Ciaspolate alla scoperta dei laghi glaciali in inverno. Ciaspolate al chiaro di luna o sotto le stelle. Ciaspolate storiche lungo itinerari tematici nel territorio del Parco del Frignano, come alle capanne celtiche. Ciaspolate in foresta ad Abetone e ai piedi del Cimone. E un ciclo di camminate dedicate ai segreti della meteorologia. Sono un centinaio le ciaspolate organizzate dal gruppo di guide ambientali escursionistiche de ‘La via dei monti’ in programma da dicembre a fine marzo nell’alto Appennino tosco-emiliano.
Oltre 70 ciaspolate per più di 500 chilometri percorsi. Sono i numeri della lunghissima stagione di escursioni con le ciaspole organizzate da novembre ad aprile nell’alto Appennino tosco-emiliano dalle guide ambientali escursionistiche de ‘La via dei monti’.
Inaugura questo weekend la stagione delle ciaspolate, le escursioni sulla neve fresca che si svolgono indossando un paio di ciaspole (o racchette da neve) ai piedi. La prima ciaspolata è in programma sabato 18 novembre nelle foreste di faggi e abeti di Sant’Annapelago, nel comune di Pievepelago, in località Acque Chiare. Il ritrovo è alle ore 9 davanti alla chiesa di S. Anna (prenotazioni 3711842531).
Il gruppo trekking ‘La via dei monti’ organizza per sabato 25 marzo una ciaspolata sulla neve di primavera ai piedi del monte Cimone, da Doccia di Fiumalbo fino al punto panoramico del Sasso dell’Alpino. Il ritrovo è alle ore 9 presso l’ufficio turistico di Fiumalbo (info e prenotazioni 3711842531). Domenica 26 marzo è in programma un’escursione nell’alta Valle di Ospitale, a Fanano, da Capanno Tassone fino al Passo della Croce Arcana. Il ritrovo è alle ore 9 in località Due Ponti a Fanano (info e prenotazioni 3711842531). Sempre domenica 26 marzo è in programma anche una camminata ad anello lunga 8,5 km, con partenza e arrivo nel centro storico di Fanano, che percorre in parte l’antico tracciato della via Romea, e arriva fino al borgo abbandonato delle Caselle. Il ritrovo è alle ore 9 in piazza Corsini a Fanano (info e prenotazioni 3711842531). Si consigliano calzature da trekking, abbigliamento a cipolla, giacca antivento. Ciaspole e bastoni verranno forniti ai partecipanti che ne sono sprovvisti tramite noleggi locali. Le escursioni fanno parte del calendario di trekking organizzato dal gruppo trekking ‘La via dei monti’ con il patrocinio dei Comuni di Fanano, Sestola, Montecreto, Riolunato, Pievepelago, Fiumalbo, Frassinoro, Pavullo, Serramazzoni, Abetone, consorzio Valli del Cimone, Ente Parchi Emilia Centrale, Consorzio del Cimone e consorzio di albergatori ‘Cimone Holidays‘. Per informazioni sul programma completo e sui costi delle escursioni: 3711842531, info@laviadeimonti.com, www.laviadeimonti.com, pagina e gruppo Facebook La via dei monti.
Una camminata notturna nel bosco per incontrare il lupo. È in programma sabato 25 marzo (si replica sabato 8 aprile) una ciaspolata sulle tracce del lupo, il super predatore della foresta. Tramite la tecnica del ‘wolf howling’ – ululato indotto – due esperti naturalisti condurranno i presenti nel bellissimo mondo del lupo, per ascoltare gli ululati di uno degli animali più spettacolari e per certi versi misteriosi presenti nel nostro Appennino. Con un po’ di fortuna, si potrà ‘dialogare’ con i lupi presenti in zona. Senza dubbio una delle esperienze più suggestive da sperimentare in natura. (info 3711842531, info@laviadeimonti.com). Ecco gli altri appuntamenti sulle ciaspole per il mese di marzo: Appuntamenti fissi: Tutti i mercoledì ciaspolata al lago della Ninfa di Sestola, sotto al monte Cimone (ore 10 e ore 14,15 presso il Rifugio del Firenze Ninfa). Tutti i venerdì invece appuntamento fisso con le ciaspole in Val di Luce, nel territorio di Abetone (ore 9). Domenica 5 Marzo ciaspolata a Doccia di Fiumalbo, ai piedi del Cimone, nel cuore del Parco del Frignano (partenza ore 9). Giovedì 9 Marzo ciaspolata nella suggestiva cornice della foresta di Abetone con i suoi alberi monumentali (ore 9). Sabato 11 Marzo in programma un doppio appuntamento. 1) Al mattino (ore 9) ciaspolata ‘come viandanti d’altri tempi’, tra storia e natura, lungo la storica via Vandelli, a Pievepelago. 2) Per chi invece ama le suggestioni del bosco di notte, ciaspolata notturna con cena in rifugio tra lago Santo e lago Baccio (ore 17). Domenica 12 Marzo ciaspolata lungo la via Ducale, da casa Coppi fino alle pendici del Balzo delle Rose, tra Fiumalbo e Abetone (ore 9). Sabato 25 marzo ancora un doppio appuntamento: 1) al mattino ciaspolata ai piedi del Cimone fino al punto panoramico del Sasso dell’Alpino, a Fiumalbo (ore 9). 2) Mentre la sera è in programma come detto la ciaspolata notturna per incontrare i lupi: tramite la tecnica del ‘wolf howling’ – ululato indotto – due esperti naturalisti ci condurranno sulle tracce del lupo, per farci ascoltare gli ululati di questo bellissimi e misterioso animale. Domenica 26 Marzo, ciaspolata nel territorio di Fanano, con la salita da Capanno Tassone fino al valico di Croce Arcana (ore 9). Sabato 8 aprile si replica al Cimone la ciaspolata notturna per parlare con il lupo. Per iscrizioni e per maggiori informazioni sulle ciaspolate in programma visitate il nostro sito www.laviadeimonti.com, oppure chiamateci al 3711842531.
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 9.30 Levanto...
Sabato 15 Ottobre 2022 – ore 9.15 Passo delle...
Domenica 2 Ottobre – ore 9.00 Magrignana ...