La via dei monti è un gruppo di Guide Ambientali Escursionistiche nato dall’unione di persone che si sono trovate a condividere la medesima professione e gli stessi valori.
Le Guide de La via dei monti sono tutte in possesso della qualifica di Guida Ambientale Escursionistica e svolgono l’attività di guida a livello professionale.
Le nostre guide possono inoltre vantare numerosi anni di esperienza nella frequentazione del territorio, sia per motivi di interesse personale, che svolgendo attività di conduzione di gruppi escursionistici.
Davide, Francesco, Milena, Sara, Alessandro. Ogni guida ha la propria storia, il proprio modo di condurre il gruppo, la propria personale vicenda d’amore con la montagna e l’ambiente naturale.
Pur identificandosi tutti nei medesimi valori professionali e condividendo gli stessi standard qualitativi, ognuno mette parte della propria persona nell’ideare, preparare e condurre un’escursione.
Anche questo è un aspetto che vi invitiamo a scoprire, conoscendo una ad una le nostre guide. Lo stesso percorso affrontato con la conduzione di una guida diversa non sarà mai “lo stesso percorso”.
Al fine di garantire la massima professionalità, troverete fra le nostre guide esclusivamente persone che svolgono questa attività a livello professionale, alle nostre guide chiediamo sempre di essere in regola con gli aggiornamenti professionali previsti dalle norme in materia, e di svolgere ogni anno un minimo di 24 uscite.
Questo perché riteniamo che solo chi pratica questa attività quotidianamente, e con la dedizione di un vero professionista, possa garantire il massimo livello di sicurezza e soddisfazione del cliente.
Il numero di persone nel gruppo è sempre calibrato in base alla tipologia di escursione. Per garantire sempre la massima sicurezza, il numero di guide coinvolte è proporzionale al numero di partecipanti.
Tutte le nostre guide sono coperte da assicurazione RC fino ad un massimale di 5.000.000 di euro.
Perché cerchiamo sempre di dare il massimo e di curare nei minimi dettagli la nostra preparazione, al fine di non commettere errori durante la nostra attività professionale. Ma sappiamo benissimo che chiunque, anche il più preparato, può sempre sbagliare e teniamo al fatto che chi esce accompagnato da noi sia tutelato sempre da ogni nostro possibile errore.
Al fine di poter seguire le esigenze di ogni partecipante e per garantirvi l’esperienza migliore possibile, le nostre escursioni sono a numero chiuso ed è necessario iscriversi anticipatamente per potervi partecipare.
L‘iscrizione può essere effettuata via mail all’indirizzo info@laviadeimonti.com oppure telefonando al 371 1842531 o al numero di riferimento della guida indicato nella scheda di escursione, indicando il numero dei partecipanti, se sono presenti bambini e/o qualunque esigenza particolare che i singoli partecipanti possano avere.
Nel caso delle ciaspolate, se vi servono ciaspole a noleggio, potete indicarcelo al momento dell’iscrizione. Penseremo noi a reperirle tramite noleggi locali, ve le porteremo al mattino e le riconsegneremo al termine della giornata.
In caso di iscrizione via mail vi chiediamo cortesemente di indicare sempre un numero di cellulare di riferimento per potervi avvisare tempestivamente in caso di imprevisti.
Una volta iscritti sarà cura della Guida contattare il numero da voi indicato il giorno prima dell’escursione per darvi conferma in base al meteo e richiedervi conferma di partecipazione.
Solitamente il pagamento della quota avviene direttamente al momento del ritrovo; per alcune escursioni è richiesto il pagamento anticipato tramite bonifico o app Satispay: la necessità di pagamento anticipato a conferma dell’iscrizione e le relative modalità sono sempre specificate all’interno della scheda dell’escursione, in caso contrario il pagamento può essere fatto al momento del ritrovo.
In caso di escursioni con pagamento anticipato la quota non viene rimborsata in caso di rinuncia alla partecipazione, per qualsiasi motivo, da parte del partecipante.
La quota viene rimborsata mediante restituzione o emissione di buono di pari valore in caso di annullamento causa meteo avverso, indisponibilità della guida o altra causa di forza maggiore.
L’annullamento causa meteo o per altra causa di forza maggiore è sempre deciso a parere insindacabile della guida, valutate le condizioni generali per lo svolgimento dell’escursione in sicurezza.
