Hanno partecipato anche gruppi di turisti da Australia e Stati Uniti alle escursioni guidate di “Camminappennino”, organizzate da giugno a settembre nell’Appennino modenese dal gruppo trekking “La via dei monti” che riunisce guide ambientali escursionistiche. Complessivamente nel periodo estivo i turisti accompagnati sono stati quasi mille (quasi 1.500 dall’inizio del 2016) con oltre 60 escursioni nei comuni di Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Lama Mocogno, Montecreto, Pievepeleago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola e Abetone in Toscana; il progetto è patrocinato dai Comuni, dall’Ente Parchi Emilia Centrale e dal consorzio Valli del Cimone. «Abbiamo visto anche tanti nuovi turisti – sottolinea Stefano Muzzarelli, sindaco di Fanano -, molti dei quali venuti nel nostro Appennino per la prima volta proprio per partecipare a queste escursioni. Questa iniziativa ci auguriamo possa crescere ulteriormente anche perché rappresenta per noi uno stimolo in più per valorizzare e migliorare la nostra straordinaria rete di sentieri». Tra le escursioni più apprezzate spiccano il trekking ‘Cimone all’alba’, ormai un classico dell’escursionismo nell’Appennino modenese che attrae turisti da tutta Italia; ma anche mete meno note come le cascate del Valdarno a Sant’Annapelago, il tour dei borghi abbandonati di Fanano e le miniere di rame a Montecreto. Il programma ha coinvolto anche diverse strutture ricettive tramite pacchetti specifici, promossi per l’occasione da tour operator specializzati. «Diversi turisti – afferma Davide Pagliai, guida ambientale escursionistica de ‘La via dei monti’ -, hanno partecipato a più di una escursione, dimostrando interesse anche per le informazioni e curiosità di carattere storico, naturalistico e ambientale fornite dalle guide; abbiamo coinvolto escursionisti dall’intera regione, ma anche da Toscana, Veneto, Lombardia, Roma, con gruppi provenienti da Australia, Stati Uniti, Sudafrica e Grecia. E le iniziative – conclude Pagliai -, continuano anche in autunno, con trekking ogni sabato e domenica, mentre per la stagione invernale stiamo elaborando un calendario di ciaspolate che se manca la neve, si trasformeranno in semplici camminate». Le escursioni autunnali in calendario sono in programma sabato 15 ottobre a Fanano, sabato 22 ottobre e domenica 23 ottobre sempre a Fanano, con tour dei borghi abbandonati e una suggestiva ‘Notte stellata in Pratignana‘. Per informazioni www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook La via dei monti.
Si chiude con le tre escursioni in programma nell’alto Appennino da domani, venerdì 23 luglio, a domenica 24 luglio, la settimana di camminate dedicate alle Valli del Cimone. Un ciclo di trekking dedicati alla scoperta delle meravigliose valli che circondano la cima più alta dell’Appennino settentrionale, proponendo sia percorsi più noti, come la classica salita in vetta al Cimone – ma in versione notturna -, sia tracciati più originali e quasi inediti, come il trekking alla scoperta di cascate selvagge e borghi abbandonati. Venerdì 22 luglio l’appuntamento è con un’escursione guidata alla scoperta del territorio di Fanano. La camminata tocca corsi d’acqua, castagneti tra le frazioni di Fellicarolo e Ospitale.oltre che paesi abbandonati, in particolare il meraviglioso borgo delle Caselle, con le sue 50 abitazioni abbandonate negli anni Cinquanta del ‘900 per la minaccia di una frana. Il ritrovo è alle ore 9 presso il centro visita Due Ponti a Fanano. Sabato 23 luglio è in programma l’escursione guidata ‘Le cascate del Valdarno’, un trekking in una piccola valle glaciale situata nel territorio di Sant’Annapelago (Pievepelago) che propone la visita di ben 5 cascate naturali in unico giro da 10 chilometri, in uno degli angoli più selvaggi e incontaminati dell’area protetta del Parco del Frignano, abitato da lupi, caprioli e rapaci forestali. Dopo la camminata sarà possibile rinfrescarsi nel Pozzo del Pisano. Al termine merenda presso B&B Boscoverde. Il ritrovo è alle ore 9 in piazza Vittorio Veneto a Pievepelago. E domenica 24 luglio la settimana delle Valli del Cimone non poteva che concludersi così: con un trekking sulla vetta più alta dell’Emilia Romagna per ammirare il sorgere del sole dal tetto dell’Appennino. Il ritrovo per partecipare al trekking ‘Cimone all’alba’ è alle ore 4,15 presso l’ufficio turistico di Fiumalbo. Per informazioni sulle escursioni in programma, su orari e costi delle camminate: 3711842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com. Le escursioni guidate sono promosse dal gruppo trekking La via dei monti con il patrocinio dei Comuni di Abetone, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Parco del Frignano e consorzio Valli del Cimone.
