La mia storia
Originario di Abetone, sono nato il 24 Marzo sotto la fitta nevicata che imbiancò il Venerdì Santo del 1978.
Di babbo montanaro e mamma marinara mi piace pensarmi un moderno “Ligure Friniate“.
Nel corso degli anni ho vissuto all’Abetone ed a Lèvanto.
Sposato con Milena, oggi vivo a Pievepelago, comune dell’alto Appennino modenese situato lungo le rive dello Scoltenna, ai piedi del Cimone.
Il mio motto: “Tutto bene” (Ernest Shackleton)
I miei studi e attività
Conseguito il diploma di maturità classica, ho poi seguito la mia passione iscrivendomi al corso di laurea in Scienze Naturali presso l’Univeristà di Modena e Reggio Emilia dove mi sono laureato nel 2002 con una tesi sul Lago Santo modenese.
Sono Guida Ambientale Escursionistica dal 2005 (ER 526) e svolgo questa professione prevalentemente nel Parco Nazionale delle Cinque Terre e nei territori dell’Alto Appennino modenese e dell’Appennino pistoiese.
Fra le altre attività ho lavorato come guardiapesca e tecnico ittiologo per il Servizio Faunistico della Provincia di Modena e per oltre dieci anni ho lavorato per aree protette all’interno di progetti di conservazione del lupo e dell’aquila reale, specie di cui ancora mi occupo.
Attualmente, oltre a svolgere la professione di guida ambientale escursionistica, insegno scienze naturali presso istituti di istruzione superiore.
Svolgo inoltre attività libero professionale come naturalista occupandomi soprattutto di consulenze e studi di impatto ambientale in campo ornitologico ed ittiologico.
Faccio parte del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico in cui opero presso la Stazione Monte Cimone.
Curriculum vitae Davide Pagliai
codice deontologico delle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE
Le mie passioni
Le mie origini mi hanno spinto fin da bambino alla curiosità verso ogni aspetto del mondo naturale.
Piante, rocce e soprattutto animali sono sempre stati per me fonte di meraviglia e spinta alla conoscenza.
Da sempre sono stato appassionato di attività sportive, soprattutto quelle in cui ci si deve cimentare con la fatica: sci di fondo, ciclismo e corsa.
Più recente, grazie al mio lavoro di ittiologo, è stato l’avvicinamento al mondo della pesca, di cui oggi sono appassionato frequentatore, soprattutto nell’affascinante variante della pesca a mosca.
Cinque cascate in un unico trekking. È l’itinerario...
Un’escursione notturna sotto le stelle e la luna...
Borghi ormai abbandonati che raccontano la storia delle...
dicembre, 2019
Ordina per:
Data
Data
Escursione ad anello nel territorio dei comuni di Sestola e Montecreto Giro ad anello sull'altipiano del "Gambarà" tra lussureggianti querceti e campi lavorati. Visita al Monte Penna, luogo dove avvenne una [...]
Escursione ad anello nel territorio dei comuni di Sestola e Montecreto
Giro ad anello sull’altipiano del “Gambarà” tra lussureggianti querceti e campi lavorati. Visita al Monte Penna, luogo dove avvenne una delle più significative battaglie tra i Tedeschi e i Partigiani del comandante “Armando”
Ritrovo ore 9.00 presso “Casa Battaglini” (nei pressi dei “Treppi” della ruzzola di Acquaria)
Difficoltà:Escursionistica (E)
Durata (comprese soste): 3,5 – 4 h circa
Note attrezzatura minima: calzature da trekking, acqua.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti, suggerito zainetto 20 lt, utili bastoni da trekking o nordic walking.
Costi escursione: 15 euro adulto, 6 euro minore 16 anni.
Per iscrizioni e maggiori info: Alessandro +39 3382401848
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Alessandro
(Sabato) 9:00 - 14:00
Sperduto tra i boschi al confine tra la Toscana e l’ Emilia, lontano da strade carrabili, luce ed acqua, Chiapporato è la cornice del nostro viaggio indietro nel tempo. Lungo i [...]
Sperduto tra i boschi al confine tra la Toscana e l’ Emilia, lontano da strade carrabili, luce ed acqua, Chiapporato è la cornice del nostro viaggio indietro nel tempo.
