Si tingono finalmente di bianco le escursioni nell’alto Appennino tosco-emiliano, grazie alla neve caduta ieri in quota. Continuano le escursioni organizzate dal gruppo trekking ‘La via dei monti’, fino a domenica 8 gennaio 2017. Tra i trekking da segnalare (e con un po’ di fortuna si potranno indossare anche le ciaspole) c’è la ‘Befana al lago Santo’, un’escursione in programma il 6 gennaio nell’alta valle delle Tagliole, nel comune di Pievepelago, nei dintorni del lago Baccio e del lago Santo. Il ritrovo è alle ore 9 presso l’Ufficio turistico di Pievepelago (info e iscrizioni 3711842531, info@laviadeimonti.com). A seguire per chi desidera pranzo al Rifugio Vittoria sulle rive del lago Santo. Domenica 8 gennaio, invece, è in programma una camminata ad Abetone, lungo il sentiero 00, antico confine tra il Granducato di Toscana e il Ducato di Modena. Il ritrovo è alle ore 9 presso l’Ufficio turistico di Abetone. Sabato 7 gennaio il trekking è nei boschi suggestivi di Sant’Annapelago, nei piani delle Acque Chiare (ritrovo ore 9 presso l’ufficio turistico di Pievepelago). Mentre domani, 5 gennaio, il trekking è lungo la via Ducale, al confine tra Fiumalbo e Abetone, nei pressi della stazione sciistica di Val di Luce. Le escursioni in programma in Appennino, dal Cimone ad Abetone, sono organizzate con il patrocinio dei Comuni di Fanano, Sestola, Montecreto, Riolunato, Pievepelago, Fiumalbo, Frassinoro, Pavullo, Serramazzoni, Abetone, consorzio Valli del Cimone, Ente Parchi Emilia Centrale, Consorzio del Cimone e consorzio di albergatori ‘Cimone Holidays‘. Le escursioni e ciaspolate in programma nel periodo natalizio fanno parte del più ambio calendario di camminate/ciaspolate in programma fino ad aprile, con oltre 80 appuntamenti nella natura e sulla neve. Per informazioni sul programma completo e sui costi delle escursioni: 3711842531, info@laviadeimonti.com, www.laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook La via dei monti. La foto è stata scattata il 3 gennaio 2017 al lago Santo da Massimo Bernardi Tex.
Il lago Santo si trasforma in un set televisivo. Per la terza volta in appena un anno. Si sono svolte questa mattina, infatti, sulle rive del lago Santo modenese, a Pievepelago, le riprese della trasmissione televisiva Linea Verde, che andrà in onda su Rai Uno il prossimo 9 ottobre alle 12,20. La troupe ha ripreso tanti escursionisti, oltre che bikers e pescatori. Tra i camminatori presenti anche la guida ambientale escursionistica del gruppo trekking La via dei monti, Davide Pagliai, in compagnia della sua fedelissima amica a 4 zampe, Briscola. (Per informazioni sulle prossime escursioni in Appennino in autunno cliccate sul link). Tra i camminatori immortalati anche il Gruppo Escursionisti Frignano di Pavullo. Presente al lago Santo anche la bellissima conduttrice di Linea Verde, l’ex modella di Miss Italia Daniela Ferolla, che ha intervistato, passeggiando sulle rive del lago, il presidente dell’Ente Parchi Emilia Centrale, Gian Battista Pasini. Le riprese di Linea Verde hanno interessato anche i tre rifugi presenti al lago, il rifugio Vittoria, il rifugio Giovo e il rifugio Il Cacciatore, che per l’occasione hanno preparato piatti della cucina tipica montanara. La troupe di Linea Verde era in Appennino modenese già mercoledì, quando si sono svolte le registrazioni a Guiglia, al Parco dei Sassi di Roccamalatina. Oggi, oltre al lago Santo, sono state effettuate riprese anche all’allevamento di Capre della Selva Romanesca di Frassinoro. Mentre domani la troupe si sposterà a Montefiorino, per visitare il caseificio di Casola. Martedì invece le riprese hanno interessato il territorio di Porretta, nell’Appennino bolognese. Con le riprese di ieri, il lago Santo si conferma, quindi, un’ambientazione prediletta da registi televisivi e cinematografici. La scorsa estate furono girate al lago Santo le riprese del cortometraggio ‘Inafferrabili Abissi’, diretto dal regista e sceneggiatore Lorenzo Iannello. Mentre a ottobre 2015 il lago aveva ospitato il set del film ‘Tutto quello che vuoi’ di Francesco Bruni, di prossima uscita. Servizio al sul Carlino Modena.