Un ciclo di escursioni dedicate alla scoperta delle meravigliose Valli del Cimone, con un trekking diverso ogni giorno della settimana per visitare angoli insoliti e ancora inediti, come cascate selvagge e borghi abbandonati, per finire domenica con la classica salita verso il Cimone, ma all’alba. Martedì 19 luglio, nell’ambito del tour dei borghi abbandonati dell’Appennino, è in programma il ‘Trekking della Marina’, un’escursioni guidata tra i paesi fantasma che ancora sopravvivono in montagna. Il trekking parte dalla Polle, stazione sciistica di Riolunato, e porta all’antico borgo della Marina, a Montecreto, abitato già prima dei Romani. Tra le peculiarità visitate il lago di Rovinella, abitato da tritoni, e il monte Cervarola con i suoi pittoreschi strati di arenarie. Il ritrovo è alle ore 9 a Riolunato, piazza dell’Esperanto. Mercoledì 20 luglio, nell’ambito della settimana dedicata alla scoperta delle Valli del Cimone, è in programma un’affascinante escursione ad anello lungo la via dei Monti a Montecreto, fino al monte Cervarola. Il rientro prevede il passaggio dalla rocca di Roncoscaglia, nel territorio di Sestola. Ritrovo alle ore 9 a Montecreto, nel piazzale dello Stellaro. Giovedì 21 luglio l’iniziativa in calendario unisce natura e benessere. È in programma infatti un’escursione lungo la storica via Vandelli e al monte Cantiere, nel comune di Lama Mocogno. E per chi desidera, si può concludere la camminata con un percorso idroterapico al Centro Benessere La Sorgente di Barigazzo, tra bagni idromassaggio nel mirtillo e nel fieno. Ritrovo ore 9.15 a Pievepelago, in piazza Vittorio Veneto. Venerdì 22 luglio, invece, l’escursione abbraccia il territorio di Fanano, con un trekking guidato sempre alla scoperta delle Valli del Cimone. La camminata tocca corsi d’acqua, castagneti e borghi abbandonati – in particolare il meraviglioso borgo delle Caselle – tra Fellicarolo e Ospitale. Il ritrovo è alle ore 9 presso il centro visita Due Ponti. Sabato 23 luglio torna a grande richiesta ‘Le cascate del Valdarno’, un trekking in una piccola valle glaciale situata nel territorio di Sant’Annapelago (Pievepelago) che propone la visita di ben 5 cascate naturali in unico giro da 10 chilometri, in uno degli angoli più selvaggi e incontaminati dell’area protetta del Parco del Frignano, abitato da lupi, caprioli e rapaci forestali. Dopo la camminata sarà possibile rinfrescarsi nel Pozzo del Pisano. Al termine merenda presso B&B Boscoverde. Il ritrovo è alle ore 9 in piazza Vittorio Veneto a Pievepelago. E domenica 24 luglio la settimana delle Valli del Cimone non poteva che concludersi così: con un trekking sulla vetta più alta dell’Emilia Romagna per ammirare il sorgere del sole dal tetto dell’Appennino. Il ritrovo per partecipare al trekking ‘Cimone all’alba’ è alle ore 4,15 presso l’ufficio turistico di Fiumalbo. Per informazioni sulle escursioni in programma, su orari e costi delle camminate: 3711842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com. Le escursioni in Appennino sono promosse dal gruppo trekking La via dei monti con il patrocinio dei Comuni di Abetone, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Parco del Frignano e consorzio Valli del Cimone.
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...