Sono Davide Pagliai, fondatore assieme a Milena del Gruppo Trekking La via dei monti.
Sono diventato GAE nell’Aprile 2005, conseguendo la mia prima abilitazione per la Provincia di La Spezia.
Nel 2006 ho conseguito le estensioni per Toscana ed Emilia Romagna.
Sono iscritto all’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE).
Da ormai tre lustri esercito la professione di Guida Ambientale Escursionistica organizzando nei territori di Cinque terre, alto Frignano e Abetone semplici escursioni in montagna giornaliere, trekking di più giorni, ciaspolate, escursioni in canoa lungo costa.
Collaboro inoltre con agenzie di viaggio, cooperative, centri di educazione ambientale ed enti parco per lo svolgimento di attività didattiche e di educazione ambientale rivolte a scuole.
Ma chi è e cosa fa la Guida Ambientale Escursionistica?
La GAE è una figura professionale che, per mestiere, accompagna in ambiente naturale lungo itinerari escursionistici, laddove non sono richieste tecniche ed attrezzature alpinistiche per la progressione (terreno questo riservato alle Guide Alpine).
La qualifica professionale di Guida Ambientale Escursionistica viene rilasciata dopo aver seguito specifici corsi, realizzati a cura di enti di formazione certificati.
Le GAE, oltre a garantire un’eccellente preparazione tecnica per ciò che riguarda la conduzione di gruppi in ambito escursionistico, devono possedere anche un bagaglio culturale e naturalistico sul territorio in cui accompagnano, e la capacità di trasmetterlo con semplicità suscitando curiosità ed interesse negli accompagnati.
Chi decide di partecipare ad un’escursione organizzata da una Guida professionista, sia egli un neofita o un escursionista esperto, non desidera solo essere accompagnato in sicurezza lungo un sentiero, ricevendo tutta l’assistenza tecnica eventualmente necessaria.
Desidera soprattutto vivere un’esperienza speciale, accompagnato in ambienti naturali unici, godendo delle bellezze del paesaggio con la buona sensazione che lascia la fatica al termine del cammino.
Il mestiere della Guida è una professione impegnativa e difficile.
Bisogna tenersi costantemente aggiornati, curare la propria preparazione fisica e dotarsi di vestiario e materiali di ottimo livello che vanno costantemente manutenuti e sostituiti (nel mio caso, per esempio, per coprire i circa 1.500 Km con oltre 60.000 m di dislivello che ogni anno faccio, servono almeno due paia di scarponi di alta gamma) .
Tutti gli itinerari vanno provati, le condizioni meteo devono essere costantemente monitorate. Tutte le possibili variabili ambientali devono essere valutate alla luce dell’esigenza di mantenere criteri di sicurezza per un intero gruppo di persone.
Dietro le quinte di una bella giornata in montagna trascorsa con una Guida Ambientale Escursionistica, ci sono pertanto tante giornate dedicate alla preparazione dei percorsi ed ai sopralluoghi, alla promozione, all’aggiornamento professionale, alla costante preparazione fisica (eh sì…anche la Guida fa fatica!).
Però…è una professione magnifica.
Per chi, come me, nutre un profondo amore per il territorio, per la montagna ed il mare, per le cose della natura, non ci può essere gratificazione maggiore che vedere, lungo il cammino, gli occhi dei propri accompagnati illuminarsi di fronte ad un faggio vetusto, alle impronte di un tasso, alle tracce di un antico borgo ormai abbandonato.
Niente di più bello che vedere la fatica della giornata trasformarsi nella gioia di un’esperienza speciale vissuta nei luoghi che si amano tanto.
E allora non mi resta che dirvi…a presto per sentieri!
Tutti gli itinerari delle escursioni e i programmi sono disponibili nella sezione “Escursioni e trekking”
se invece desiderate programmare ciaspolate, escursioni, trekking, corsi di escursionismo per gruppi o pacchetti di didattica ambientale su misura per voi, contattatemi
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...