Lungo i sentieri che raggiungono il borgo, fiancheggiati da muretti a secco e ombreggiati da secolari castagni e vecchi ciliegi, noci e meli, si incontrano la fonte, il lavatoio, il forno comune e una vecchia maestà, intorno ai quali per secoli si è svolta la vita quotidiana della piccola comunità di carbonai, pastori e legnaioli.
Durata ore 6 (incluse soste)
Difficoltà escursionista E
Distanza km 11,50
Dislivello positivo 600 mt
Giro ad anello
Attrezzatura minima: calzature da trekking, crema solare, occhiali e cappello da sole, giacca antivento e materiale da pioggia. Utili bastoni da trekking o nordic walking.
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Adeguata scorta d’acqua.
Ritrovo ore 9.00 Porretta Terme parcheggio Berzantina
Punti di interesse: Monte di Stagno (punto panoramico), Chiapporato, boschi di castagni .
Costo : 15,00 a persona (euro 6,00 minore di 16 anni).
Come ci regoliamo con il meteo ?
Chi sarà la vostra guida Fabrizio
Per iscrizioni e maggiori informazioni: Fabrizio 351/6349935
La Guida si riserva di modificare o rimandare l’ escursione causa maltempo o per la sicurezza del gruppo
(Domenica) 9:00 - 15:00
La PIETRA DI BISMANTOVA come nessuno ve l'ha mai raccontata! STORIA, GEOGRAFIA, GEOLOGIA, NATURA, ALPINISMO... La Pietra è famosa tra gli studiosi di tutte le materie! Dante l'ha citata nel PURGATORIO; per [...]
La PIETRA DI BISMANTOVA come nessuno ve l’ha mai raccontata!
STORIA, GEOGRAFIA, GEOLOGIA, NATURA, ALPINISMO… La Pietra è famosa tra gli studiosi di tutte le materie!
Dante l’ha citata nel PURGATORIO; per i GEOGRAFI è un punto cruciale dell’Appennino Settentrionale; fra i GEOLOGI è studiata in tutto il mondo; l’insolito PAESAGGIO è di eccezionale bellezza; fra i rocciatori e gli alpinisti è un vero e proprio ELDORADO, e senza di essa la storia dell’alpinismo emiliano sarebbe ancora all’anno zero.
Di questo e di molto ALTRO ANCORA vi parlerà il nostro Francesco, grande conoscitore della Pietra in tutte le sue sfaccettature. ESCURSIONE INEDITA de La via dei monti, DA NON PERDERE!
In DETTAGLIO.
Dal Parcheggio (a pagamento) di PIAZZALE DANTE saliremo alla vetta (1047 m slm) percorrendo l’elementare VIA NORMALE, quindi cammineremo lungo il sentiero CAI 697 che ci consentirà di compiere l’ANELLO alla base della Pietra. Infine, con i più intraprendenti torneremo sul PIANORO SOMMITALE lungo l’impegnativo SENTIERO BLU, a patto che le condizioni tardo autunnali ce lo consentano; male che vada, ci fermeremo al RIFUGIO per il brindisi di arrivederci!
DIFFICOLTA’:
T (turistiche) la via normale di salita alla cima;
E (escursionistiche) la prosecuzione lungo l’anello della Pietra;
EE (escursionistiche per esperti) la facoltativa risalita in cima lungo il breve “sentiero blu”, che affronteremo solo nel caso le condizioni del terreno ce lo consentano; in questo caso, chi non se la sentisse può aspettarci comodamente al Rifugio.
PREZZO: 15 euro adulto, 6 euro minore di 16 anni.
LA VOSTRA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA:
Francesco
Come ci regoliamo con il meteo?
ULTERIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Francesco – 348.6938044
(Domenica) 9:00 - 15:00
Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale del lago Baccio, illuminata dal chiarore della luna piena. Al termine, per chi desidera, [...]
Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale del lago Baccio, illuminata dal chiarore della luna piena.
Al termine, per chi desidera, possibilità di cena presso il Rifugio Vittoria al lago Santo.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide 3711842531
Ritrovo ore 17.30 Pievepelago.
Difficoltà: E (escursionistica)
Durata (comprese soste): circa 2 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, torcia elettrica frontale.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni compreso fornitura ciaspole, 15 euro adulto, 7 minore di 16 anni senza fornitura ciaspole.
