Dal lago Scaffaiolo di Fanano ai borghi abbandonati di Montecreto. Dall’Alta via dei Parchi tra Abetone, Fiumalbo e Pievepelago al lago della Ninfa di Sestola. Il gruppo trekking ‘La via dei monti’ organizza ogni weekend di primavera un’escursione a piedi alla scoperta delle bellezze naturalistiche dell’Appennino tosco-emiliano, dal Cimone ad Abetone, accompagnate da guide ambientali escursionistiche.
Trekking di Capodanno a Fanano, camminate al lago della Ninfa, escursioni notturne in quota a Fiumalbo e Abetone, Befana al lago Santo. Sono 13 gli appuntamenti con il trekking invernale in Appennino in programma durante il periodo natalizio. Il gruppo trekking ‘La via dei monti’, che riunisce guide ambientali escursionistiche, ha organizzato infatti una camminata al giorno da mercoledì 28 dicembre 2016 fino a domenica 8 gennaio 2017. Si parte mercoledì 28 dicembre a Doccia di Fiumalbo, con una camminata ai piedi del Cimone, fino al passo dell’Alpino. Ritrovo ore 9 presso l’ufficio turistico di Fiumalbo (info e iscrizioni 3711842531, info@laviadeimonti.com). Giovedì 29 dicembre l’appuntamento è al lago della Ninfa, a Sestola, con tre facili camminate (partenza alle ore 10, ore 14,15, ore 17). Il ritrovo è al Rifugio del Firenze Ninfa. Il 30 dicembre la camminata è in Val di Luce, dal Rio delle Pozze al Balzo delle Rose, tra Fiumlabo e Abetone. Ritrovo ore 9 presso l’ufficio turistico di Fiumalbo. Il 31 dicembre si festeggia San Silvestro in Pratignana, a Fanano, nei dintorni di uno dei laghi più suggestivi del nostro Appennino. L’appuntamento è alle ore 9 presso il Centro Visita due Ponti a Fanano. Il 1° gennaio l’escursione è al Balzo delle Rose, tra Fiumalbo e Abetone. Il ritrovo è alle ore 10,30. Si continua poi lunedì 2 gennaio con una ‘Camminata all’inferno’, dal nome della zona, in programma sul monte Cantiere, a Barigazzo di Lama Mocogno. Al termine, relax al centro benessere ‘La Sorgente’. Martedì 3 gennaio l’appuntamento è di nuovo al lago della Ninfa, dove si torna anche il 5 gennaio. Il 4 gennaio camminata/ciaspolata ai piedi del Cimone, a Doccia di Fiumalbo. Mentre il 6 gennaio l’appuntamento è al lago Santo. Sabato 7 gennaio gli appuntamenti sono due: un trekking al mattino a S.Annapelago (Pievepelago), mentre alla sera si cammina al tramonto e al chiaro di luna nei boschi di Abetone. Domenica 8 gennaio camminata lungo gli antichi confini del Granducato di Toscana, tra Abetone e Fiumalbo. Le escursioni in programma nel periodo natalizio fanno parte del più ambio calendario di camminate/ciaspolate in programma fino ad aprile, con oltre 80 appuntamenti nella natura e sulla neve. Per informazioni sul programma completo e sui costi delle escursioni: 3711842531, info@laviadeimonti.com, www.laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook La via dei monti. Le escursioni in programma in Appennino, dal Cimone ad Abetone, sono organizzate con il patrocinio dei Comuni di Fanano, Sestola, Montecreto, Riolunato, Pievepelago, Fiumalbo, Frassinoro, Pavullo, Serramazzoni, Abetone, consorzio Valli del Cimone, Ente Parchi Emilia Centrale, Consorzio del Cimone e consorzio di albergatori ‘Cimone Holidays‘.
