Una gita al faro…in Appennino

Gaggio Montano è l’ unico paese in Appennino in cui possiamo ammirare un faro…proprio un faro, di quelli con la parabola che servono a guidare le navi nelle notti di tempesta.

Il grande blocco ofiolitico che sovrasta il paese è visibile da ogni via di accesso, e il faro fu costruito nel 1952 su progetto dell’Ing. Rinaldi per onorare i caduti di tutte le guerre. Nell’intento del suo progettista, questo faro voleva essere un esempio, il primo nella provincia di Bologna, della possibilità offerte dalla lavorazione del cemento precompresso. L’ Ing. Rinaldi era segretario dell’ Associazione internazionale del cemento precompresso.

Ma la vetta di questo blocco ofiolitico merita di essere ricordata per altre vicende storiche, infatti è del XIII secolo la costruzione da parte del Senato Bolognese di una possente Rocca per proteggere i confini.

Intorno al 1307 il domino sulla rocca di Gaggio divenne motivo di un’ aspra guerra tra la comunità gaggese e i conti di Panico, alleati ai conti di Montecuccoli (il castello di Montecuccoli si trova nell’ appennino modenese) che posero in stato d’ assedio il paese. Oltre due mesi di strenua resistenza dei gaggesi (e aiutati da un autunno molto piovoso e freddo) fecero desistere le milizie assalitrici che abbandonarono l’ assedio. Il valore dimostrato della popolazione di Gaggio arrivò fino al Senato Bolognese tanto che il capitano Zambrino da Gaggio divenne capo dell’ esercito.

Le rivalità però non si sopirono e ci furono guerre ed assedi, fino a quando intorno al XVI secolo, il Senato Bolognese decise che la rocca di Gaggio, insieme a quella di Rocca Pitigliana, non sarebbe stata più usata come linea di difesa contro il territorio confinante modenese, in particolare del Frignano. L’ amministrazione comunale passò nelle mani di un Massaro che fece costruire sulla cima del Sasso una casetta munita di campana: lo scopo principale di avere una campana civica era quello di avvertire la popolazione in caso di pericolo; la rocca di Gaggio era stata costruita con il fronte a sud e faceva corpo con l’abitato principale del paese: ai piedi della rocca si trovavano la chiesa, il comune e le abitazioni delle famiglie più importanti: i Tanari, i Capponi e i Morelli.

Ci si rese conto presto che una campana, una GRANDE campana, posta in cima al Sasso poteva essere sentita anche dalle case più lontane (oggi si chiamerebbe periferia) in quanto il suono delle due campane della chiesa non poteva arrivare fino alle ultime abitazioni del paese.

Nella campana sono raffigurate alcune immagini:lo stemma della famiglia Tanari, la Madonna con il Bambino e San Giovani, al quale è dedicata la campana.

Troviamo anche riportata la data della prima fusione e i nomi di chi la fece rifondere: la campana fu rifatta intorno al  1600, poiché danneggiata da un fulmine e il comune era retto dai Massari Francesco Magnanino e Bernardo Tanari.

E per finire due parole sul campanaro. L’ultima campanara di Gaggio, Silvia Rubini detta l’Ersilia, aveva l’ incombenza (tra le altre cose) di suonare il mezzogiorno, un compito non facile: una quotidiana fatica per salire i cento gradoni con qualsiasi tempo fin sulla cima del Sasso e oggettivamente non era facile determinare QUANDO era mezzogiorno in un’ epoca in cui pochissimi possedevano un orologio. Nei primi decenni del ‘900, l’imminente mezzogiorno veniva segnalato ad Ersilia dalla meridiana della Chiesa; nei giorni di nuvolo, pioggia o neve si dice che la campanara avesse altri riferimenti naturali e mai abbia sbagliato a suonare il mezzogiorno.

Aveva poi il compito di suonare le campane quando si avvicinava la tempesta; la tradizione popolare affida alla campana questo potere “ A fulgure et tempestate libera nos Domine”.

Quando il cielo diventava scuro e si prevedeva tempesta, l’Ersilia partiva  e dopo dopo si sentivano i rintocchi della campana. Comunque andasse, la campanara non sbagliava mai: se pioveva, voleva dire che aveva avvisato per tempo la popolazione; se invece il tempo diventava bello e non pioveva, voleva dire che il potere della campana aveva funzionato. Per questo lavoro supplementare non percepiva stipendio, ma dopo la trebbiatura l’Ersilia faceva il giro di tutte le famiglie di Gaggio che, in segno di gratitudine, le davano un po’ di grano.

Fabrizio Borgognoni

Guida Ambientale Escursionistica La via dei monti

Questo articolo fa parte del ciclo di storie “Le escursioni ai tempi del coronavirus”: una raccolta di aneddoti, racconti e nozioni naturalistiche online a cura delle Guide Escursionistiche de La via dei monti, per tenervi compagnia in questo momento di digiuno dalle escursioni. Leggerli sarà come partecipare ad una camminata virtuale con le nostre guide, pur restando a casa, in attesa di ritrovarci presto per sentieri.

Un commento su “Una gita al faro…in Appennino”

  1. Carlo Bartoloni 7 Aprile 2020

    Articolo interessante della storia del paese ci terrei a sapere chi fossero i Morelli ma aggiungerei senz’altro la fam. Capacelli Albergati testimonianza sicuramente importante per l’epoca a livello dei Tanari e Capponi grazie Carlo Bartoloni

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.