Continuano le escursioni guidate nell’Appennino tosco-emiliano alla scoperta delle meraviglie della natura. Nel weekend, in particolare, il gruppo trekking La via dei monti, con il patrocinio dei Comuni interessati dalle escursioni, propone due trekking: un’escursione a Montecreto in occasione del Funky Day; l’altro attraverso cinque cascate, in uno degli angoli rimasti più selvaggi e incontaminati del territorio del Parco del Frignano.
Si parte sabato 18 giugno a Montecreto, con un’escursione guidata in occasione del raduno di MTB. Il percorso, lungo ma facile, si snoda fra il monte Cervarola e il monte Cavrile, salendo lungo Via dei monti fino al lago di Rovinella con la sua popolazione di tritone crestato, per poi ridiscendere a Serra Golara attraverso la suggestiva gola dello Stellaro. Al termine, per chi lo desidera, sarà possibile visitare il museo della comunità di Montecreto ‘La casa dei leoni di pietra’: un viaggio attraverso testimonianze e reperti storici dai Liguri Friniati fino alla Seconda Guerra Mondiale.
Domenica 19 giugno, invece, è in programma un’escursione nella valle del Pelago, a Sant’Annapelago (Pievepelago), e più precisamente nelle faggete di Sassorso: l’angolo più selvaggio del Parco del Frignano. Risalendo il corso del Rio Valdarno attraverso gli antichi sentieri di boscaioli e carbonai saranno visitate ben cinque bellissime cascate, tutte in un unico giro quindi, che appariranno quasi dal nulla lungo il cammino. Al termine dell’escursione, per chi lo desidera, sosta merenda preparata nell’accogliente cornice di un’antica casa montanara, nel B&B Boscoverde a Sant’Annapelago. Per informazioni e iscrizioni alle escursioni del fine settimana: +39 371 1842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com.
Il calendario di escursione continua poi giovedì 23 giugno con il primo appuntamento infrasettimanale. L’appuntamento è a Serramazzoni alle cascate del Bucamante.
Per il fine settimana del 25 e 26 giugno, invece, doppio appuntamento: nell’Appennino tosco–emiliano è in programma un trekking nelle valli glaciali di due giorni con pernotto in rifugio (Informazioni Francesco Rosati 3486938044); lo stesso weekend torna invece l’appuntamento in Liguria ‘Cinque Terre mare e monti’: due giorni con trekking del promontorio del Mesco, escursione in kayak nell’area marina protetta delle Cinque Terre e degustazione di prodotti tipici (Info: Davide Pagliai 3711842531).
Tutte le escursioni in calendario sono organizzate dal gruppo trekking La via dei monti con il patrocinio dei Comuni di Abetone, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Parco del Frignano e consorzio Valli del Cimone.
C’ERA UNA VOLTA A GAGGIO, IL CAPODANNO…OVVERO...
TUTTE LE STRADE PASSANO DA BOMBIANA (almeno nel...
febbraio, 2021
Ordina per:
Data
Data
L'ABETINA REALE, uno dei luoghi più MAGICI E ALPESTRI dell'intero Appennino Settentrionale, in INVERNO. Soprattutto con TANTA NEVE come in questo 2021. L'impetuoso corso del torrente Dolo, la faggeta circondata da [...]
L’ABETINA REALE, uno dei luoghi più MAGICI E ALPESTRI dell’intero Appennino Settentrionale, in INVERNO. Soprattutto con TANTA NEVE come in questo 2021.
L’impetuoso corso del torrente Dolo, la faggeta circondata da alte cime, la plurisecolare foresta di abeti bianchi, infine il Rifugio Segheria, dominato dal verticale e roccioso Sassofratto…sono tutti i gustosi ingredienti che rendono questa giornata un piatto imperdibile per tutti gli amanti dell’Appennino in veste invernale.
DIFFICOLTÀ TECNICA: EAI (escursionistica in ambiente innevato) – LIVELLO MEDIO.
Nel complesso, pendenze da modeste a moderate, ma comunque inferiori ai 25°; non vi è pericolo di scivolamento o cadute esposte; assenza di pendii ripidi lungo il percorso, ma presenti nelle vicinanze.
