Data

15 Mar 2025

Luogo

Appennino Modenese

Costo

20.00 €

Orario

9:00 - 13:00

Brandola e il Ponte del Diavolo

Escursione ad anello alla scoperta del Ponte del Diavolo e le sue leggende
  • Durata: circa 3.30/4 ore comprese le soste divulgative
  • Partecipanti: Minimo 4, massimo 15 partecipanti
  • Prezzo a persona: 20 € adulti, 15 € minori di 16 anni
  • Ritrovo: Via Castel Brandola, Ponte Brandola (MO) - Punto Maps: https://maps.app.goo.gl/v7mQADaowCZPkXLR6
  • Difficoltà tecnica: Circa 8 km e 350 m di dislivello
  • Difficoltà fisica: Medio - Facile
  • Natura delle difficoltà: Tratti di sentiero con salita e discesa ripidi

In questo itinerario ad anello, partendo da Ponte Brandola, raggiungeremo il famoso monolite di arenaria di forma arcuata di 33m. Quest’ultimo, per la sua particolare forma e la curiosa posizione, è collegabile a numerose leggende, che attribuivano l’origine del “ponte” ad opera del Diavolo in persona.

L’itinerario si trova tra i comuni di Polinago e Lama Mocogno, e rimanendo a quote tra i 600m e i 900m di altitudine permette di attraversare fitti boschi, castagneti, verdi colline, ruderi abbandonati, il piccolo e splendido borgo di Brandola e le sue sorgenti, definite in passato “miracolose”.

Tra una chiacchiera e l’altra parleremo dei racconti, delle leggende e della scienza dietro la formazione dell’imponente monolite roccioso, parleremo degli animali che popolano questi boschi e vedremo le prime fioriture primaverili.

Al termine dell’escursione sarà possibile fermarsi tutti insieme a pranzo in Ristorante/trattoria presso la vicina cittadina di Polinago.

Sara Giovanardi

Organizzatore

Sara Giovanardi
Telefono
+39 346 8546218
Email
saragiovanardi1@gmail.com

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Sara Giovanardi

Data

15 Mar 2025

Orario

9:00 - 13:00

Luogo

Appennino Modenese

Costo

20.00 €
Sara Giovanardi

Organizzatore

Sara Giovanardi
Telefono
+39 346 8546218
Email
saragiovanardi1@gmail.com
Persone con un discreto livello di allenamento.
Persone senza scarpe da trekking o condifficoltà motorie
Scarpe da trekking impermeabili ed in buone condizioni, zaino (consigliato 20-30 l; NO borse a spalla), spuntino, abbigliamento comodo o da trekking a strati, giacca protettiva antivento ed antipioggia, acqua (almeno 1.5 L), copricapo per il sole
Tags:

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.