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 18:00
Davide Pagliai +39 371 1842531
Facile escursione ai piedi del Cimone, nel cuore del Parco del Frignano, da Doccia di Fiumalbo fino alla conca del Piano, dove le trote depongono le uova nelle fredde acque [...]
Facile escursione ai piedi del Cimone, nel cuore del Parco del Frignano, da Doccia di Fiumalbo fino alla conca del Piano, dove le trote depongono le uova nelle fredde acque dei ruscelli che l’attraversano.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide 3711842531
Ritrovo ore 9.00 Fiumalbo.
Difficoltà:Escursionistica (E)
Durata (comprese soste): circa 3 -4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Punti di interesse: percorso molto panoramico. Campile; Padule; Il Piano.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 9:00 GMT +1
Fiumalbo
Via Alberto Capitano Coppi
Davide Pagliai +39 371 1842531
Escursione adatta a tutta la famiglia, alla scoperta delle suggestioni dell’Appennino. Con un facile percorso racconteremo gli scalpellini dell’Appennino, le suggestioni del Conte Mattei e della sua Rocchetta fino a [...]
Escursione adatta a tutta la famiglia, alla scoperta delle suggestioni dell’Appennino. Con un facile percorso racconteremo gli scalpellini dell’Appennino, le suggestioni del Conte Mattei e della sua Rocchetta fino a raggiungere il borgo medioevale della Scola dove, grazie agli amici dell’Associazione La Sculca, conosceremo la storia millenaria di queste case e la magia sarà completata dai presepi che incontreremo lungo tutto il borgo.
In collaborazione con l’Associazione La Sculca
Durata ore 4 compresa LA VISITA GUIDATA AL BORGO
Difficoltà escursionista E
Distanza km 6
Dislivello positivo 300 mt
Attrezzatura minima: calzature da trekking, crema solare, occhiali e cappello da sole, giacca antivento e materiale da pioggia. Utili bastoni da trekking o nordic walking.
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Adeguata scorta d’acqua.
Ritrovo ore 10.00 Riola (raggiungibile con il treno)
Punti di interesse: magia del borgo medioevale, Rocchetta Mattei, presepi
Costo : 10,00 a persona (euro 6,00 minore di 14 anni).
Come ci regoliamo con il meteo ?
Chi sarà la vostra guida Fabrizio
Per iscrizioni e maggiori informazioni: Fabrizio 351/6349935
La Guida si riserva di modificare o rimandare l’ escursione causa maltempo o per la sicurezza del gruppo
(Sabato) 9:00 - 13:00
Facile ed affascinante escursione con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale del lago Baccio. Da qui proseguiremo fino ai piedi del Rondinaio Lombardo per raggiungere una [...]
Facile ed affascinante escursione con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale del lago Baccio.
Da qui proseguiremo fino ai piedi del Rondinaio Lombardo per raggiungere una suggestiva radura nel bosco, conosciuta dagli abitanti della valle delle Tagliole come “valle delle meraviglie”.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 3711842531
Ritrovo ore 9.00 Pievepelago.
Difficoltà: E (escursionistica)
Durata (comprese soste): circa 3,5 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Domenica) 9:00
Davide Pagliai +39 371 1842531
Ai piedi del Cimone, fra i boschi di faggio e abete che circondano il suggestivo lago della Ninfa, una facile ciaspolata per tutta la famiglia. Cammineremo immersi nella natura, affondando il [...]
Ai piedi del Cimone, fra i boschi di faggio e abete che circondano il suggestivo lago della Ninfa, una facile ciaspolata per tutta la famiglia.
Cammineremo immersi nella natura, affondando il nostro passo nella neve fresca, accompagnati dalle guide esperte de La via dei monti. Un’occasione per vivere appieno la natura del nostro Appennino.
Per iscrizioni e maggiori info: Alessandro 3382401848
Orari:
24 Dicembre 0re 14.00
26 Dicembre ore 17.15 (notturna)
28 Dicembre ore 14.00 e ore 17.15 (notturna)
30 Dicembre ore 14.00
2 Gennaio ore 14.00
NB: Ritrovo 10’ in anticipo per la consegna delle ciaspole a chi ne è sprovvisto.
