Per chi ama la natura e la montagna, l’esperienza di fare trekking accompagnati da una guida esperta è senza dubbio una delle migliori che si possano sperimentare. Il gruppo trekking ‘La via dei monti’, che riunisce guide ambientali escursionistiche che vivono e operano da anni sul territorio montano, ha organizzato un fitto calendario di escursioni estive adatte a giovani, adulti, famiglie e bambini.
Due giorni a piedi alla scoperta di laghi glaciali, crinali e cime. Sono in programma sabato 21 e domenica 22 maggio 2016, infatti, due escursioni guidate nell’alto Appennino Tosco-Emiliano, tra i crinali spartiacque tra le province di Modena, Pistoia e Lucca. Le camminate in montagna sono organizzate dal gruppo trekking La via dei monti con il patrocinio dei Comuni di Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Sestola, Abetone, Serramazzoni, Parco del Frignano e consorzio Valli del Cimone. Si parte sabato 21 maggio con l’escursione guidata ‘Il Tosco e il Lombardo’. Il trekking parte dal lago Santo modenese, costeggia l’altro lago di origine glaciale, il Baccio, e si avvicina ai crinali solcati dal sentiero 00 del Cai, spartiacque tra Modena e Pistoia. La camminata si svolge poi nei dintorni del monte Rondinaio e del monte Rondinaio Lombardo, in uno dei punti sicuramente più suggestivi dell’area protetta del Parco del Frignano. Il panorama spazia dalle cime delle Alpi al mar Tirreno. Il ritrovo è alle ore 9 di sabato presso l’ufficio informazione turistica di Pievepelago, in piazza Vittorio Veneto. Per informazioni e prenotazioni +39 371 1842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com. Domenica 22 maggio, invece, è in programma il secondo appuntamento del weekend dedicato alla scoperta dei laghi. Questa volta, toccando sempre il lago Santo, l’escursione si sposta verso la Cima dell’Omo, conosciuta anche con il nome di Alpe di Barga. Il ritrovo per l’escursione è alle ore 9 presso l’ufficio informazione turistica di Pievepelago. Per informazioni e prenotazioni +39 371 1842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com.
Hanno sfidato la bufera di neve, il vento e il freddo, per immergersi nell’acqua gelida del Lago Santo modenese, nell’Appennino Tosco-Emiliano. E lo hanno fatto oggi, in pieno inverno, proprio per esercitarsi in attività subacquee sotto il ghiaccio. A Partecipare sono stati oltre 20 sommozzatori provenienti non soltanto dall’Emilia Romagna, ma anche dalla Liguria, dal Trentino e dalla Toscana. Sono saliti al Lago Santo, nel comune di Pievepelago, per svolgere uno stage nazionale di immersione sotto ghiaccio, un’iniziativa del coordinamento delle attività subacquee della Uisp. Quello organizzato ieri e oggi, 12 e 13 marzo 2016, è il 30esimo stage nazionale di questo tipo, il secondo organizzato proprio al lago Santo. All’attività formativa promossa della Uisp, si è aggiunta anche un’esercitazione di protezione civile, a cura di un gruppo di sommozzatori di Massa Carrara. L’Aquaria sub team di Bologna, invece, ha eseguito sempre al Lago Santo un corso istruttori, specialità ghiaccio. Per poter svolgere l’esercitazione nell’acqua, i sommozzatori hanno scelto un punto in mezzo al lago sufficientemente fondo. Quindi, con l’ausilio di una motosega, hanno forato il ghiaccio, aprendo un buco grande abbastanza da consentire l’immersione di due persone contemporaneamente. Il taglio del ghiaccio ha richiesto un po’ di tempo, considerando che tra neve fresca, neve pressata e strato di ghiaccio, gli operatori hanno dovuto rimuovere circa un metro di materiale. Una volta aperto il passaggio verso l’acqua limpida e gelata del lago, i sommozzatori si sono immersi in coppie, vincolati con corde al resto della squadra rimasta all’asciutto. L’iniziativa si è svolta con la collaborazione, tra gli altri, del Parco del Frignano e del Rifugio alpino Vittoria (vedi locandina qui sotto). Ieri, invece, le guide ambientali escursionistiche del gruppo trekking La via dei monti hanno accompagnato i sommozzatori in una ciaspolata nei dintorni del Lago Santo, fino al Lago Baccio. Tolte le pinne e indossate le ciaspole! Milena Vanoni
Frassinoro fra i siti MaB dell’UNESCO. Di ieri la notizia, gradita, dell’inserimento dell’Appennino Tosco-Emiliano all’interno della lista dei siti MaB dell’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Un’ulteriore possibilità di promozione del nostro territorio. Per il territorio dell’Appenino modenese e la provincia di Modena è il comune di Frassinoro che, adagiato fra le valli del Dolo e del Dragone, al confine con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, è stato compreso all’interno del nuovo sito Mab dell’Unesco il cui sviluppo copre complessivamente 223mila ettari e conta 1300 abitanti all’interno dei suoi confini. Mab è l’acronimo di ‘Man and the biosphere’, e vuole premiare l’equilibrio tra ecosistema e biodiversità d un lato e utilizzo sostenibile delle risorse da parte dell’uomo dall’altro. Requisiti riscontrati anche nel territorio frassinorese. Frassinoro e l’Appennino tosco-emiliano rientrano adesso tra i 13 siti Mab dell’Unesco esistenti in Italia, e nei 631 presenti al mondo. Per scoprire questo vasto museo all’aperto guidati dall’esperienza di una Guida Ambientale Escursionistica, La via dei monti offre numerose possibilità: dalle escursioni di una giornata nei boschi di Matilde contenute nel calendario Camminappennino 2015, ai pacchetti trekking di più giorni dall’Abetone al passo delle Radici via Lago Santo. Fra le proposte dirette alle nuove generazioni che dovranno in futuro ereditare questo prezioso patrimonio di biodiversità troviamo invece il pacchetto di educazione ambientale “tutto scorre“, incentrato sulla biodiversità dell’ecosistema fluviale e sugli utilizzi sostenibili delle sue risorse. L’itinerario dell’uscita sul campo si sviluppa proprio nel territorio del comune di Frassinoro, lungo il torrente Dolo e prevede la visita all’antico mulino ad acqua dei Beni Frazionali di Fontanaluccia recentemente ristrutturato e riportato in perfetta efficienza, esempio di utilizzo sostenibile della risorsa acqua e delle antiche tradizioni delle nostre montagne. Leggi l’articolo uscito oggi sul Resto del Carlino – Modena http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/appennino-tosco-emiliano-riserva-unesco-frassinoro-1.1047508
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...