Alla scoperta delle Cinque Terre, tra monti e mare. È il programma della due giorni organizzata sabato 16 e domenica 17 luglio tra Levanto e Monterosso dal gruppo trekking La via dei monti. In programma escursioni in kayak e trekking accompagnati da guide ambientali escursionistiche, ma anche degustazioni di prodotti tipici locali e tour a piedi nei paesi gioiello della Liguria incastrati tra terra e mare. Si parte sabato 16 luglio, con ritrovo alle ore 9,30 presso il lungomare di Levanto per l’escursione in mare in kayak lungo costa, nell’area marina protetta delle Cinque Terre. La gita, dalla durata di 4 ore, sarà accompagnata da una guida ambientale escursionistica. Tra gli appuntamenti in programma sabato, dopo un aperitivo alle ore 18 a Levanto con degustazioni di vino e prodotti tipici, anche una lezione di cucina: mani sapienti insegneranno tutti i segreti per preparare il Pesto alla Genovese. Seguirà prova pratica per i presenti. Domenica 17 luglio invece è in programma, con ritrovo alle ore 9,30, l’escursione naturalistica da Levanto verso le Cinque Terre, e in particolare Monterosso. Il trekking sarà preceduto da una visita guidata al borgo antico di Levanto. Al termine della gita a piedi, visita anche al borgo suggestivo di Monterosso. Per informazioni sul pacchetto completo di due giorni, comprensivo di pasti e pernottamento sabato sera in hotel a Levanto, contattare info@itexists.it, 3273054736. Per informazioni sulle singole attività (escursione in kakak e trekking) contattare info@laviadeimonti.com, 371 1842531. La due giorni di escursioni a piedi e in kayak sarà ripetuta anche nel weekend 3/4 settembre. Il gruppo trekking La Via dei monti riunisce guide ambientali escursionistiche appassionate di montagna, e di mare, che operano in Liguria e nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che nell’Alto Appennino tosco-emiliano, tra Modena, Pistoia e Lucca, proponendo escursioni e trekking studiati sempre sul campo e alla portata di tutti, adulti, bambini e amici a quattro zampe. Per prenotare le escursioni in calendario, avere informazioni dettagliate sul programma, o richiedere la presenza di una guida per escursioni personalizzate, rivolgersi a: 371 1842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com, pagina Facebook La via dei monti.
Al via domenica il ciclo di escursioni guidate attraverso le meraviglie del Parco Nazionale delle Cinque Terre organizzato dal gruppo trekking La via dei monti. La stagione di camminate primaverili ed estive inizia quindi questo fine settimana, dopo la pausa invernale, con un trekking accompagnato da guide ambientali escursionistiche esperte del territorio. Il ‘taglio del nastro’ del calendario di escursioni è in programma, quindi, domenica 17 aprile 2016 con ‘Il Salto della lepre, Liguria fra terra e mare’. Si tratta di una facile escursione lungo il tratto di costa panoramico che collega Levanto a Framura, passando per la baia di Bonassola e il suggestivo punto panoramico del Salto della Lepre. Tra le bellezze di questa escursione ci sono basalti nati nel cuore di antichissimi oceani, panorami mozzafiato fra terra e mare, lembi di lecceta, nonché antiche gallerie ferroviarie affacciate sul mare. L’escursione ha una durata di circa 4 ore (soste comprese). Il ritrovo è alle ore 9.30 a Levanto, passeggiata a mare (stazione vecchia). Per informazioni e iscrizioni Davide Pagliai 371 1842531. Tra gli appuntamenti in calendario merita di essere citata l’iniziativa del 4 e 5 giugno 2016, con ‘Cinque Terre mare e monti’, una due giorni di escursioni via terra, sui sentieri del Parco Naturale delle Cinque Terre, e via mare, in kayak. Nel dettaglio, sabato 4 giugno è in programma un’escursione in kayak lungo la costa, per ammirare le Cinque Terre dal mare. Mentre il giorno dopo, domenica 5 giugno, si torna sulla terra ferma per un trekking da Levanto e Monterosso attraverso il promontorio del Mesco. La camminata prevede una visita guidata anche ai borghi storici di Levanto e Monterosso. La Via dei Monti riunisce guide ambientali escursionistiche appassionate di montagna, e di mare, che operano in Liguria e nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che nell’Alto Appennino tosco-emiliano, tra Modena, Pistoia e Lucca, proponendo escursioni e trekking studiati sempre sul campo e alla portata di tutti, adulti, bambini e amici a quattro zampe. Per prenotare le escursioni in calendario, avere informazioni dettagliate sul programma, o richiedere la presenza di una guida per escursioni personalizzate, rivolgersi a: 371 1842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com, pagina Facebook La via dei monti.