Difficoltà: Escursionistica facile (E-)
Durata (comprese soste): circa 1,5 – 2 h.
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20 lt, torcia frontale per la notturna.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 15 euro adulto, 12 euro minore di 16 anni.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Martedì) 14:30 - 16:00
Foreste secolari, relitti glaciali e un lago incastonato sotto le bastionate rocciose dell'Alpe di Tre Potenze.....lo spettacolo del disgelo in una delle valli più affascinanti di tutto l'Appennino. Risalendo la valle [...]
Foreste secolari, relitti glaciali e un lago incastonato sotto le bastionate rocciose dell’Alpe di Tre Potenze…..lo spettacolo del disgelo in una delle valli più affascinanti di tutto l’Appennino.
Risalendo la valle del Sestaione osserveremo gli effetti dei cambiamenti climatici di oggi e delle ere geologiche passat.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531
Ritrovo ore 9.00 presso Abetone, loc. Le Regine, piazzale Chierroni (fianco chiesa di San Giovanni Gualberto).
Difficoltà:Escursionistica (E)
Durata (comprese soste): circa 3 -4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Punti di interesse: percorso molto panoramico. Relitti glaciali del periodo Würmiano, lago Nero, valle del Sestaione, Alpe di Tre Potenze.
Costi: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni, compreso fornitura ciaspole.
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Giovedì) 9:00 GMT +2
Abetone
Piazza delle Piramidi
Davide Pagliai +39 371 1842531
Ai piedi del Cimone, fra i boschi di faggio e abete che circondano il suggestivo lago della Ninfa, una facile ciaspolata per tutta la famiglia. Cammineremo immersi nella natura, affondando il [...]
Ai piedi del Cimone, fra i boschi di faggio e abete che circondano il suggestivo lago della Ninfa, una facile ciaspolata per tutta la famiglia.
Cammineremo immersi nella natura, affondando il nostro passo nella neve fresca, accompagnati dalle guide esperte de La via dei monti. Un’occasione per vivere appieno la natura del nostro Appennino.
Per iscrizioni e maggiori info: Alessandro 3382401848
Orari:
24 Dicembre 0re 14.00
26 Dicembre ore 17.15 (notturna)
28 Dicembre ore 14.00 e ore 17.15 (notturna)
30 Dicembre ore 14.00
2 Gennaio ore 14.00
NB: Ritrovo 10’ in anticipo per la consegna delle ciaspole a chi ne è sprovvisto.
Difficoltà: Escursionistica facile (E-)
Durata (comprese soste): circa 1,5 – 2 h.
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20 lt, torcia frontale per la notturna.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 15 euro adulto, 12 euro minore di 16 anni.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Giovedì) 14:30 - 16:00
Facile ciaspolata in Val di Luce, dal rio delle Pozze ai paesaggi alpestri del Balzo delle Rose. Per iscrizioni e maggiori info: Francesco 3486938044 Ritrovo ore 9.00 Dogana Nuova (Fiumalbo). Difficoltà: Escursionistica (
Facile ciaspolata in Val di Luce, dal rio delle Pozze ai paesaggi alpestri del Balzo delle Rose.
Per iscrizioni e maggiori info: Francesco 3486938044
Ritrovo ore 9.00 Dogana Nuova (Fiumalbo).
Difficoltà: Escursionistica (E)
Durata (comprese soste): circa 3 -4 h.
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Punti di interesse: Rio delle Pozze, Balzo delle Rose, via Ducale.
Costi: 15 euro adulto, 7 minore 16 anni.
Costo guida + noleggio ciaspole e bastoni: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Francesco
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Venerdì) 9:00 - 13:00
Escursione adatta a tutta la famiglia, alla scoperta delle suggestioni dell’Appennino. Con un facile percorso racconteremo gli scalpellini dell’Appennino, le suggestioni del Conte Mattei e della sua Rocchetta fino a [...]
Escursione adatta a tutta la famiglia, alla scoperta delle suggestioni dell’Appennino. Con un facile percorso racconteremo gli scalpellini dell’Appennino, le suggestioni del Conte Mattei e della sua Rocchetta fino a raggiungere il borgo medioevale della Scola dove, grazie agli amici dell’Associazione La Sculca, conosceremo la storia millenaria di queste case e la magia sarà completata dai presepi che incontreremo lungo tutto il borgo.