In caso di condizioni meteo che non precludano in toto la possibilità di uscita la guida si riserva di proporre un percorso alternativo. In tal caso la quota non viene rimborsata in caso di rinuncia.
Per i pacchetti di più giorni ci avvaliamo sempre della collaborazione di tour operator certificati, che si occupano della direzione tecnica, secondo le norme di legge, a tutela del cliente.
In questi casi vi forniremo di volta in volta il contatto del tour operator che curerà tutti gli aspetti di commercializzazione.
Il regolamento di partecipazione non è altro che un insieme di regole di buon senso che chiediamo a tutti i partecipanti di rispettare, al fine di consentire a ciascuno di vivere al meglio la propria esperienza nella natura, con uno spirito di gruppo e rispettando l’ambiente ed i luoghi attraversati, i compagni di cammino ed il lavoro della Guida.
I partecipanti, nel presentarsi all’escursione, accettano in ogni loro parte le seguenti norme di comportamento.
Regolamento di escursione
1. I partecipanti devono presentarsi all’escursione in stato di buona salute e muniti dell’equipaggiamento minimo indicato nella scheda di dettaglio o comunicato dalla Guida al momento dell’iscrizione. Qualora vi siano dubbi circa il grado di difficoltà i partecipanti sono tenuti a chiedere chiarimenti alla Guida al momento dell’iscrizione o comunque prima della partenza.
2. All’atto dell’iscrizione, o comunque prima della partenza, va segnalata alla Guida ogni esigenza particolare o stato fisico o fisiologico che possa necessitare di adeguate accortezze.
La Guida si riserva di escludere, per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o del gruppo, prima della partenza, chi non ritenesse idoneo per condizioni fisiche o equipaggiamento.
In caso di esclusione non sono previsti rimborsi delle spese di viaggio e di nessun altro tipo.
3. Le nostre escursioni sono esperienze di gruppo, vissute assieme ad altri compagni di cammino, alcuni conosciuti, altri che si vedono per la prima volta. I partecipanti sono tenuti a rimanere con il gruppo dalla partenza fino al termine dell’escursione, ed in particolar modo sono tenuti in ogni momento a seguire le indicazioni impartite dalla Guida e a non abbandonare il gruppo e/o il sentiero senza prima aver avvisato la Guida ed aver ottenuto autorizzazione.
L’abbandono volontario del gruppo da parte di uno o più partecipanti e/o il diniego ad essere riaccompagnati al punto di partenza dell’escursione, solleva la Guida da ogni responsabilità per eventuali incidenti o infortuni che dovessero accadere, dovuti a qualsivoglia motivo, anche a smarrimento del sentiero.
4. La Guida è responsabile di mantenere un passo adeguato ed armonico, in base alle condizioni atmosferiche, alla tipologia di partecipanti ed alla difficoltà del percorso, decidendo dove e quando effettuare brevi soste, in modo che tutti riescano ad affrontare serenamente il percorso. Vi chiediamo pertanto di seguire il passo tenuto dalla Guida, evitando di correre avanti ed avvisando se avete esigenza di fermarvi per una sosta ristoratrice o per fare una bella foto.
5. La Guida potrà in ogni momento, ed a suo insindacabile giudizio, modificare, anche in modo sostanziale, programma ed itinerario, decidendo anche per il rientro anticipato del gruppo. Tale decisione potrà essere assunta a tutela della sicurezza e del benessere dell’intero gruppo o anche di uno solo dei partecipanti.
6. La durata dell’escursione, indicata nella scheda, è da considerarsi indicativa e dipende da diversi fattori, tra cui le condizioni dei singoli partecipanti e la situazione meteorologica.
7. Durante l’escursione i camminatori sono pregati di fare del proprio cellulare un utilizzo moderato e rispettoso nei confronti dei compagni di cammino.
8. I partecipanti sono informati e consenzienti del fatto che la Guida e/o altri partecipanti potrebbero riprenderli o fotografarli e acconsentono sin d’ora, nell’impossibilità di preavvertire l’uso dell’immagine o del filmato, l’uso dello stesso, in siti, riviste o libri o nei materiali promozionali personali della Guida, o per usi istituzionali, liberando la Guida e gli altri partecipanti da ogni futura contestazione in merito. Qualora uno o più partecipanti intendano non essere ripresi possono far presente tale necessità alla Guida prima della partenza.
