Dopo il successo delle escursioni organizzate in estate in Appennino, con oltre un migliaio di persone (sono 1.500 dall’inizio del 2016 a oggi) che hanno preso parte alle camminate promosse dal gruppo trekking La via dei monti, proseguono anche in autunno le iniziative outdoor alla scoperta delle bellezze naturalistiche della montagna modenese e pistoiese. I prossimi appuntamenti sono in programma sabato 22 e domenica 23 ottobre nel territorio del comune di Fanano. Sabato 22 ottobre è in programma ‘Notte stellata in Pratignana’, una suggestiva escursione guidata per ammirare il tramonto dietro al monte Cimone, con vista sulle luci che si alzano all’orizzonte dalle città. La camminata prosegue poi fino al lago di Pratignana dal quale si potrà ammirare il cielo stellato. L’appuntamento è al centro visite Due Ponti di Fanano alle ore 17. Domenica 23 ottobre è in programma un’altra escursione a Fanano verso il monte Libro Aperto, con partenza da località ‘I Taburri’. Il ritrovo è alle ore 9 presso il piazzale Fairbanks in centro a Fanano. Gli appuntamenti con il trekking in autunno nell’Appennino tosco-emiliano continuano per tutti i weekend successivi. Sabato 29 ottobre è in calendario un trekking ad anello attorno al monte Gomito ad Abetone; domenica 30 ottobre escursione nei boschi e nei castagneti di Montecreto, in occasione della rinomata Festa della Castagna; sabato 5 novembre tour dei borghi abbandonati dell’Appennino (paese abbandonato delle Caselle a Fanano); domenica 6 novembre ‘Ducale all’alba’, un trekking lungo la storica via Ducale, tra Fiumalbo e Abetone, con partenza di notte per ammirare il sorgere del sole in quota; domenica 13 novembre escursione alle ofioliti di Varana a Serramazzoni; sabato 26 novembre trekking alle Cascate del Bucamante a Serramazzoni. Per informazioni e iscrizioni: Davide Pagliai 3711842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook La via dei monti. Le escursioni sono organizzate dal gruppo trekking La via dei monti con il patrocinio dei Comuni di Abetone, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Ente Parchi Emilia Centrale e consorzio Valli del Cimone.
Continuano gli appuntamenti con le ‘Escursioni del venerdì a Fanano’. Questo venerdì, 12 agosto, è in programma una camminata lungo uno degli itinerari più suggestivi del territorio fananese, attraverso le valli di Fellicarolo e Ospitale, lungo l’antica via di pellegrinaggio, la via Romea, visitando anche il borgo abbandonato delle Caselle. L’escursione, accompagnata da guide ambientali escursionistiche, percorre una parte del tracciato solcato per secoli da pellegrini, e ancora oggi, tanto più in occasione del Giubileo, meta di camminatori che in gruppo o da soli attraversano l’Italia diretti a Roma. Tra i punti di maggiore interesse dell’escursione di venerdì c’è poi la visita al paese fantasma delle Caselle, uno dei borghi abbandonati più belli dell’Appennino. Tra foglie e alberi restano ancora oggi nascoste una cinquantina di abitazioni, in parte ridotte e brandelli di muro, che hanno visto nascere, crescere e morire generazioni di montanari. Abbandonato negli anni ’50 del Novecento a causa di una frana che in realtà non ha mai toccato il paese, il borgo delle Caselle ha poi rivisto la vita negli anni Settanta, ripopolato, ma solo per qualche anno, da una comunità di hippy. Quindi il definitivo abbandono. Oggi resta un paese fantasma, il più grande presente a Fanano, che merita di rivivere, anche solo per il tempo di un’escursione. Il ritrovo è alle ore 9 in piazza Corsini, nel centro di Fanano. Il costo dell’escursione è di 12 euro per gli adulti, e di 5 euro per i minori di 16 anni. Per informazioni: +39 371 1842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook La via dei monti. Per vedere tutte le escursioni (due al giorno) in programma in Appennino dal 10 agosto, San Lorenzo, a Ferragosto, clicca sul link.
