Sabato 15 giugno 2019 escursione al borgo abbandonato di S. Antonio di Riccovolto, in occasione della festa del Santo, unico giorno all’anno in cui il paese si ripopola. Domenica 16 giugno trekking sul Libro aperto per ammirare i rododendri in fiore.
Il percorso che vi presentiamo oggi si svolge in una delle zone più frequentate del nostro Appennino modenese, scegliendo però sentieri poco battuti. Il percorso, ad anello, è impegnativo non tanto per le distanze (poco più di 9 Km), quanto per il dislivello (circa 700m, con alcuni tratti di salita ripida e continuativa) e la presenza di alcuni brevi tratti di traccia stretta su versante molto acclive. Non si può tecnicamente parlare di punti esposti in senso stretto, tuttavia sono brevi passaggi che richiedono un passo sicuro.
Sabato 10 giugno escursioni sul Libro Aperto a Fanano per vedere i rododendri in fiore; domenica 11 giugno trekking verso il borgo abbandonato di Sant’Antonio a Frassinoro.
Brandelli di vecchie case accasciati l’uno all’altro, tenuti in piedi soltanto da una vegetazione che sembra cresciuta apposta per non farli crollare. Scheletri di pareti in sasso inghiottiti dal bosco, porte in legno ancora socchiuse che lasciano intravedere una stufa, un forno, un pezzo di sedia: quel che resta di una quotidianità perduta. E in alto una finestra squarciata dal tempo aperta sul vuoto di una stanza spettrale dal tetto ormai completamente crollato, dove la vita di contadini e pastori ha lasciato da decenni il posto al silenzio.
Continuano gli appuntamenti con le ‘Escursioni del venerdì a Fanano’. Questo venerdì, 12 agosto, è in programma una camminata lungo uno degli itinerari più suggestivi del territorio fananese, attraverso le valli di Fellicarolo e Ospitale, lungo l’antica via di pellegrinaggio, la via Romea, visitando anche il borgo abbandonato delle Caselle. L’escursione, accompagnata da guide ambientali escursionistiche, percorre una parte del tracciato solcato per secoli da pellegrini, e ancora oggi, tanto più in occasione del Giubileo, meta di camminatori che in gruppo o da soli attraversano l’Italia diretti a Roma. Tra i punti di maggiore interesse dell’escursione di venerdì c’è poi la visita al paese fantasma delle Caselle, uno dei borghi abbandonati più belli dell’Appennino. Tra foglie e alberi restano ancora oggi nascoste una cinquantina di abitazioni, in parte ridotte e brandelli di muro, che hanno visto nascere, crescere e morire generazioni di montanari. Abbandonato negli anni ’50 del Novecento a causa di una frana che in realtà non ha mai toccato il paese, il borgo delle Caselle ha poi rivisto la vita negli anni Settanta, ripopolato, ma solo per qualche anno, da una comunità di hippy. Quindi il definitivo abbandono. Oggi resta un paese fantasma, il più grande presente a Fanano, che merita di rivivere, anche solo per il tempo di un’escursione. Il ritrovo è alle ore 9 in piazza Corsini, nel centro di Fanano. Il costo dell’escursione è di 12 euro per gli adulti, e di 5 euro per i minori di 16 anni. Per informazioni: +39 371 1842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook La via dei monti. Per vedere tutte le escursioni (due al giorno) in programma in Appennino dal 10 agosto, San Lorenzo, a Ferragosto, clicca sul link.
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...
gennaio, 2023
Ordina per:
Data
Data
Méta turistica classica dell'Appennino reggiano, il LAGO CALAMONE, ai piedi del MONTE VENTASSO, è una sicura attrazione anche in inverno, quando lo si [...]
Méta turistica classica dell’Appennino reggiano, il LAGO CALAMONE, ai piedi del MONTE VENTASSO, è una sicura attrazione anche in inverno, quando lo si può ammirare GHIACCIATO e, spesso, INNEVATO.
ESCURSIONE INVERNALE INEDITA per La via dei monti!
DIFFICOLTÀ TECNICA: EAI (escursionistica in ambiente innevato) – LIVELLO FACILE (possibili varianti di LIVELLO MEDIO a insindacabile discrezione della Guida).
