Un modo insolito per scoprire l’Appennino, scendendo lungo gallerie alla scoperta di antiche miniere. È l’escursione in programma sabato 5 agosto 2017, organizzata dal gruppo trekking La via dei monti in collaborazione con l’Associazione Culturale Montecreto Eventi, che poterà alla scoperta di antiche miniere di calcopirite, le miniere di Cà Marsilio e Cà Gabriele, che formano il comprensorio archeominerario di Montecreto. L’escursione – si tratta di un itinerario facile e adatto anche ai bambini – sarà accompagnata da una guida ambientale escursionistica e dallo storico Carlo Beneventi. A seguire possibilità di visitare il museo ‘La casa dei leoni di pietra’. Il ritrovo è alle ore 9 davanti al municipio di Montecreto. Iscrizione obbligatoria: 3711842531. Domenica 6 agosto invece è in programma un’escursione guidata sul tetto dell’Appennino: un trekking che da Doccia di Fiumalbo porta in vetta al monte Cimone, a 2165 metri. Il ritrovo è alle 8.30 presso l’ufficio turistico di Fiumalbo. Domenica 6 agosto è in programma anche un trekking lungo la via Ducale, fino alla cima del Balzo delle Rose. Ritrovo ore 9 a Casa Coppi in Val di Luce. Lunedì 7 agosto, per il ciclo ‘Le grandi cime d’Appennino’, è in programma un trekking impegnativo lungo i crinali, che tocca il monte Rondinaio e il monte Rondinaio Lombardo, lungo il crinale spartiacque tra Emilia e Toscana. Ritrovo alle 9 a Pievepelgo in via della Chiesa. Lunedì 7 agosto in programma anche un trekking in notturna verso il lago Baccio, con una camminata muniti di torce frontali adatta anche ai bambini. Partenza alle 21 dal rifugio Vittoria al lago Santo. Martedì 8 agosto trekking sul monte Nuda, un percorso ad anello che partenza e arrivo dal paese di Tagliole. Ritrovo alle 9. Mercoledì 9 agosto è invece in programma una camminata in uno dei luoghi più suggestivi e panoramici dell’alto Appennino, il Posto dei Mori, nei pressi del lago Nero, nell’alta valle del Sestaione. Un balcone che si affaccia sull’Orrido di Botri con una vista che spazia fino al Tirreno. Il ritrovo è alle ore 9 ad Abetone. In agosto sono in programma due escursioni al giorno dal Cimone ad Abetone, sempre accompagnate da guide ambientali escursionistiche. Programma completo e dettagli: 3711842531, info@laviadeimonti.com, www.laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook ‘La via dei monti’.
È in programma domenica 28 agosto nei dintorni del monte Cimone un’escursione nei boschi e lungo i sentieri dell’alto Appennino tosco-emiliano per scoprire i segreti del lupo attraverso il comportamento del proprio cane. Come possibile? I cani discendono dal lupo, e nonostante millenni di vita domestica sono ancora tanti i comportamenti innati di un cane che ricalcano quello del cugino selvatico: il lupo. Istinti che posso emergere, tanto più in contesti naturali come il bosco. L’escursione di domenica, accompagnata, oltre che da una guida ambientale escursionistica, anche da un educatore cinofilo, servirà proprio a questo: a comprendere meglio il comportamento del proprio cane, cercando di entrare in simbiosi con lui in un contesto naturale. Tante le curiosità e le informazioni che emergeranno durante il trekking quindi, sia relative alla vita del lupo, sia alle abitudini del cane. Durante l’escursione saranno svolte anche piccole dimostrazioni per capire il linguaggio del cane e ciò che abitualmente comunica al proprio padrone, anche solo con uno sguardo. L’escursione fa parte del progetto Amarok, un progetto di approfondimento culturale e relazionale cinofilo, ed è organizzata in collaborazione con il gruppo trekking La via dei monti. Ad accompagnare i partecipanti sarà presente Riccardo Balboni, educatore cinofilo e tecnico Amarok, e Davide Pagliai, guida ambientale escursionistica, esperta di lupi. Il trekking a ‘sei zampe’ di domenica partirà da Doccia di Fiumlabo e salirà alle pendici del monte Cimone. Il ritrovo è alle ore 9 in piazza Vittorio Veneto a Pievepelago. Seguirà breve briefing e spostamento in auto verso la partenza dell’escursione. Previsto pranzo al sacco. L’escursione è aperta sia ai cani e ai propri conduttori, sia alle persone da sole. Per informazioni su costi e dettagli dell’escursione: Riccardo Balboni 3928605828, Davide Pagliai 3711842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook La via dei monti. L’escursione a Fiumalbo di domenica fa parte del calendario di escursioni promosso dal gruppo trekking La via dei monti con il patrocinio dei Comuni di Abetone, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Parco del Frignano e consorzio Valli del Cimone.