In collaborazione con l’Associazione La Sculca
Durata ore 4 compresa LA VISITA GUIDATA AL BORGO
Difficoltà escursionista E
Distanza km 6
Dislivello positivo 300 mt
Attrezzatura minima: calzature da trekking, crema solare, occhiali e cappello da sole, giacca antivento e materiale da pioggia. Utili bastoni da trekking o nordic walking.
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Adeguata scorta d’acqua.
Ritrovo ore 10.00 Riola (raggiungibile con il treno)
Punti di interesse: magia del borgo medioevale, Rocchetta Mattei, presepi
Costo : 10,00 a persona (euro 6,00 minore di 14 anni).
Come ci regoliamo con il meteo ?
Chi sarà la vostra guida Fabrizio
Per iscrizioni e maggiori informazioni: Fabrizio 351/6349935
La Guida si riserva di modificare o rimandare l’ escursione causa maltempo o per la sicurezza del gruppo
(Sabato) 9:00 - 13:00
Ai piedi del Cimone, fra i boschi di faggio e abete che circondano il suggestivo lago della Ninfa, una facile ciaspolata per tutta la famiglia. Cammineremo immersi nella natura, affondando il [...]
Ai piedi del Cimone, fra i boschi di faggio e abete che circondano il suggestivo lago della Ninfa, una facile ciaspolata per tutta la famiglia.
Cammineremo immersi nella natura, affondando il nostro passo nella neve fresca, accompagnati dalle guide esperte de La via dei monti. Un’occasione per vivere appieno la natura del nostro Appennino.
Per iscrizioni e maggiori info: Alessandro 3382401848
Orari:
24 Dicembre 0re 14.00
26 Dicembre ore 17.15 (notturna)
28 Dicembre ore 14.00 e ore 19.00 (notturna)
30 Dicembre ore 14.00
2 Gennaio ore 14.00
NB: Ritrovo 10’ in anticipo per la consegna delle ciaspole a chi ne è sprovvisto.
Difficoltà: Escursionistica facile (E-)
Durata (comprese soste): circa 1,5 – 2 h.
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20 lt, torcia frontale per la notturna.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 15 euro adulto, 12 euro minore di 16 anni.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 14:30 - 16:00
Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale dei Campi d'Annibale. Al termine, per chi desidera, possibilità di cenare presso il rifugio [...]
Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale dei Campi d’Annibale.
Al termine, per chi desidera, possibilità di cenare presso il rifugio Giovo.
Per iscrizioni e maggiori info: Francesco 3486938044
Ritrovo ore 17.30 Pievepelago, loc. Tagliole.
Difficoltà: E (escursionistica)
Durata (comprese soste): circa 2 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, torcia elettrica frontale.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti.
Costo: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Francesco
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Sabato) 18:00
Davide Pagliai +39 371 1842531
Classica ciaspolata da Capanno Tassone al bivacco di Villa Rosella, fra faggi ed abeti secolari, nella cornice suggestiva dell'alta valle dell'Ospitale. Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531 Ritrovo ore [...]
Classica ciaspolata da Capanno Tassone al bivacco di Villa Rosella, fra faggi ed abeti secolari, nella cornice suggestiva dell’alta valle dell’Ospitale.
Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531
Ritrovo ore 8.30 presso Il Centro Visite Due Ponti, via Ponti, Fanano.
Difficoltà: Escursionistica di medio impegno (E)
Durata (comprese soste): circa 3 – 4 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, spuntino al sacco a carico dei partecipanti.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale al mattino e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Punti di interesse: Capanno Tassoni, passo del Colombino.
Costi: 15 euro adulto, 6 minore 16 anni.
Costo guida + noleggio ciaspole e bastoni: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Davide
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Domenica) 9:00 GMT +1
Fanano
Due Ponti
Davide Pagliai +39 371 1842531
Ai piedi del Cimone, fra i boschi di faggio e abete che circondano il suggestivo lago della Ninfa, una facile ciaspolata per tutta la famiglia. Cammineremo immersi nella natura, affondando il [...]