Torna l’appuntamento con le ‘Escursioni del venerdì a Fanano’. Dopo il trekking di venerdì scorso nell’alta valle del Fellicarolo, verso le rinomate Cascate del Doccione e il borgo abbandonato di Serralta di qua, venerdì 5 agosto è in programma un trekking in una delle cime più alte del nostro Appennino: il Libro Aperto. Sono in programma questa settimana, infatti, diversi trekking nell’alto Appennino modenese, tutti alla scoperta delle grandi cime dell’Appennino. Tra gli appuntamenti in programma, infatti, c’è il giro del Cimone sabato e lo spettacolo dell’alba domenica visto proprio dalla vetta più alta dell’Appennino settentrionale. Il trekking di venerdì 5 agosto a Fanano porta invece sul Libro Aperto. L’escursione è il ‘Giro dei pizzi’, che porta dai Taburri al monte Libro Aperto, passando per il panoramico anello dei Pizzi. Tra i punti di interesse dell’escursione troviamo le cascate del Doccione, il Pizzo dei sassi bianchi, il Pizzo delle stecche e naturalmente il Libro Aperto, che sorge accanto al Cimone. Il ritrovo è alle ore 9 presso il Centro visite Due Ponti a Fanano. Informazioni 3711842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com, pagina e gruppo Faceboook La via dei monti. Il trekking di venerdì è promosso dalle guide ambientali escursionistiche del gruppo trekking La via dei monti, con il patrocinio del Comune di Fanano, dell’Ente Parchi Emilia Centrale (Parco del Frignano) e del consorzio Valli del Cimone, e propone per ogni venerdì d’estate un’escursione guidata a Fanano, alla scoperta delle meraviglie naturalistiche, etnografiche, storiche e culturali racchiuse in questo angolo di montagna. Venerdì 12 agosto è in programma ‘Pellegrini sulla Romea’, un’escursione guidata nelle valli del Fellicarolo e di Ospitale, percorrendo in parte l’antica via Romea. Durante il percorso sarà visitato anche l’antico borgo abbandonato delle Caselle, uno dei più grandi e suggestivi paesi fantasma che ancora sopravvivono in Appennino. Venerdì 19 agosto è in programma un’altra escursione naturalistica a Fanano, il ‘Giro degli antichi metati’ utilizzati un tempo per l’essicazione delle castagne. Partenza e arrivo sono dal centro storico di Fanano. Venerdì 26 agosto, infine, il trekking attraversa le valli del Fellicarolo e di Ospitale, percorrendo la via Romea.
Ogni venerdì un trekking diverso, sempre alla scoperta del territorio di Fanano, nell’alto Appennino tosco-emiliano. Il gruppo trekking La via dei monti, con il patrocinio del Comune di Fanano, dell’Ente Parchi Emilia Centrale (Parco del Frignano) e del consorzio Valli del Cimone, propone per ogni venerdì d’estate un’escursione guidata a Fanano, alla scoperta delle meraviglie naturalistiche, etnografiche, storiche e culturali racchiuse in questo angolo di montagna. Si inizia venerdì 29 luglio, con un’escursione accompagnata da guide ambientali escursionistiche attraverso l’alta valle del Fellicarolo, tra borgate antiche, spettacolari salti d’acqua e faggete che arrivano ai piedi del Cimone. In particolare il trekking porta nell’alta valle del Fellicarolo, ai piedi del monte Libro Aperto, e in località i Taburri. L’itinerario porta nel borgo abbandonato di Serralta di qua, e alle spettacolari Cascate del Doccione, uniche in questa parte di Appennino. Il ritrovo è alle ore 9 a Fanano, presso il centro visite Due Ponti. Venerdì 5 agosto è in programma il ‘Giro dei pizzi’, un’altra escursione a Fanano, dai Taburri al Libro Aperto, passando per il panoramico anello dei Pizzi. Venerdì 12 agosto è in programma ‘Pellegrini sulla Romea’, un’escursione guidata nelle valli del Fellicarolo e di Ospitale, percorrendo in parte l’antica via Romea. Durante il percorso sarà visitato anche l’antico borgo abbandonato delle Caselle, uno dei più grandi e suggestivi paesi fantasma che ancora sopravvivono in Appennino. Venerdì 19 agosto è in programma un’altra escursione naturalistica a Fanano, il ‘Giro degli antichi metati’ utilizzati un tempo per l’essicazione delle castagne. Partenza e arrivo sono dal centro storico di Fanano. Venerdì 26 agosto, infine, il trekking attraversa le valli del Fellicarolo e di Ospitale, percorrendo la via Romea. Per informazioni sulle escursioni in programma, su orari e costi delle camminate: 3711842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com, pagina e gruppo Faceboook La via dei monti.