«La cosa più affascinante, il momento in cui veramente ti senti in contatto con il lupo, non è quando lo vedi, ma quando lo senti ululare». È in programma sabato 28 maggio nell’alto Appennino tosco-emiliano, promossa dal gruppo trekking La via dei monti e dal negozio ‘Mondo Montagna’ di Savignano sul Panaro, un’escursione guidata sulle tracce del predatore per eccellenza: il lupo. Guide ambientali escursionistiche, nonché ricercatori esperti di lupi, condurranno i camminatori all’interno dei boschi dell’Appennino, raccontando i segreti e le abitudine di questo predatore sul quale spesso circolano leggende e paure, il più delle volte infondate. Durante l’escursione verrà anche svolta una dimostrazione pratica della tecnica del wolf howling, o ululato indotto. Si tratta di una tecnica utilizzata proprio dai ricercatori per studiare la presenza del lupo in montagna, capire dove stanziano i branchi nonché avere informazioni su eventuali cucciolate nelle vicinanze. Gli esperti, attraverso strumentazione apposita, riprodurranno sabato l’ululato di un lupo, inducendo in questo modo negli esemplari presenti nelle vicinanze una risposta reale. Se nel raggio di qualche chilometro, nascosto nel bosco, ci sarà qualche lupo, è quindi possibile che possa rispondere all’ululato artificiale, segnalando allo ‘sconosciuto’ la sua presenza, per avvertire che quel territorio è già occupato. Ovviamente per il gruppo di persone non c’è alcun pericolo: l’eventuale risposta all’ululato indotto non comporta alcun avvicinamento da parte degli animali. «Spesso la gente mi domanda se ho mai visto un lupo – racconta Davide Pagliai, guida ed esperto -. Io rispondo di sì. Ma la cosa più affascinante, il momento in cui veramente ti senti in contatto con il lupo, non è quando lo vedi, ma quando lo senti ululare. O ancor più quando lo convinci a rispondere a un tuo ululato». L’escursione sarà effettuata nei boschi dell’Appennino, nei dintorni del comune di Pievepelago. L’appuntamento è per sabato 28 maggio alle ore 20,30 presso l’Ufficio informazioni turistiche di Pievepelago, in piazza Vittorio Veneto. Per informazioni e prenotazioni +39 371 1842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com. L’escursione guidata sulle tracce del lupo in programma sabato, così come tutte le camminate in programma questa estate in Appennino promosse dal gruppo trekking La via dei monti, sono organizzate con il patrocinio dei Comuni di Abetone, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Parco del Frignano e consorzio Valli del Cimone.