Tour alla scoperta di quattro laghi glaciali e un trekking lungo antico tracciato transappenninico. Sono le escursioni naturalistiche in programma sabato 25 e domenica 26 giugno nell’alto Appennino tosco-emiliano. Ecco i dettagli delle escursioni. Si inizia sabato 25 giugno, con la ‘Passeggiata ducale – la storica Strada del Duca‘ Facile escursione in media montagna lungo un’antica via di comunicazione transappenninica, l’ottocentesca Strada del Duca o Via della Foce. Dislivello contenuto, terreno facile e vasti panorami ne fanno una gita alla portata di tutti gli escursionisti, di interesse storico e naturalistico. Informazioni e iscrizioni: Francesco 348.6938044, francesco.rosati.guida@gmail.com. Ritrovo: ore 9.00 presso l’Ufficio Informazioni Turistiche di Fiumalbo, via Capitano Coppi. Da qui proseguiremo in auto fino all’attacco del sentiero presso Casa Coppi, in Val di Luce. Difficoltà: T (turistiche). Durata: circa 4 ore andata e ritorno soste escluse. Note attrezzatura minima: calzature da trekking, acqua, occhiali e cappello da sole, giacca antivento, materiale da pioggia, bastoncini da trekking o nordic walking. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti, suggerito zainetto 20-30 litri. Interesse: storico, per l’ottocentesca Strada del Duca. Panoramico, per l’ambiente appenninico suggestivo e il raggiungimento di un valico di crinale tosco-emiliano (Foce a Giovo). Naturalistico: durante la passeggiata ammireremo tutte le forme del paesaggio dell’Appennino (circhi glaciali, pareti verticali, pendii dolci), e varie fasce di vegetazione. Costi: 12 euro adulto, 5 euro minore 16 anni, 9 euro per gruppi minimo 6 adulti e per tesserati CAI. ORARIO sabato ore 9 LOCALITA’ Fiumalbo Via Capitano Coppi. Domenica 26 giugno, invece, è in programma ‘Il cammino delle valli glaciali – escursione naturalistica nell’alta Valle delle Tagliole‘. Lago Santo, Baccio, Turchino, Torbido: i quattro laghi di origine glaciale della Valle delle Tagliole, perle naturalistiche dell’alto Appennino modenese. In questa escursione li riusciremo a raggiungere tutti, mantenendoci comunque su sentieri poco impervi e alla portata di quasi tutti i camminatori. Altissimo interesse naturalistico e paesaggistico, in una delle zone più selvagge e alpestri dell’intero Appennino Settentrionale. Informazioni e iscrizioni: Francesco 348.6938044, francesco.rosati.guida@gmail.com. Ritrovo: ore 9.00 presso il Rifugio Alpino Vittoria al Lago Santo. Difficoltà: E (escursionistiche). Durata: circa 4 ore l’escursione completa, soste escluse. Note attrezzatura minima: calzature da trekking, acqua, occhiali e cappello da sole, giacca antivento, materiale da pioggia, bastoncini da trekking o nordic walking. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti; volendo, è possibile pranzare alla carta al Rifugio Vittoria al rientro dalla gita, o gustarsi una sostanziosa merenda con bibita fresca. Suggerito zainetto 20-30 litri. Interesse paesaggistico: le montagne sovrastanti sono rocciose e particolarmente alpestri rispetto alla media dell’Appennino Settentrionale; il paesaggio è modellato dall’azione degli antichi ghiacciai wuermiani. Interesse naturalistico: Cammineremo a ridosso del limite del bosco, dove faggeta, mirtillaia e prateria d’alta quota si alternano gradualmente. Costi: 12 euro adulto, 5 euro minore 16 anni, 9 euro per gruppi minimo 6 adulti e per tesserati CAI. ORARIO sabato ore 9 LOCALITA’ Lago Santo, presso Rifugio Vittoria.
La primavera incalza, ma l’ultima neve resiste in quota. Sono, quindi, in programma sabato e domenica, 9 e 10 aprile 2016, le ultime ciaspolate della stagione promosse dal gruppo trekking La via dei monti con il patrocinio dei Comuni dell’Appennino, prima di inaugurare il calendario di camminate primaverili ed estive. In programma nel fine settimana due ciaspolate. La prima sabato sera: una ciaspolata con cena in un rifugio alpino sulle rive del lago Santo modenese. Domenica invece ciaspolata sotto il sole nella valle delle Tagliole, nel comune di Pievepelago. Le ciaspolate sono organizzate come sempre con il patrocinio dei Comuni di Fanano, Fiumalbo, Pievepelago, Riolunato, Abetone, e del Parco del Frignano. Si parte quindi sabato 9 aprile con una ciaspolata notturna al lago Santo. Si parte poco prima del tramonto, per terminare al buio, nella suggestiva atmosfera della montagna avvolta dalla notte. Il percorso, ancora innevato, sarà effettuato con le ciaspole dal lago Santo fino al lago Baccio. Per chi lo desidera, al termine dell’escursione, c’è la possibilità di cenare a prezzi convenzionati presso il rifugio Giovo, sempre sulle rive del lago Santo. Il ritrovo è alle ore 18,30 presso l’ufficio informazioni turistiche di Pievepelago, in piazza Vittorio Veneto. Per informazioni e prenotazioni +39 371 1842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com. Domenica 10 aprile, invece, è in programma ‘Come neve al sole’, una ciaspolata di primavera nella valle delle Tagliole, dove l’ultima neve ancora resiste. Lo scenario è quello della suggestiva cornice della valle glaciale delle Tagliole. Il percorso con le ciaspole terminerà anche domenica sulle rive del lago Santo, con possibilità di pranzare a prezzi convenzionati al rifugio Giovo. Il ritrovo è alle ore 9 presso l’ufficio informazioni turistiche di Pievepelago. Per informazioni e prenotazioni +39 371 1842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com. A breve, già dalla metà di aprile, inizierà poi il calendario primaverile ed estivo del gruppo trekking La via dei monti. In programma oltre 60 camminate in montagna, toccando tutti i comuni del Cimone, da Fiumalbo a Fanano passando per Pievepelago, Riolunato, Montecreto e Sestola, oltre che Abetone e Frassinoro.
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...