Tekking Levanto Domenica 22 Novembre si chiude il calendario autunnale de La via dei monti con il bello e facile trekking da Levanto a Framura. Ultimo appuntamento, in attesa che l’arrivo della neve ci permetta di dare il via alle ciaspolate invernali, con una classica escursione nella riviera ligure di levante. Forse meno conosciuto delle vicine Cinque terre, ma non per questo meno spettacolare, il tratto di costa che va da Levanto a Sestri Levante regala vere e proprie perle di bellezza. Come i panorami del Salto della lepre, le ardite costruzioni delle gallerie della vecchia linea Genova-La Spezia, oggi sede di una bella passeggiata, i basalti del monte Rossola e i lembi di lecceta della Vandarecca. Il ritrovo è previsto per le ore 9.30 a Levanto. Il percorso, di facile livello, prevede di arrivare a Bonassola attraverso il vecchio percorso della ferrovia e poi di qui raggiungere Framura passando dal Salto della lepre. La scheda dettagliata dell’escursione è scaricabile dalla pagina “le escursioni del mese” Per maggiori info e iscrizioni, o per organizzare pool cars, contattaci
Escursioni alle Cinque Terre Alla scoperta delle bellezze naturalistiche del Parco Nazionale delle Cinque Terre con La via dei monti. Primi due appuntamenti, Domenica 25 Ottobre e Domenica 22 Novembre 2015. Il 25 Ottobre è in programma l’escursione al promontorio del Mèsco, da Levanto a Monterosso. Una facile escursione lungo la costa modellata dagli spessi strati delle arenarie del Gòttero e ricoperta dalla profumata macchia mediterranea. Il 22 Novembre è invece la volta di una puntata lungo la riviera ligure di levante, da Levanto a Framura passando per la baia di Bonassola e il suggestivo punto panoramico del Salto della lepre. Vecchie gallerie ferroviarie affacciate sul mare, basalti nati nel cuore di antichissimi oceani, superstiti lembi di lecceta e panorami mozzafiato fra terra, mare e cielo, gli ingredienti di questa affascinante escursione. Tutti i programmi e la scheda dettagliata delle escursioni è scaricabile sul nostro sito alla pagina le escursioni del mese. Per maggiori info e per iscriverti contattaci senza impegno Lèvanto Il golfo di Lèvanto era un punto di approdo noto già in epoca romana, quando l’insediamento abitativo, allora Cèula, sorgeva più in alto, dove oggi sorge la frazione di Montale. I primi insediamenti certi nel fondovalle, situati alle foci del Cantarana, risalgono al Mille. Il borgo fu feudo dei Malaspina e dei Da Passano, il cui dominio durò fino al 1229, anno in cui Lèvanto passò sotto il diretto controllo della Repubblica di Genova (già dal 1132, però Rolando Da Passano, nel primo documento scritto di cui si abbia notizia, giura fedeltà al Comune di Genova). Nel ‘400 il borgo si estese oltre la più antica cerchia muraria dando origine al borgo nuovo o dello stagno (l’odierna via Garibaldi) e edificando la Chiesa dell’Annunziata con annesso convento. L’ultima fase dell’espansione urbana si è avuta a partire dall’inizio del Novecento con l’apertura di Corso Italia e Corso Roma e la conseguente espansione del centro urbano nella piana alluvionale del torrente Ghiaràro. Nella vallata di Lèvanto si trovano alcuni affioramenti del cosiddetto “marmo rosso di Lèvanto”, una oficalcite costituita da ofioliti il cui colore rosso è dato dalla presenza di ematite, attraversate da vene bianche di calcite. Questa pietra, per le sue caratteristiche tecniche e le peculiarità cromatiche è un apprezzato materiale da costruzione impiegato per rifiniture di pregio in edifici di tutto il mondo. Alcuni monumenti che vale la pena di visitare: mura medioevali e torre dell’orologio; loggia medioevale, chiesa di Sant’Andrea, borgo antico fra via Guani e chiesa di San Rocco.
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...