DIFFICOLTÀ FISICA: 10-15 km totali; 400 m di dislivello in salita.
NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione invernale di basso livello tecnico (di solito è presente una traccia ben battuta nella neve), e di medio livello fisico. Non è necessario un allenamento specifico ma è richiesta una buona/ottima abitudine al movimento, inoltre sono OBBLIGATORI abbigliamento e calzature da escursionismo invernale (NO DOPOSCI, NO TUTA DA SCI).
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini, abbigliamento invernale da montagna a strati.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti presso noleggi locali, è sufficiente comunicarlo al momento dell’iscrizione.
A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti di livello medio; escursionisti alle prime esperienze, ma con buona condizione psico-fisica e provvisti di buon equipaggiamento da montagna invernale.
A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: principianti assoluti di montagna ed escursionisti con abbigliamento e calzature inadatti.
PREZZO: 20 € al raggiungimento di un minimo di 6 iscritti (15 € se provvisti di ciaspole proprie); 25 € da 3 a 5 partecipanti.
REGOLAMENTO di escursione con INTEGRAZIONI al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19 (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione).
Come ci regoliamo con METEO?
La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Francesco
(Sabato) 9:00 - 14:00
Collocato nel comune di Lizzano in Belvedere, il Corno alle Scale è la vetta più elevata dell' Appennino Bolognese. Per quattro domeniche, andremo alla scoperta dell' ambiente naturale del Parco Regionale, [...]
Collocato nel comune di Lizzano in Belvedere, il Corno alle Scale è la vetta più elevata dell’ Appennino Bolognese.
Per quattro domeniche, andremo alla scoperta dell’ ambiente naturale del Parco Regionale, famoso d’ estate per essere una vera palestra all’ aria aperta e in inverno reso spettacolare dalla neve.
Il percorso varierà a seconda delle condizioni meteo e dell’ innevamento e, se non ci fosse innevamento sufficiente per usare le ciaspole, niente paura! Cammineremo nel silenzio del bosco, o ascoltando il rumore di una cascata o potremmo godere di panorami sconfinati.
DIFFICOLTA’ TECNICA: EAI (escursione in ambiente innevato)
DIFFICOLTA’ FISICA: Nessuna, alcuni tratti di ripida salita
Durata indicativa ore 3-4
Numero massimo partecipanti: 12
Attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt. Consigliato tisana o bevanda calda a seconda dei gusti.
Spuntino al sacco a cura dei partecipati-Adeguata scorta d’acqua.
Al momento dell’ iscrizione, comunicare se provvisti o meno di ciaspole e bastoncini, per chi ne fosse sprovvisto, la Via dei Monti ha la possibilità di metterle a disposizione con un costo aggiuntivo (vedi sotto).
Ritrovo ore 9.30-zona Parco Corno alle Scale (verrà inviata posizione esatta il giorno prima dell’ escursione)
Costo escursione : euro 15,00 a persona
Costo escursione+noleggio ciaspole: euro 20,00 a persona
E per il meteo? Come ci regoliamo con il meteo ?
Chi sarà la vostra Guida Ambientale Escursionistica di oggi: Fabrizio
Per iscrizioni e maggiori informazioni: Fabrizio 351/6349935
La Guida si riserva di modificare anche il giorno prima percorso e programma in base alla presenza o meno di neve o rimandare l’ escursione/ciaspolata causa maltempo o per la sicurezza del gruppo.
(Sabato) 9:00 - 13:00
La magia di una notte di luna piena...vissuta in un luogo meravilgioso. Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale dei Campi [...]
La magia di una notte di luna piena…vissuta in un luogo meravilgioso.
Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale dei Campi d’Annibale.
Al termine, per chi desidera, possibilità di cenare in rifugio.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide 3711842531
Ritrovo ore 17.30 Pievepelago.
