Da giovedì 11 a domenica 14 luglio 2019, sei escursioni in quattro giorni da Fanano a Tagliole, da San Pellegrino in Alpe all’Abetone, sia di giorni sia di notte e all’alba.
Il percorso che vi presentiamo oggi si svolge in una delle zone più frequentate del nostro Appennino modenese, scegliendo però sentieri poco battuti. Il percorso, ad anello, è impegnativo non tanto per le distanze (poco più di 9 Km), quanto per il dislivello (circa 700m, con alcuni tratti di salita ripida e continuativa) e la presenza di alcuni brevi tratti di traccia stretta su versante molto acclive. Non si può tecnicamente parlare di punti esposti in senso stretto, tuttavia sono brevi passaggi che richiedono un passo sicuro.
“Una piccola frazione sospesa nel tempo abbarbicata sull’Appennino tosco-emiliano, a 1525 metri di quota. Uno dei passi e dei borghi abitati più alti dell’Appennino, sorto nel medioevo su antiche strade di pellegrinaggio, e dove oggi vivono due famiglie – undici persone appena, compresi due bambini – e si trovano due alberghi e ristoranti, due bar, due negozi di prodotti del sottobosco, una tavernetta, un meraviglioso santuario e un museo della civiltà contadina.
Due giorni a piedi alla scoperta di laghi glaciali, crinali e cime. Sono in programma sabato 21 e domenica 22 maggio 2016, infatti, due escursioni guidate nell’alto Appennino Tosco-Emiliano, tra i crinali spartiacque tra le province di Modena, Pistoia e Lucca. Le camminate in montagna sono organizzate dal gruppo trekking La via dei monti con il patrocinio dei Comuni di Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Sestola, Abetone, Serramazzoni, Parco del Frignano e consorzio Valli del Cimone. Si parte sabato 21 maggio con l’escursione guidata ‘Il Tosco e il Lombardo’. Il trekking parte dal lago Santo modenese, costeggia l’altro lago di origine glaciale, il Baccio, e si avvicina ai crinali solcati dal sentiero 00 del Cai, spartiacque tra Modena e Pistoia. La camminata si svolge poi nei dintorni del monte Rondinaio e del monte Rondinaio Lombardo, in uno dei punti sicuramente più suggestivi dell’area protetta del Parco del Frignano. Il panorama spazia dalle cime delle Alpi al mar Tirreno. Il ritrovo è alle ore 9 di sabato presso l’ufficio informazione turistica di Pievepelago, in piazza Vittorio Veneto. Per informazioni e prenotazioni +39 371 1842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com. Domenica 22 maggio, invece, è in programma il secondo appuntamento del weekend dedicato alla scoperta dei laghi. Questa volta, toccando sempre il lago Santo, l’escursione si sposta verso la Cima dell’Omo, conosciuta anche con il nome di Alpe di Barga. Il ritrovo per l’escursione è alle ore 9 presso l’ufficio informazione turistica di Pievepelago. Per informazioni e prenotazioni +39 371 1842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com.
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...