I partecipanti di minore età devono essere accompagnati da un genitore o da altro accompagnatore maggiorenne, a qualunque titolo autorizzato dai genitori.
9.Non vanno abbandonati rifiuti lungo il percorso, incluse bucce di frutta, fazzoletti di carta ed altro materiale che, pur degradabile, costituisce un temporaneo scadimento della bellezza dei luoghi visitati.
Durante le escursioni ogni partecipante si impegna a portare il massimo rispetto a fauna, flora, siti di interesse geologico o culturale ed ogni forma di manufatto e lavoro agricolo presenti sui territori attraversati.
10. I cani sono benvenuti alle nostre escursioni: se volete partecipare con il vostro amico a quattro zampe vi chiediamo di avvisarci al momento dell’iscrizione, in modo che possiamo informarvi in caso di condizioni ambientali non idonee o di altre eventuali problematiche che sconsiglino la partecipazione con cani.
Coloro che partecipano accompagnati dal proprio cane sono tenuti ad essere muniti di guinzaglio e di quanto necessario per il benessere del proprio animale per tutta la durata dell’escursione, ad attenersi alle norme generali e specifiche delle aree attraversate, e garantire comunque in ogni momento lo stretto controllo del proprio animale.
Il proprietario del cane è sempre unico responsabile della conduzione e del controllo del proprio animale e delle azioni da questo compiute.
Il cane partecipante deve essere regolarmente iscritto all’anagrafe canina ed in regola con le profilassi sanitarie.
Tutte le nostre escursioni sono classificabili, nella scala di difficoltà CAI, come “escursionistiche” (E),
sono pertanto generalmente adatte a chiunque si trovi in stato di buona salute fisica e sia mediamente abituato a svolgere attività motoria ed a camminare su sentieri.
Poiché il grado di difficoltà “E” comprende una panoramica molto vasta di percorsi, per agevolarvi nella comprensione dell’effettivo livello di difficoltà, aggiungiamo, nel caso delle nostre escursioni, uno o due segni “+” o “-” per indicare un’escursionistica più o meno impegnativa.
Le escursioni devono essere affrontate muniti di scarponcini da trekking e di un equipaggiamento minimo di tipo escursionistico che trovate indicato nelle schede di dettaglio.
Nei tracciati non sono presenti tratti con difficoltà tecniche di tipo alpinistico.
Il minore o maggiore grado di impegno delle singole uscite dipende pertanto dalla distanza complessiva, tipo di percorso, condizioni ambientali e dislivello.
Queste informazioni potete trovarle nelle schede di dettaglio di ogni singola escursione presenti nella pagina “le escursioni del mese“. Per qualunque dubbio o ulteriore necessità di chiarimento non esitate a contattarci,vi daremo tutte le informazioni necessarie a poter vivere al meglio la vostra esperienza in natura.
Le escursioni, salvo le più impegnative, sono generalmente fattibili da bambini a partire dall’età di 8-10 anni.
La percezione della fatica da parte dei bambini è comunque molto legata a fattori soggettivi di minore o maggiore abitudine al cammino. Se avete bambini e intendete iscrivervi, vi consigliamo di contattarci per valutare insieme, caso per caso, se l’escursione può fare al caso loro.
Il cammino è un’avventura che condividiamo con diversi compagni.
Compagni di viaggio sono i nostri amici che camminano con noi. Ma anche lo sconosciuto che incrociamo scambiando un veloce saluto o qualche parola in più. Sono compagni di viaggio i faggi che circondano, il lupo, il capriolo, la rana che spiano i nostri movimenti.
Fra i compagni di viaggio abbiamo anche il nostro zaino, amico che porta per noi tutto il materiale indispensabile al cammino, e i nostri scarponi che portano “sulla pelle” tutti i segni del cammino.
Per escursioni giornaliere è sufficiente uno zaino da 20-30 lt, la capienza aumenta proporzionalmente per escursioni di più giorni.
Indicativamente (poi ognuno può attuare le varianti del caso) uno zaino ben preparato per un’escursione di una giornata deve contenere:
Equipaggiamento invernale minimo (dotazione obbligatoria per le nostre escursioni invernali)
Scarponi da trekking alti (NO SCARPE DA GINNASTICA) impermeabili ed in buone condizioni, zaino (consigliato 20-30 l; NO borse a spalla), abbigliamento da trekking invernale, giacca protettiva antivento ed antipioggia, occhiali da sole, crema solare, guanti e berretto. Pranzo al sacco o spuntino a seconda della lunghezza dell’escursione.
