Come ci regoliamo con il meteo ?
Chi sarà la vostra Guida Ambientale Escursionistica di oggi: Fabrizio
Per iscrizioni e maggiori informazioni: Fabrizio 351/6349935
La Guida si riserva di modificare o rimandare l’ escursione causa maltempo o per la sicurezza del gruppo
(Domenica) 9:00 - 14:00
Percorso affascinante che ci porterà alla scoperta del sentiero delle cascate di Sant'Anna in una inedita versione invernale. Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531 Ritrovo ore 9.00 Pievepelago. Difficoltà: Escursionistica [...]
Percorso affascinante che ci porterà alla scoperta del sentiero delle cascate di Sant’Anna in una inedita versione invernale.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531
Ritrovo ore 9.00 Pievepelago.
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: percorso di media lunghezza, alcuni tratti di salita ripida. Difficoltà tecniche: nessuna.
Durata (comprese soste): circa 3 – 4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni, compresa fornitura di ciaspole e bastoni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Domenica) 9:00 - 14:00
Percorso inedito che ci porterà alla scoperta dell'affascinante borgo fantasma di Casa Paretto, uno dei più grandi del nostro Appennino, che potremo ammirare coperto di neve, con una prospettiva ancora [...]
Percorso inedito che ci porterà alla scoperta dell’affascinante borgo fantasma di Casa Paretto, uno dei più grandi del nostro Appennino, che potremo ammirare coperto di neve, con una prospettiva ancora più suggestiva.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531
Ritrovo ore 9.00 Pievepelago.
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: percorso di media lunghezza, alcuni tratti di salita ripida. Difficoltà tecniche: nessuna.
Durata (comprese soste): circa 3 – 4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni, compresa fornitura di ciaspole e bastoni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 9:00 - 14:00
Partendo da Montecreto, caratteristico paesino ai piedi del Cimone proponiamo questa facile ciaspolata. Cammineremo immersi nella natura dalle pendici del Monte Cervarola salendo per il versante opposto al paese, [...]
Partendo da Montecreto, caratteristico paesino ai piedi del Cimone proponiamo questa facile ciaspolata.
Cammineremo immersi nella natura dalle pendici del Monte Cervarola salendo per il versante opposto al paese, ammirando i suggestivi scorci panoramici sul paese, fino a giungere al bellissimo punto panoramico del Pino solitario.
Se saremo fortunati potremo anche scorgere l’aquila, che qui vicino nidifica, durante le scenografiche parate nuziali.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide 3711842531
Ritrovo 0re 9.00 Montecreto, piazzale della seggiovia
Difficoltà: Escursionistica in ambiente innevato, livello medio (Eai)
Natura delle difficoltà
difficoltà fisiche: nessuna. Difficoltà tecniche: nessuna.
Durata (comprese soste): circa 3-4h.
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20 lt.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 20 euro a persona, compresa fornitura ciaspole, 14 euro minore di 16 anni.
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Domenica) 9:00 - 15:00
L’angolo più affascinante di tutto l’ Appennino: partiamo da uno dei Santuari più importanti, attraverseremo un bosco di faggi avvolto nel silenzio dell’ inverno per poi arrivare a sentire il [...]
L’angolo più affascinante di tutto l’ Appennino: partiamo da uno dei Santuari più importanti, attraverseremo un bosco di faggi avvolto nel silenzio dell’ inverno per poi arrivare a sentire il rumore dell’acqua in un ambiente scenografico naturale: le cascate del Dardagna.
DIFFICOLTA’ TECNICA: EAI (escursione in ambiente innevato)
DIFFICOLTA’ FISICA: Nessuna, alcuni tratti di ripida salita
Durata indicativa ore 3-4
Numero massimo partecipanti: 12
Attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt. Consigliato tisana o bevanda calda a seconda dei gusti.
Spuntino al sacco a cura dei partecipati-Adeguata scorta d’acqua.
Al momento dell’ iscrizione, comunicare se provvisti o meno di ciaspole e bastoncini, per chi ne fosse sprovvisto, la Via dei Monti ha la possibilità di metterle a disposizione con un costo aggiuntivo (vedi sotto).
Ritrovo ore 9.00-parcheggio Santuario Madonna dell’ Acero
Costo escursione : euro 15,00 a persona
Costo escursione+noleggio ciaspole: euro 20,00 a persona
E per il meteo? Come ci regoliamo con il meteo ?
Chi sarà la vostra Guida Ambientale Escursionistica di oggi: Fabrizio
Per iscrizioni e maggiori informazioni: Fabrizio 351/6349935
La Guida si riserva di modificare anche il giorno prima percorso e programma in base alla presenza o meno di neve o rimandare l’ escursione/ciaspolata causa maltempo o per la sicurezza del gruppo.
(Domenica) 9:00 - 14:00