Sono in programma sabato 11 e domenica 12 giugno 2016 due escursioni guidate ai piedi del monte Cimone, negli incantevoli paesaggi di Fanano, nell’alto Appennino tosco-emiliano. Una due giorni all’insegna del trekking, della storia, delle bellezze naturalistiche, come la fioritura dei rododendri, e delle eccellenze di questa parte di montagna, come il mirtillo nero. Sabato 11 giugno, in particolare, l’escursione guidata porta al lago di Pratignano, quindi prosegue verso il crinale, per conoscere piante rare e mirtillaie. Si andrà alla scoperta dei luoghi dove cresce spontaneo l’oro nero dell’Appennino, il mirtillo appunto, le cui piante ora sono in fiore. Il ritrovo per l’escursione del mattino è alle ore 9,00 presso il centro visite Due Punti a Fanano. Domenica 12 giugno, invece, è in programma un’altra escursione guidata nel territorio di Fanano. Questa volta protagonisti soni i rododendri in fiore. Il trekking parte dai Taburri e porta fino al Libro Aperto, lungo l’anello panoramico dei Pizzi, alla ricerca dei rododendri in fiore. Si tratta di una specie molto rara sugli Appennini, ma proprio sul Libro Aperto si trova una delle più importanti stazioni appenniniche di questa pianta, relitto del periodo glaciale. Durante l’escursione, sulla via del ritorno, si attraverserà anche l’antico borgo abbandonato di Serralta di qua, abbarbicato tra il Libro Aperto e il monte Cimone. Il ritrovo è alle ore 9 al centro visite Due Ponti. Per informazioni sulle due escursioni in programma sabato e domenica e per iscrizioni: Davide Pagliai: +39 371 1842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com. Le due escursioni naturalistiche sono organizzate dal gruppo trekking La via dei monti, e fanno parte del calendario di camminate guidate promosso in Appennino questa estate con il patrocinio dei Comuni di Abetone, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Parco del Frignano e consorzio Valli del Cimone. Per chi invece desidera soggiornare a Fanano per l’intero weekend, è attivo un pacchetto proposto dal tour operator ‘IT Exists’ con un ricco calendario di iniziative. Oltre alle due escursioni guidate, è in programma sabato pomeriggio una visita enogastronomica all’azienda agricola I Rodi di Fanano, specializzata nella trasformazione dei prodotti del sottobosco, come appunto il mirtillo nero dell’Appennino. Durante la visita, la proprietaria dell’azienda spigherà i segreti che si nascondono dietro alla lavorazione dei prodotti del sottobosco, e a seguire degustazioni e un delizioso aperitivo al mirtillo. In serata cena a base di prodotti tipici locali, come gnocco fritto e crescentine. Per info e prenotazioni: www.itexists.it/tours/trekking-degustazioni-appennino/, 3273054736.
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...