Appese le ciaspole al chiodo, prende il via il calendario di camminate di primavera, che proseguirà fino a giugno, per lasciare poi il posto alle camminate estive. Le uscite primaverili, in programma tutti i fine settimana in Appennino, inaugurano sabato 14 e domenica 15 aprile: sabato è in programma una camminata al Passo di San Pellegrino in Alpe (Frassinoro), mentre domenica l’escursione è a Serramazzoni, per visitare le cascate del Bucamante.
Ricorda un po’ il dramma di Romeo e Giulietta la storia dell’AMORE IMPOSSIBILE di Odina e Titiro, la giovane castellana di Monfestino e il pastore legati da una passione senza futuro, ma tanto travolgente da spingerli al SUICIDIO. La leggenda racconta che dopo innumerevoli incontri d’amore nel fitto del bosco, i due furono scoperti. Per mettere la parola fine a quella storia, Odina fu segregata nel castello. Ma il richiamo dell’amore fu troppo forte. Riuscì a fuggire e a ricongiungersi con la sua dolce metà. Con i castellani alle costole, i due trovarono una soluzione soltanto: cercare la morte insieme. Così fecero, gettandosi mano nella mano da una delle cascate, trovando la morte in quella che da allora prese il nome di ‘BUCA DEGLI AMANTI’ (Bucamante). Cercate il loro spirito innamorato la prossima volta che visiterete questo meraviglioso angolo di Serramazzoni!
È in programma domenica 13 novembre un’escursione guidata lungo un itinerario ad anello nei boschi di Serramazzoni (Modena). Il trekking ‘Le ofioliti di Varana’ parte dai Sassi di Varana e sale fino alla frazione di Stella, sempre nel comune di Serramazzoni, con una camminata tra boschi, paesaggi campestri e rocce venute dall’oceano. Il ritrovo è alle ore 9 presso il parcheggio dei Sassi di Varana. Il costo dell’escursione è di 12 euro (6 euro per i minori di 16 anni, 10 euro per i gruppi con almeno 6 persone). Sabato sera, 12 novembre, è in programma invece un suggestivo trekking al tramonto nell’alto Appennino tosco-emiliano, lungo la storica via Ducale, che collega Fiumalbo, in provincia di Modena, con la Garfagnana, in provincia di Lucca, toccando anche il territorio della montagna pistoiese. Il trekking, accompagnato da guide ambientali escursionistiche, parte quindi nel tardo pomeriggio nei dintorni di Val di Luce, nel comune di Abetone, per imboccare poi la via Ducale dalla quale si potrà ammirare il tramonto del sole in alta quota, dietro ai crinali del monte Giovo e del monte Rondinaio. E rientra col buio, trasformando la camminata in un suggestivo trekking notturno. Il ritrovo è alle ore 15,30 a Fiumalbo, presso l’ufficio turistico. Per quanto riguarda l’attrezzatura minima, scarpe da trekking sono obbligatorie, mentre il vestiario deve essere comodo e caldo. Il costo dell’escursione è di 15 euro (6 euro per i minori di 16 anni, 10 euro per i gruppi con almeno 6 partecipanti). Per informazioni e iscrizioni: Davide Pagliai 3711842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook La via dei monti. L’escursione a Serramazzoni così come gli altri trekking in Appennino sono organizzati dal gruppo trekking La via dei monti con il patrocinio dei Comuni di Abetone, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Ente Parchi Emilia Centrale e consorzio Valli del Cimone.
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...