Il pendio innevato è poco pendente (<25°); nelle vicinanze sono presenti pendii ripidi; lungo il tracciato non vi sono pendii soggetti a valanghe; scarso pericolo oggettivo di scivolamento breve, nessun pericolo oggettivo di caduta esposta.
E (escursionistica) in caso di assenza di neve: percorso non impegnativo ma con difficoltà stagionali, da affrontare con scarponcini da trekking.
DIFFICOLTÀ FISICA: 5-7 km con 200/300 m di dislivello in salita, a seconda delle condizioni nivo-meteorologiche.
NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: itinerario con brevi tratti faticosi ma non esposti e privi di pericoli oggettivi. In caso di assenza di neve, passaggi su terreno invernale scivoloso.
ATTREZZATURA MINIMA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking (NO MOON BOOTS O SIMILI), zaino tecnico con lacci laterali per appendere eventualmente le ciaspole. Ciaspole (o ramponcini antiscivolo) e bastoncini, se necessario, saranno forniti tramite nostri noleggi di fiducia.
A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti con buone calzature da montagna, zaino tecnico e abbigliamento adeguato.
A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti non attrezzati.
PREZZO A PERSONA: 20 € al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (escluso l’eventuale noleggio di attrezzatura invernale).
Per questa escursione è richiesto il PAGAMENTO ANTICIPATO. Maggiori dettagli nel seguente regolamento di escursione.
REGOLAMENTO di escursione (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione).
Come ci regoliamo con il METEO?
La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Francesco
(Domenica) 9:00 - 14:00
Se anche tu la Domenica hai voglia di andare in montagna ma senza fare troppa fatica, assaporando la buona cucina montanara e stando in buona compagnia in mezzo alla Natura [...]
Se anche tu la Domenica hai voglia di andare in montagna ma senza fare troppa fatica, assaporando la buona cucina montanara e stando in buona compagnia in mezzo alla Natura unisciti a noi: La domenica si ciaspola (e se non c’è la neve si cammina)!
ore 12: Incontro con la guida Sara alle Piane di Mocogno
Ore 12.30: Pranzo tipico alla BAITA del DUCA , situata sull’omonima pista da sci alle PIANE di MOCOGNO dell’ Appennino Modenese. Crescentine, gnocco fritto, taglieri di salumi e formaggi e affettati, acqua, vino e caffè incluso!
Ore 13.30/14: Inizio ciaspolata/escursione. Seguendo la nostra guida Sara ci inoltreremo tra i sentieri e i boschi innevati dell’Appennino Modenese. Cammineremo lungo un percorso di 4 km ad anello della durata di circa 2 ore, di facile livello ed adatte a chiunque sia in buona salute e abbia una media abitudine al movimento.
E a fine di ogni ciaspolata ci aspetta un fumante vin brulè, presso il Bar Mazzieri di Piane di Mocogno.
I vostri amici a 4 zampe sono i benvenuti!
In caso di mancanza di neve, l’escursione sarà in ogni caso effettuata facendo il percorso a piedi in mezzo alla natura.
50 Euro per stare una Domenica in compagnia, con incluso:
IN COLLABORAZIONE CON EXAGON VIAGGI
DURATA: dalle 12 alle 16.00 circa comprese soste, pranzo, escursione.
RITROVO: ore 12.00 Piane di Mocogno.
REGOLAMENTO di escursione (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione).
DIFFICOLTÀ TECNICA: E (escursionistica) – nessuna particolare difficoltà; i sentieri CAI della zona presentano alcuni tratti di salita e discesa ripide, ma non difficili dal punto di vista tecnico. Non sono presenti tratti particolarmente esposti.
DIFFICOLTÀ FISICA: escursione per tutti
NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione che richiede una accettabile condizione fisica, è necessario essere in possesso di buone calzature da escursionismo e mediamente abituati all’attività fisica.
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking, zaino; utili i bastoncini da trekking, 1.5 litri di acqua per la giornata.
A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti ben attrezzati, un minimo abituati all’attività fisica. Adatta a bambini dai 6 anni se abituati a camminare. E’ possibile partecipare con il proprio amico a 4 zampe.
A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti privi di scarpe e abbigliamento tecnico.
PREZZO A PERSONA: 50 € al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Come ci regoliamo con il METEO?
La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Sara
ULTERIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: EXAGON VIAGGI, ALLO 059/225716
(Domenica) 9:00 - 14:00