Francesco, marchigiano di nascita e modenese di adozione, si laurea in Scienze Naturali nel 2006, con una tesi di geomorfologia sulla Valle delle Tagliole.
Trasferitosi a Tagliole, scopre tutti i segreti escursionistici della valle. Da questa ricerca nascono i suoi due libri “Gruppo del Monte Giovo”e “Monte Giovo Inverno”, pubblicati tra il 2009 e il 2010 da Edizioni Il Fiorino.
Alla fine del 2012 diventa Guida Ambientale Escursionistica, nel 2013 collabora con il Rifugio Capanno Tassoni e dal 2014 con il Rifugio Vittoria al Lago Santo modenese; dal 2016 è guida per La via dei monti.
I suoi hobby sono l’alpinismo (in particolare l’arrampicata su roccia), il ciclismo, il Nordic Walking, la meteorologia e l’agricoltura.
Ormai un punto di forza de La via dei monti.
Tutte le escursioni organizzate da Francesco con La via dei monti sono sul sito nella pagina “le escursioni del mese”
Potete seguire Francesco sulla sua pagina Facebook, o contattarlo al 348 69 38 044
Sabato 14 Maggio 2022 – Pievepelago IL...
Sabato 7 Maggio – Abetone LE VIE DEI REMI ...
Domenica 24 Aprile – ore 9.00 Magrignana ...
maggio, 2022
Ordina per:
Data
Data
Il PASSO DELLE FORBICI, frequentato da viandanti e pellegrini fin da epoche remote, fu teatro di uno scontro a fuoco tra PARTIGIANI italo-sovietici e militari tedeschi nel 1944. Questo valico sullo [...]
Il PASSO DELLE FORBICI, frequentato da viandanti e pellegrini fin da epoche remote, fu teatro di uno scontro a fuoco tra PARTIGIANI italo-sovietici e militari tedeschi nel 1944.
Questo valico sullo spartiacque tosco-emiliano, tra l’altro méta classica di appassionati di mountain bike, sarà solo una delle tappe della LUNGA ESCURSIONE AD ANELLO ODIERNA, che ci porterà anche, nel primissimo pomeriggio, a transitare dai nostri amici del RIFUGIO SEGHERIA, per una gradevole sosta ristoratrice prima della definitiva discesa a valle.
DIFFICOLTÀ TECNICA: E (escursionistica); due guadi impegnativi ma molto brevi del torrente Dolo e alcune rampe ripide in discesa sono le uniche, modeste difficoltà tecniche.
DIFFICOLTÀ FISICA: circa 15 km con 825 m di dislivello in salita.
NATURA DELLE DIFFICOLTÀ: escursione facile tecnicamente, impegnativa fisicamente, per via di lunghezza e dislivello. Il terreno è quello classico dei sentieri di montagna dell’alto Appennino emiliano: faggete, abetaie, guadi di torrenti, praterie di crinale e pietraie.
ATTREZZATURA MINIMA OBBLIGATORIA: scarponcini da trekking impermeabili e medio-alti alla caviglia per guadare in sicurezza e senza bagnarsi i piedi; zaino con giacca antivento e antipioggia; bastoncini da trekking.
A chi CONSIGLIAMO questa escursione: escursionisti medi; adatta anche a principianti o escursionisti saltuari, purché in discreta condizione psico fisica e ben attrezzati.
A chi SCONSIGLIAMO questa escursione: a chi è sprovvisto dell’attrezzatura minima obbligatoria.
PREZZO A PERSONA: 18 € al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; 8 € minore di 15 anni (attrezzati e molto abituati a camminare).
REGOLAMENTO di escursione (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione).
Come ci regoliamo con il METEO?
In caso di tempo incerto ma non così compromesso da dover annullare l’escursione, il percorso verrà accorciato e i guadi verranno evitati, con un anello più breve a quota più bassa.
La vostra GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA di oggi: Francesco
Ulteriori informazioni e iscrizioni: Francesco – 348.6938044
(Domenica) 9:00