Data

17 Mag 2025

Luogo

Appennino

Costo

20.00 €

Orario

9:30 - 14:30

Vette di primavera: Cisa e Prampa

Escursione AD ANELLO nell’alto Appennino reggiano, al cospetto del Monte Cusna, relativamente breve, ma anche ARCIGNA, ideale per gli escursionisti che vogliano riprendere confidenza con le “grandi cime” nostrane dopo il lungo inverno.
  • Durata: 4 ore di escursione complessive.
  • Prezzo a persona: 20 € al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Per questa escursione è richiesto il PAGAMENTO ANTICIPATO. Maggiori dettagli al seguente link https://www.laviadeimonti.com/info-utili/come-iscriversi-alle-escursioni-pagamenti-e-rimborsi/
  • Difficoltà tecnica: E (escursionistica); E+ (escursionistica impegnativa) la salita lungo la cresta sud del Cisa, che richiede passo sicuro su terreno ripido o molto ripido, costituito da erba, ghiaia e rocce rotte. Il sentiero è comunque ben battuto e non esposto.
  • Difficoltà fisica: 8 km con 600 m di dislivello in salita e altrettanti in discesa. Escursione piuttosto breve ma ripida.
  • Natura delle difficoltà: le difficoltà di questa escursione non stanno nella lunghezza, ma nel dislivello concentrato in pochi chilometri, oltre che nelle insidie del terreno nel tratto citato alla voce "difficoltà tecnica".

Con partenza e arrivo presso il RIFUGIO MONTEORSARO, non lontano dalla località turistica di FEBBIO, affronteremo la traversata in cresta del Cisa e del Prampa, cime secondarie per altitudine (entrambe 1700 m s.l.m.), ma non per bellezza, dirimpetto al Cusna. Dalle due sommità, panorama notevole su quasi tutto l’Appennino reggiano e modenese.

Al termine, TERZO TEMPO in una struttura “amica” per chi vuole dissetarsi in compagnia.

Francesco Rosati

Organizzatore

Francesco Rosati
Telefono
3486938044
Email
francesco.rosati.guida@gmail.com

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Francesco Rosati

Data

17 Mag 2025

Orario

9:30 - 14:30

Luogo

Appennino

Costo

20.00 €
Francesco Rosati

Organizzatore

Francesco Rosati
Telefono
3486938044
Email
francesco.rosati.guida@gmail.com
ideale per escursionisti medi, ma anche escursionisti saltuari o principianti che vogliano testarsi in uno step più impegnativo. Ideale anche per riprendere confidenza con i sentieri più impegnativi dopo i mesi freddi.
non adatta a una primissima esperienza su un sentiero di montagna.
scarponcini da trekking o scarpa da montagna bassa purché robusta e con suola tecnica ben scolpita; zaino con giacca antivento e antipioggia. Molto utili, benché non obbligatori, i bastoncini da trekking per la ripida discesa conclusiva.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.