Ai piedi del Cimone, fra i boschi di faggio e abete che circondano il suggestivo lago della Ninfa, una facile ciaspolata per tutta la famiglia.
Cammineremo immersi nella natura, affondando il nostro passo nella neve fresca, accompagnati dalle guide esperte de La via dei monti. Un’occasione per vivere appieno la natura del nostro Appennino.
Per iscrizioni e maggiori info: Alessandro 3382401848
Orari:
24 Dicembre 0re 14.00
26 Dicembre ore 19.00 (notturna)
28 Dicembre ore 14.00 e ore 19.00 (notturna)
30 Dicembre ore 14.00
2 Gennaio ore 14.00
4 Gennaio 0re 17.15 (notturna)
NB: Ritrovo 10’ in anticipo per la consegna delle ciaspole a chi ne è sprovvisto.
Difficoltà: Escursionistica facile (E-)
Durata (comprese soste): circa 1,5 – 2 h.
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, occhiali da sole, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20 lt, torcia frontale per la notturna.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti tramite noleggi locali. Penseremo noi a reperire il materiale e a riconsegnarlo al termine dell’escursione.
Costi: 15 euro adulto, 12 euro minore di 16 anni.
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Lunedì) 14:30 - 16:00
SAN SILVESTRO al LAGO PRATIGNANO, ormai un classico de LA VIA DEI MONTI. Per l'ultima escursione diurna dell'anno solare abbiamo scelto anche nel 2019 questa méta, facilmente raggiungibile, suggestiva e molto [...]
SAN SILVESTRO al LAGO PRATIGNANO, ormai un classico de LA VIA DEI MONTI.
Per l’ultima escursione diurna dell’anno solare abbiamo scelto anche nel 2019 questa méta, facilmente raggiungibile, suggestiva e molto interessante sia dal punto di vista paesaggistico, sia da quello naturalistico.
Il lago, di solito GHIACCIATO, non sempre è innevato alla fine di dicembre, vista la quota non troppo elevata (circa 1300 m). In caso di buon innevamento, naturalmente, questa escursione si trasformerà in CIASPOLATA!
DIFFICOLTA’:
EAI= escursionistica in ambiente innevato, secondo la scala di difficoltà CAI.
Itinerari di facile percorrenza, privi di particolare dislivello e pendenze, lontano da pendii soggetti ad elevato rischio valanghe.
E= escursionistica, in caso di carenza di neve.
La Guida ha facoltà di variare sul momento il percorso prestabilito, per cause tecniche o meteorologiche.
Se siete sprovvisti di attrezzatura…nessun problema! Penseremo noi a reperirvi e fornirvi ciaspole e bastoncini tramite noleggiatori di fiducia.
Costo: 20 euro adulto, 14 euro minore di 16 anni.
(Martedì) 9:00
Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale dei Campi d'Annibale. Al termine per chi vuole cena in rifugio sulle sponde del [...]
Facile ed affascinante escursione notturna con le ciaspole dal lago Santo fino alla conca del circo glaciale dei Campi d’Annibale.
Al termine per chi vuole cena in rifugio sulle sponde del lago, per aspettare in allegria il nuovo anno.
Cena a menù fisso (euro 35).
Per iscrizioni e maggiori info: Francesco 3486938044
Ritrovo ore 17.30 Pievepelago, loc. Tagliole.
Difficoltà: E (escursionistica)
Durata (comprese soste): circa 2 h
Note attrezzatura minima: ciaspole e bastoni, calzature da trekking, acqua, giacca antivento, abbigliamento invernale, suggerito zainetto 20-30 lt, torcia elettrica frontale.
Per chi è sprovvisto di ciaspole e bastoni, l’attrezzatura può essere reperita da La via dei monti.
Costi: 15 euro adulto, 7 minore 16 anni.
Costo guida + noleggio ciaspole e bastoni: 20 euro adulto, 14 euro minore 16 anni
Regolamento di partecipazione.
Cosa fare in caso di maltempo.
Chi sarà la vostra guida: Francesco
L’escursione si svolgerà su itinerario di facile percorrenza, privo di difficoltà di tipo alpinistico. L’itinerario potrebbe subire variazioni dovute a condizioni di neve non idonea o ghiacciata.
(Martedì) 18:00
Davide Pagliai +39 371 1842531