Difficoltà: Eai (escursionistica in ambiente innevato)
Durata (comprese soste): circa 2 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, torcia elettrica frontale.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni, compresa fornitura di ciaspole e bastoni
Regolamento di partecipazione, con aggiornamenti per contenimento dell’epidemia da COVID 19.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 18:00
Davide Pagliai +39 371 1842531
Dalla Bellagamba (nome che è tutto un programma) seguendo le antiche vie dei pastori, ancora oggi utilizzate dalle ultime greggi rimaste, saliremo al valico della Verginetta, utilizzato per il transito [...]
Dalla Bellagamba (nome che è tutto un programma) seguendo le antiche vie dei pastori, ancora oggi utilizzate dalle ultime greggi rimaste, saliremo al valico della Verginetta, utilizzato per il transito verso la Toscana prima dell’apertura del passo dell’Abetone. Di qui saliremo fino alle pendici del Libro Aperto.
DIFFICOLTÀ FISICA: circa 9 km totali; 400 m di dislivello in salita.
NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: nel complesso è una escursione invernale facile, non è necessario un allenamento specifico ma è richiesta una buona abitudine al movimento .
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponcini, abbigliamento invernale da montagna a strati.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti presso noleggi locali, è sufficiente comunicarlo al momento dell’iscrizione.
A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti di livello medio; escursionisti alle prime esperienze, ma con buona condizione psico-fisica e provvisti di buon equipaggiamento da montagna invernale.
A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: principianti assoluti di montagna.
PREZZO: 20 € adulto, 14 minore di 16 anni, compresa fornitura ciaspole e bastoni
REGOLAMENTO di escursione con INTEGRAZIONI al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19 (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione).
Come ci regoliamo con IL METEO?
La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi:Davide
Ritrovo: ore 9.00 Fiumalbo
Ulteriori informazioni e iscrizioni: Davide 3711842531
(Domenica) 9:00
Collocato nel comune di Lizzano in Belvedere, il Corno alle Scale è la vetta più elevata dell' Appennino Bolognese. Per quattro domeniche, andremo alla scoperta dell' ambiente naturale del Parco Regionale, [...]
Collocato nel comune di Lizzano in Belvedere, il Corno alle Scale è la vetta più elevata dell’ Appennino Bolognese.
Per quattro domeniche, andremo alla scoperta dell’ ambiente naturale del Parco Regionale, famoso d’ estate per essere una vera palestra all’ aria aperta e in inverno reso spettacolare dalla neve.
Il percorso varierà a seconda delle condizioni meteo e dell’ innevamento e, se non ci fosse innevamento sufficiente per usare le ciaspole, niente paura! Cammineremo nel silenzio del bosco, o ascoltando il rumore di una cascata o potremmo godere di panorami sconfinati.
DIFFICOLTA’ TECNICA: EAI (escursione in ambiente innevato)
DIFFICOLTA’ FISICA: Nessuna, alcuni tratti di ripida salita
Durata indicativa ore 3-4
Numero massimo partecipanti: 12
Attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt. Consigliato tisana o bevanda calda a seconda dei gusti.
Spuntino al sacco a cura dei partecipati-Adeguata scorta d’acqua.
Al momento dell’ iscrizione, comunicare se provvisti o meno di ciaspole e bastoncini, per chi ne fosse sprovvisto, la Via dei Monti ha la possibilità di metterle a disposizione con un costo aggiuntivo (vedi sotto).
Ritrovo ore 9.30-zona Parco Corno alle Scale (verrà inviata posizione esatta il giorno prima dell’ escursione)
Costo escursione : euro 15,00 a persona
Costo escursione+noleggio ciaspole: euro 20,00 a persona
E per il meteo? Come ci regoliamo con il meteo ?
Chi sarà la vostra Guida Ambientale Escursionistica di oggi: Fabrizio
Per iscrizioni e maggiori informazioni: Fabrizio 351/6349935
La Guida si riserva di modificare anche il giorno prima percorso e programma in base alla presenza o meno di neve o rimandare l’ escursione/ciaspolata causa maltempo o per la sicurezza del gruppo.
(Domenica) 9:00 - 13:00
6 Responses to Cinque cascate in un unico trekking di 10 chilometri