Parte ufficialmente nel fine settimana di sabato 15 e domenica 16 ottobre 2016 il calendario delle escursioni autunnali, che ci terranno compagnia fino all’arrivo della neve con tanti trekking nel nostro Appennino e un paio di puntate sulla riviera ligure di Levante alle Cinque Terre. Ecco i primi tre appuntamenti nel calendario di escursioni in Appennino Sabato 15 Ottobre Il Malpasso Facile escursione fra i boschi e i torrenti dell’alta valle del Fellicarolo, da Casulie ai borghi abbandonati di Serralta di qua e Serralta di là. Accompagnati dal cielo limpido e dai meravigliosi colori d’autunno ammireremo le tracce di borgate antiche, spettacolari salti d’acqua e faggete che arrivano a coprire i piedi del Cimone. Ritrovo ore 9.00 a Fanano, piazzale Fairbanks. Difficoltà: E (escursionistica) Durata (comprese soste): 4-5 h Note attrezzatura minima: calzature da trekking, acqua, giacca antivento e materiale da pioggia. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti, suggerito zainetto 20-30 lt, utili bastoni da trekking o nordic walking. Costi: 12 euro adulto, 6 euro minore 15 anni, 10 euro per gruppi minimo 6 adulti. Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531 Sabato 22 Ottobre Notte stellata in Pratignana Avete mai provato a perdervi nel bosco di notte? Detta così potrebbe sembrarvi il più brutto degli incubi. Ma quando vi troverete nella conca di Pratignana avvolta dal buio, vedrete il cielo e le stelle come non le avete mai viste, con la sicurezza di un’esperta guida che troverà per voi la strada giusta…non dovrete più pensare ad altro che a godervi questo meraviglioso spettacolo. Ecco che allora scoprirete che perdersi nel bosco di notte può essere un fantastico sogno. Sulla via del ritorno sarà poi una piacevole sorpresa scoprire dall’alto le luci delle città che illuminano l’orizzonte. Ritrovo ore 16.00 presso il Centro Visite Due Ponti, località I Ponti, Fanano. Difficoltà: E (escursionistica) Durata (comprese soste): 3-4 h Note attrezzatura minima: calzature da trekking, giacca antivento, torcia elettrica (La via dei monti ha alcune torce frontali che mette gratuitamente a disposizione dei partecipanti, se ne siete sprovvisti comunicatemelo al momento dell’iscrizione). Cena al sacco a carico dei partecipanti, suggerito zainetto 20 lt, utili bastoni da trekking o nordic walking Costi: 15 euro adulto, 6 euro minore 16 anni, 10 euro per gruppi minimo 6 adulti. Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531 Domenica 23 Ottobre Pizzi e colori d’autunno Escursione dai Taburri al Libro Aperto, lungo il panoramico anello dei Pizzi. Dalle spettacolari cascate del Doccione, al profumo di erbe alpine delle praterie d’alta quota, accompagnati dal cielo limpido e dai variopinti colori d’Autunno. Difficoltà E (escursionistica) Durata (comprese soste): 4-5 h Ritrovo ore 8.30 Fanano, piazzale Fairbanks Note attrezzatura minima: calzature da trekking, acqua, occhiali e cappello da sole, giacca antivento e materiale da pioggia. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti, suggerito zainetto 20-30 lt, utili bastoni da trekking o nordic walking. Costi: 15 euro adulto, 6 euro minore 16 anni, 12 euro per gruppi minimo 6 adulti. Per iscrizioni e maggiori info: Davide +39 371 1842531 Vi aspettiamo allora sui sentieri d’Appennino insieme a noi. A presto! Ecco tutte le escursioni in programma in Appennino:
Tramonti sui crinali, borghi fantasma, cascate e antichi metati nascosti nel bosco. Continuano anche nella settimana di Ferragosto gli appuntamenti con il trekking nell’alto Appennino tosco-emiliano, tra le province di Modena, Lucca e Pistoia. Le guide ambientali escursionistiche del gruppo trekking La via dei monti propongono un’escursione al giorno, con itinerari adatti a tutti, adulti e bambini, ogni giorno diversi e dedicati ciascuno alla scoperta delle bellezze naturalistiche, storiche ed etnografiche dell’Appennino. Mercoledì 17 agosto è in programma un’escursione tra i borghi abbandonati di Montecreto. Sarà presente anche lo storico Carlo Beneventi (ritrovo ore 9 nel piazzale dello Stellaro a Montecreto). Giovedì 18 agosto in calendario un trekking notturno, ‘Tramonto in Boccaia’, un’escursione notturna nel Parco del Frignano, nei pressi del lago Santo, al Passo della Boccaia, per ammirare il tramonto sui crinali tra Emilia e Toscana e rientrare al buio, sotto il cielo stellato (ritrovo ore 17 a Pievepelago, presso Ufficio turistico). Venerdì 19 agosto è in programma il ‘Giro dei metati’ a Fanano. Il trekking percorre un anello con partenza e arrivo nel centro di Fanano; segue parte della Via Romea, l’antica via di pellegrinaggio, e costeggia il Rio Fellicarolo e il Rio Ospitale (ritrovo ore 9 in Piazza Corsini a Fanano). Sabato 20 agosto viene proposto il trekking alle cascate del Valdarno, nella frazione di Sant’Annapelago (Pievepelago). 5 cascate in un unico itinerario di 10 chilometri, in uno degli angoli più incontaminati e selvaggi del Parco del Frignano. Al rientro, merenda presso il B&B Boscoverde (ritrovo ore 9 presso ufficio turistico Pievepelago). Domenica 21 agosto a Fanano, in occasione della Festa del Mirtillo, è in programma il trekking guidato ‘Una cima, due passi, tre valli’. Un’escursione guidata da Capanno Tassoni fino al Passo del Colombino e Cima Tauffi: colori intensi e vasti panorami lungo un crinale disteso sul filo di tre valli (ritrovo ore 9 a Fanano, presso Centro visita Due Ponti). Le escursioni guidate continuano anche la settimana successiva, con un itinerario al giorno. Lunedì 22 agosto in programma il Giro dei laghi glaciali, a partire dal lago Santo, nell’alta Valle delle Tagliole. Per informazioni su costi e dettagli delle escursioni: Davide Pagliai 3711842531, www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook La via dei monti. Tutte le escursioni fanno parte del calendario promosso dal gruppo trekking La via dei monti con il patrocinio dei Comuni di Abetone, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Parco del Frignano e consorzio Valli del Cimone.
Per il giorno di Ferragosto sono due le escursioni guidate organizzate nell’alto Appennino tosco-emiliano: una camminata mattutina sul monte Modino, prima del pranzo di Ferragosto; e un trekking in notturna a Fanano per ammirare il cielo stellato. ‘Notte stellata in Pratignana’ è l’escursione notturna in programma lunedì 15 agosto nel territorio del comune di Fanano, nel cuore del Parco del Frignano. Il trekking, accompagnato da guide ambientali escursionistiche, parte appena fuori dal centro di Fanano e arriva al lago di Pratignano. Il rientro percorrere un itinerario ad anello molto panoramico. Si parte nel tardo pomeriggio, ammirando poi il tramonto sui crinali, per rientrare avvolti nel buio, sotto il cielo stellato di Ferragosto, ancora carico di stelle cadenti (ritrovo ore 18 presso il Centro visite Due Ponti a Fanano, info Davide Pagliai 3711842531). Sempre lunedì 15 agosto, ma di mattina, è in programma una camminata nel comune di Pievepelago. ‘Ferragosto sul Modino’ è un trekking che sale sul monte Modino, piccola cima panoramica tra Pievepelago e Fiumalbo. Una camminata mattuina per stimolare l’appetito, prima del pranzo di Ferragosto (ritrovo ore 9,30 al valico La Fiancata, info Francesco Rosati 3486938044). Le escursioni fanno parte del calendario promosso dal gruppo trekking La via dei monti con il patrocinio dei Comuni di Abetone, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Parco del Frignano e consorzio Valli del Cimone. Per informazioni sul calendario di escursioni estive: www.laviadeimonti.com, info@laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook La via dei monti.
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...