Ulteriori informazioni su equipaggiamento sulle schede specifiche della singola escursione, consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe).
Consigliati: bastoncini da trekking, ghette, torcia frontale (obbligatoria per escursioni notturne). Thermos con bevanda calda almeno 1 L.
Equipaggiamento estivo minimo (dotazione obbligatoria per le nostre escursioni estive)
Scarponi da trekking alti (NO SCARPE DA GINNASTICA) in buone condizioni (consigliati impermeabili), zaino (consigliato 20-30 l; NO borse a spalla), abbigliamento da trekking estivo, giacca protettiva antivento ed antipioggia nello zaino, occhiali da sole, crema solare, cappelino da sole. Borraccia con acqua almeno 1,5 / 2 L in considerazione delle condizioni di temperatura. Pranzo al sacco o spuntino a seconda della lunghezza dell’escursione.
Ulteriori informazioni su equipaggiamento sulle schede specifiche della singola escursione, consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe).
Consigliati: bastoncini da trekking, torcia frontale (obbligatoria per escursioni notturne), pantalone lungo. Per le notturne e per affrontare giornate di forte vento è sempre consigliabile avere nello zaino, anche in periodo estivo, un berretto e un paio di guanti di lana.
Oltre a considerare il materiale minimo da avere al seguito è bene tener presente il principio fondamentale di coprirsi con strati sovrapposti (“a cipolla”).
Per ottenere una protezione efficace contro il freddo e il vento è meglio ricorrere a numerosi capi di vestiario sottili e leggeri piuttosto che ad un unico strato spesso e pesante.
Vestirsi “a cipolla” consente di adeguare con facilità il grado di copertura col variare delle condizioni termiche e climatiche e di affidare agli strati dell’abbigliamento le diverse finalità da assolvere:
1. Capacità di traspirare a contatto con la pelle
2. Isolamento da caldo e freddo
3. Protezione da vento e pioggia.
1° Strato:
Abbigliamento intimo e comfort – riguarda gli indumenti a contatto della pelle i quali devono assorbire il sudore ed espellerlo nel minor tempo possibile, per evitare di avere un fastidioso strato umido a contatto con la pelle.
Questi indumenti devono essere morbidi, possibilmente elastici e privi di cuciture che possono essere causa di arrossamenti e vesciche. In inverno, quando fa particolarmente freddo, è bene aggiungere al primo strato anche un collant.
2° Strato:
Isolamento e calore – questo strato riguarda gli indumenti intermedi: pantaloni, maglioni e giacche, necessari a creare una seconda e più efficace barriera termica.
Quando la temperatura ambientale scende al di sotto di una certa soglia ed il primo strato non è più sufficiente a garantire una temperatura costante, occorre creare un’ulteriore barriera intorno al corpo, che ci isoli dall’aria fredda.
Per i guanti, berretti, passamontagna, giacche e pantaloni il materiale di riferimento è il pile in poliestere. Per quanto riguarda i pantaloni tecnici da evitare jeans e pantaloni di velluto.
3° Strato:
Guscio protettivo – è lo strato più esterno, deputato a isolare il corpo contro i fenomeni atmosferici quali vento, pioggia e neve. Il guscio deve costituire una barriera intorno al corpo per evitare che il vento ci raffreddi o che l’acqua vada a bagnare gli strati sottostanti.
Questo strato deve essere impermeabile ma traspirante. Il tessuto usato per i capi protettivi è composto da membrane impermeabili che presentano micropori che permetteno il passaggio della traspirazione corporea impedendo il passaggio di gocce d’acqua.
Per escursioni in autonomia, oltre a quanto scritto sopra, nello zaino si deve sempre avere: materiale minimo da primo soccorso, coperta termica (“metallina”), carta escursionistica della zona almeno in scala 1:25.000, bussola, altimetro, GPS e batterie di ricambio (per chi lo possiede).
Scoprite i calendari di tutte le attività, con le schede di dettaglio, nella pagina le escursioni del mese, oppure contattatemi per richiedere la programmazione su misura per le vostre esigenze.