È in programma lunedì 25 aprile a Montecreto un’affascinante escursione lungo la Via dei Monti, una strada forestale che dal centro del comune appenninico porta verso il monte Agu, territorio popolato da aquile e lupi. L’escursione, accompagnata da guide ambientali escursionistiche, è organizzata dal gruppo trekking La via dei monti con il patrocinio del Comune di Montecreto. La camminata lungo il sentiero attraversa diversi punti di interesse. Come il pino solitario, un vecchio pino nero che domina la valle del fiume Scoltenna. Nei pressi del rifugio Cervarola si trova il lago di Rovinella, un piccolo laghetto popolato dal tritone crestato (triturus carnifex), così chiamato per la vistosa cresta caudale del maschio durante il periodo degli amori. Durante il percorso si scende verso il passo di Serra Golara, dove si incontra il sentiero che sale dall’antico borgo abbandonato della Marina. L’escursione prosegue poi verso Montecreto, dove si rientrerà dopo aver passato la chiesetta dello Stellaro. Il panorama del trekking spazia sul monte Cimone, ancora in parte innevato. Il ritrovo è lunedì 25 aprile 2016 alle ore 9 in centro a Montecreto. Per informazioni e prenotazioni +39 371 1842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com. Il calendario di escursioni primaverili ed estive promosso dal gruppo trekking La via dei monti nell’alto Appennino Tosco-Emiliano, con oltre 60 camminate in programma, è organizzato con il patrocinio dei Comuni di Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Sestola, Abetone, Parco del Frignano e consorzio Valli del Cimone. Il prossimo appuntamento in programma è sabato 30 aprile verso il monte Rocca, attraverso i boschi della frazione di Roccapelago, nel comune di Pievepelago. Un percorso sconosciuto ai più, ma di grande interesse storico/naturalistico. Al termine dell’escursione, visita guidata al Museo delle Mummie di Roccapelago e alla mostra medievale dedicata al condottiero Obizzo da Montegarullo. Il ritrovo è alle ore 14 presso l’ufficio informazioni turistiche di Pievepelago.
È arrivata finalmente la neve nell’Appennino Tosco-Emiliano. Quanto basta per regalare alle escursioni e alle attività all’aria aperta quella magica atmosfera del paesaggio imbiancato. Si possono quindi rispolverare le ciaspole, almeno per qualche percorso in quota. Mentre per i sentieri nel medio-alto Appennino ci si può ancora permettere di camminare ‘a scarponi nudi’, senza ciaspole quindi. Questa settimana, l’ultima delle feste natalizie, sono ben tre gli appuntamenti nel calendario di escursioni promosso dal gruppo trekking La via dei monti, con il patrocinio dei Comuni di Fanano, Fiumalbo, Pievepelago, Riolunato, e Abetone, e dell’Ente Parchi Emilia Centrale (Parco del Frignano). Il prossimo appuntamento è in programma mercoledì 6 gennaio con la ‘Befana dal Tex’, un’escursione al Lago Santo Modenese. Si tratta di una facile camminata, sempre accompagnati da guide ambientali escursionistiche, alla scoperta della Valle delle Tagliole, nel comune di Pievepelago, tra il Lago Santo e il Lago Baccio, dalla durata di circa 3 ore. Al termine dell’escursione sarà possibile pranzare presso il rifugio Vittoria, proprio sulle rive del lago. Si prosegue poi nel fine settimana, con due escursioni, in programma sabato e domenica. Sabato 9 gennaio l’appuntamento è con ‘Metti la notte, la foresta, la neve…’, una suggestiva escursione notturna nei boschi imbiancati tra i comuni di Fiumalbo e Abetone. Infine domenica 10 gennaio è in programma ‘Come viandanti d’altri tempi’. Si tratta di una camminata lungo la storica via Vandelli, tra Pievepelago e Riolunato, a tema sia naturalistico sia storico. Il ritrovo è previsto alle ore 9 presso l’ufficio informazioni turistiche di Pievepelago. Il calendario di ciaspolate nell’Appennino Tosco-Emiliano, tra Cimone e Abetone, prosegue poi per tutto l’inverno, con o senza neve, con decine di appuntamenti che continueranno fino ad aprile. Per prenotare le escursioni in calendario, avere informazioni dettagliate sul programma, o richiedere la presenza di una guida per escursioni personalizzate, rivolgersi a: 371 1842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com, pagina Facebook La via dei monti.
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...